19 dicembre 1992, muore Gianni Brera, il re dei giornalisti sportivi italiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
19 dicembre 1992, muore Gianni Brera, il re dei giornalisti sportivi italiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

19 dicembre 1992, muore Gianni Brera, il re dei giornalisti sportivi italiani

Da Luca Marianantoni 19/12/2018

Muore a Codogno, a seguito di un incidente stradale, Gianni Brera, da molti considerato colui che più di tutti ha influenzato il giornalismo sportivo italiano del XX secolo. Brera è stato il più giovane direttore de La Gazzetta dello Sport e anche l’inventore di neologismi sul mondo del calcio quali contropiede, goleador, cursore e libero. Colto, fantasioso, geniale, rinnova profondamente il linguaggio giornalistico diventando un maestro inimitabile.

Nato a San Zenone al Po in provincia di Pavia, il 19 settembre 1919, gioca a calcio nelle giovanili del Milan come centromediano, ma a 18 anni decide di dedicarsi anima e corpo al giornalismo. Scrive i primi articoli per il Popolo di Pavia e poi nel 1939 inizia a collaborare con il Guerin Sportivo commentando le partite di calcio di Serie C. Dopo il servizio militare nei paracadutisti e la laurea con una tesi su Tommaso Moro, si trasferisce a Roma quale caporedattore della “Folgore”, rivista di paracadutismo. Alla fine della guerra entra nella redazione de La Gazzetta dello Sport come responsabile della rubrica di atletica. Nel 1948 è inviato alle Olimpiadi di Londra e nel 1949 è corrispondente da Parigi. Nel 1950 è nominato condirettore della rosea, che lascia all’improvviso nel 1954 per divergenze con gli editori.

Successivamente viene chiamato da Il Giorno seguendo, oltre al calcio, anche il grande ciclismo al Giro e al Tour. Nel 1976 torna in Gazzetta come editorialista, poi a Il Giornale di Montanelli e nel 1982 Eugenio Scalfari lo vuole a Repubblica.

Ma il destino gli sbatte la porta in faccia. Un destino che lo ha legato per sempre a soprannomi celebri, dati ai più grandi calciatori italiani: el Piscinin per Franco Baresi, Bonimba per Roberto Boninsegna, Puliciclone per Paolo Pulici, Rombo di Tuono per Gigi Riva, l’Abatino per Gianni Rivera, il Barone per Franco Causio.

Tags: #19 Dicembre, #accadde oggi, #Gianni Brera, #giornalista, morte

Condivisione...

Articolo precedente
Siglato l’accordo tra FISR e Mediasport Channel: su Sky 814 i principali eventi di hockey su pista
Articolo successivo
In Italia è celebrato come un santo, ma Ronaldo ha frodato il fisco

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 24 ottobre 1976: James Hunt vince il duello con Niki Lauda
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo
  • 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli
  • 15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni
  • 12 febbraio 1934, nasce Bill Russell, il più vincente dell’Nba
  • 14 novembre 1934, la battaglia di Highbury

1 Commenti

  1. 19 dicembre 1992, muore Gianni Brera, il re dei giornalisti sportivi italiani - Gli Eroi del Calcio
    19/12/2018 at 11:31

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi