12 gennaio 1944 – Nasce Joe Frazier, Smokin Joe |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 gennaio 1944 – Nasce Joe Frazier, Smokin Joe |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 gennaio 1944 – Nasce Joe Frazier, Smokin Joe

Da Luca Marianantoni 12/01/2019

‍

Nasce a Beaufort nella Carolina del Sud, Joe Frazier, uno tra i più grandi pesi massimi della storia del pugilato che ha contribuito alla leggenda della Grande Boxe dei primi anni Settanta.

Nato in una famiglia povera, si avvicina per caso al pugilato da adolescente e comincia a mettersi in mostra per le sue grandi doti di combattente: da dilettante vince l’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo del 1964 nella categoria dei supermassimi, poi passa al professionismo.

Quando Cassius Clay venne sospeso dall’attività per aver rifiutato l’arruolamento militare, Joe Frazier è il più accreditato per la conquista del titolo che sente già suo quando, il 4 marzo 1968, batte per ko tecnico all’11esima ripresa Buster Mathis sul quadrato del Madison Square Garden.

Il 16 febbraio 1970 diventa ufficialmente campione del Mondo dei pesi massimi mettendo al tappeto Jimmy Ellis alla quinta ripresa. L’8 marzo del 1971, annunciato come match del secolo, Frazier batte, ancora al Madison Square Garden, il rientrante Muhammad Alì dopo 15 riprese tra le più entusiasmanti della storia del pugilato. Nell’ultimo round un gancio portentoso di Frazier mette al tappeto Alì che riesce a rialzarsi e a terminare la sfida. I due contendenti si spartiscono una borsa di 2,5 milioni di dollari ciascuno e l’incontro passa alla storia come il match del secolo.

Il 22 gennaio del 1973, a Kingston in Jamaica, Frazier perde il titolo contro George Foreman, poi il 28 gennaio 1974 perde ai punti la prima rivincita con Alì e il 1° ottobre del 1975 perde a Manila per ko alla quattordicesima ripresa la terza e ultima sfida contro Muhammad Ali. I due pugili rimasero acerrimi nemici per tutta la vita, rilasciando spesso alla stampa dichiarazioni offensive l’uno nei confronti dell’altro. Ridotto in miseria, viene aiutato economicamente dall’amico Larry Holmes. Il 7 novembre 2011 muore in povertà nella sua Filadelfia.

Tags: #accadde oggi, #Frazier, pugilato

Condivisione...

Articolo precedente
Osservatorio / Stati Generali o battaglia di Alamo?
Articolo successivo
13 gennaio 1969 – Nasce Stefania Belmondo, “trapulin” d’oro

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 gennaio 1990 – John McEnroe espluso dall’Open d’Australia
  • 11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
  • 26 dicembre 1995, George Weah vince il Pallone d’Oro
  • 15 novembre 1994, il canto del cigno di Martina Navratilova

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi