La Scozia gela l’Italia: anche Bergamasco si esalta in tv, poi gli ospiti alzano il ritmo… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La Scozia gela l’Italia: anche Bergamasco si esalta in tv, poi gli ospiti alzano il ritmo… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

La Scozia gela l’Italia: anche Bergamasco si esalta in tv, poi gli ospiti alzano il ritmo…

Da Sport Senators 14/11/2020

Nella prima partita della Autumn Nations Cup a Firenze, la formazione di Smith merita anche gli applausi del telecronista doc, poi passa da 11-7 a 17-28, penalizzata dai cambi.Le Fiji rinunciano, gli azzurri tornano in campo il 28 novembre in Francia

Sarebbe bello poter fermare il tempo al momento in cui gli azzurri sono rientrati negli spogliatoi in vantaggio sugli scozzesi 11 a 7, ma la partita finisce all’80esimo e così il finale da raccontare è capovolto: a Firenze, la Scozia batte l’Italia 28 a 17. Ma riavvolgiamo il nastro e vediamo cos’è successo.

L’Italia segna per prima al 7’ minuto con una penalty che Garbisi non sbaglia e al 18’ piazza ancora in mezzo ai pali. E’ una squadra che piace, la stessa che ha giocato l’ultima partita delle 6 Nazioni con l’Inghilterra. E lo dice anche l’ex azzurro Mauro Bergamasco nel commentare la partita: “E’ bello vedere volti giovani con una tale attitudine di gioco”. Il riferimento è a quello che si vede in campo: un buon avanzamento e un sostegno veloce degli azzurri; un gioco al piede accurato di Violi, Garbisi, Canna.

La Scozia risponde con la meta al 25esimo di Van der Merwe che Weir trasforma portando il punteggio 6 a 7. Ed è qui che arriva la meta azzurra più bella. Gli italiani reagiscono subito: Zanon contrattacca, passa a Violi, che passa a Bellini che passa a Minozzi che schiaccia in meta. Una cavalcata trionfante, l’entusiasmo è alle stelle e contagia tutta la squadra. Fischetti non sbaglia una palla, recupera tutto. Insomma: gli azzurri ci sono e alla fine della prima fase di gioco sembrano travolgere gli scozzesi.

Poi si torna in campo. Al 6’ dopo quasi 2 anni dall’infortunio con la Francia rientra Ghiraldini che sostituisce il capitano azzurro Bigi. Ma cambia anche la pressione degli uomini di Townsend: gli scozzesi fanno quello che potremmo definire “gioco sporco” con tanti punti di incontro dove hanno rallentato l’uscita della palla sugli azzurri mentre sono andati più veloci sui loro.

Arrivano i cambi azzurri Debutta Varney (classe 2001) che sostituisce Violi; entrano anche Ceccarelli per Zilocchi, Ferrari per Fischetti e Mori per Zanon, cambia tutta la prima linea. In questa seconda fase di gioco è la Scozia la prima a segnare: dopo una prima meta annullata a Weir dal TMO, Fagerson ci riprova e schiaccia la palla in modo regolare portando in parità il risultato, 14 a 14. È la prima delle 3 mete che determineranno il finale.

Gli uomini di Townsend alzano il ritmo e gli uomini di Smith non riescono a reagire. Ci prova Garbisi centrando i pali e riportando il risultato in favore dei padroni di casa 17 a 14, ma Cummings va ancora in meta in un’azione che registra purtroppo l’infortunio di Polledri (sostituito da Mbandà). Siamo al 66esimo. Weir trasforma e riporta la squadra in vantaggio 21 a 17. Undici minuti dopo arriva la marcatura di Turner,che vale un punto di bonus e scrive la parole fine alla partita.

C’è poco da girarci intorno: chi esce vincitore dal campo nel rugby è sempre la squadra più forte. Tuttavia l’Italia che si è vista nella prima di fase di gioco ha convinto, il lavoro di Smith sembra avviato nella giusta direzione. Vedremo ora quali saranno le contromisure che deciderà di mettere in campo per reagire a questa sconfitta, in attesa di sapere l’entità dell’infortunio subito dal bravo Polledri, uno degli elementi cardine della squadra.

Intanto le Isole Fiji, con le quali l’Italia avrebbe dovuto giocare il secondo turno, si sono ritirate dal torneo a causa della positività di alcuni giocatori al virus cinese. Dovremo dunque aspettare il 28 novembre per rivedere in campo gli azzurri con la Francia.

 

Benedetta Borsani

 

Italia-Scozia 17-28

7′ cp. Garbisi (3-0), 19′ cp. Garbisi (6-0), 25′ meta van der Merwe tr. Weir (6-7), 27′ meta Minozzi (11-7), 42′ cp. Garbisi (14-7), 50′ meta Fagerson tr. Weir (14-14), 60′ cp. Garbisi (17-14), 68′ meta Cummings tr. Weir (17-21), 77′ meta Turner tr. Weir (17-28)

 

Tags: #Autumn Cup, italia

Condivisione...

Articolo precedente
Sinner fa sognare l’Italia. La finale del 250 di Sofia verrà trasmessa sulla Rai
Articolo successivo
Come il suo sosia Richie, Jannik Sinner vivrà i suoi Happy Days sulla Luna… a Wimbledon?

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • La nuova Nations Cup: un affare per il rugby mondiale? E per quello azzurro?
  • Au revoir Domi, folletto che confondeva i giganti
  • Valentina Vezzali si racconta, dalla prima all’ultima stoccata
  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Bianchi e neri, neri e bianchi
  • Il rugby femminile gioca il suo campionato…: Virtuale

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi