La marcia è in pericolo, ecco perché salvarla |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La marcia è in pericolo, ecco perché salvarla |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

La marcia è in pericolo, ecco perché salvarla

Da Pierangelo Molinaro 17/04/2017

Tempi televisivi troppo lunghi, disparità con le donne: una specialità importante dell’atletica, così semplice e legata alla nostra vita di tutti i giorni, rischia di scomparire dal programma olimpico e mondiale. Iaaf e Cio danno tempo al movimento sino al 2020 per trovare soluzioni. Ad agosto la prima gara mista sui 50 chilometri…

Nell’ultimo consiglio della Iaaf, la federazione mondiale dell’atletica leggera, è stata presa in considerazione la possibilità di cancellare la 50 km di marcia dal programma olimpico e di alternare la 20 km alla mezza maratona. Sono anni che soffia un vento pericoloso contro questa disciplina, almeno dal 2000, quando ai giochi di Sydney alcune decisioni dei giudici lasciarono gli spettatori stupefatti e levarono alla nostra Betty Perrone una sacrosanta medaglia d’oro. Ora questo vento soffia forte e le gare di marcia sono decisamente a rischio di essere cancellate.

LE COLPE Uscire dal programma olimpico e mondiale significherebbe la morte: quale giovane si dedicherebbe ancora ad una specialità tanto faticosa senza avere grandi obiettivi da sognare? Di certo qualcosa va modificato. Certe decisioni dei giudici faticano ad essere comprese dagli spettatori, qualche volta alcune squalifiche hanno lasciato il sospetto di complotti politici contro questo o quel atleta o quella nazione. Ma la grossa contestazione arriva per i suoi tempi. Una 50 km di livello sfiora le 4 ore di gara, la 20 km un ora e 20 minuti. Tempi che contrastano ferocemente con quelli televisivi. E poi il fatto che la 50 km è solo maschile negando di fatto la parità fra i sessi che il Cio richiede.

IL SENSO Ma su quest’ultimo punto la Iaaf è già corsa ai ripari permettendo alle donne di iscriversi ad agosto ai prossimi mondiali di Londra alla 50 km. Sarà la prima gara mista. Chi l’accusa dice che quello della marcia è un gesto goffo, ma richiedere il bloccaggio del ginocchio sino a quando il piede è a contatto del terreno e obbligare al contatto continuo con il terreno stesso è l’unico sistema, dal punto di vista biomeccanico, di distinguere la marcia dalla corsa.

CULTURA Lo sport non è un chewing- gum che si mastica e si sputa, dietro ad ogni disciplina ci sono delle storie ed una sua cultura e la marcia è tra i pilastri fondamentali della storia dell’olimpismo. Perché? Semplicemente perché è il gesto motorio più naturale e facile per l’uomo, il cammino. Lo sport di vertice lo vuole cancellare, mentre parte del mondo lo sta riscoprendo come l’attività salutare più semplice, meno costosa e meno traumatica.

IL GUSTO Certo, per apprezzare la marcia non basta guardare il risultato finale, bisogna viverla. Perché per uno spettatore non esiste gara più democratica: niente pista dello stadio, nessuna inferriata a dividere, il suo palcoscenico è la strada, la fatica e il sudore di un atleta si vivono a pochi metri. Basta avere pazienza. Una 50 km è una storia da vivere sino in fondo. E’ una metafora completa della vita umana. Ci sono la preparazione, il talento, il coraggio, le paure, la capacità di sognare e di sfidare se’ stessi ancor prima degli avversari. E poi… Se non abbiamo la memoria corta la 50 km è stata fra le gare più appassionanti dell’Olimpiade di Rio. Certo, cambiamo qualcosa, rendiamola più comprensibile, ma perché cancellarla?

Pierangelo Molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
Pronti, via: ma i playoff Nba saranno solo una volata per i favoriti Golden State e San Antonio? 
Articolo successivo
Golf-spettacolo e fantasia: Dodo Molinari è il manifesto migliore per la Ryder Cup italiana

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Osservatorio / L’incognita Doha ora è un successo
  • La realtà che ci circonda e i talenti originari
  • Campionati Europei, mon amour
  • Sì, adesso con Tortu e Jacobs possiamo sognare!
  • Ecco perché quell’indimenticabile 19”72 di 39 anni fa di Pietro Mennea non si può contestare
  • Mennea è alle spalle. Tortu può davvero sognare, ma attento a… Polig!

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi