21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105

Da Luca Marianantoni 21/10/2018

Il 21 Ottobre 1984 a Tokyo Jimmy Cononors vince il Seiko Open battendo in finale 6-4 3-6 6-0 l’odiato Ivan Lendl, aggiudicandosi il 105° torneo di una carriera interminabile che lo ha visto protagonista fino a 40 anni.

Jimmy Connors nasce a East St. Louis nell’Illinois, il 2 settembre 1952, ed è avviato al tennis in tenerissima età dalla passione dell’amatissima mamma Gloria. La grinta e la continuità ad alti livelli sono le sue doti migliori, oltre a un rovescio a due mani che diventa un marchio di fabbrica. Dotato di uno spiccato senso dell’anticipo, è il primo esempio di attaccante da fondo campo. Connors non ha una grande battuta, ma compensa tutto con la migliore risposta al servizio degli anni ’70.

Queste doti gli permettono di vincere 8 tornei dello Slam in un periodo dominato da campioni come Bjorn Borg, John McEnroe e Ivan Lendl e di chiudere 5 stagioni consecutive da numero 1 del mondo (dal 1974 al 1978).

Nel 1974 gioca 3 tornei dello Slam e li vince tutti e tre: prima in Australia, poi a Wimbledon e infine all’US Open. Non può partecipare al Roland Garros perché impegnato nel campionato a squadre americano e per questo squalificato dalla Federazione Internazionale. Nel 1975 perde le tre finali vinte l’anno prima, ma resiste comunque al primo posto del ranking mondiale. Nel 1976 conquista l’Open degli Stati Uniti sulla terra verde di Forest Hills e nel 1978 sul cemento di Flushing Meadows. È così il primo e unico tennista vittorioso negli Slam in tre superfici differenti. Quando nessuno se lo aspetta più, rivince a 8 anni di distanza Wimbledon battendo nella finale del 1982 John McEnroe in cinque set. Festeggia baciando tra gli spalti la bellissima moglie Patty. Ma non è finita. A settembre rivince per la quarta volta l’Open degli Stati Uniti e nel 1983, sempre a Flushing Meadows, batte nuovamente Lendl in quattro set trionfando nel suo ultimo torneo dello Slam.

Quello di Tokyo non sarà l’ultimo torneo vinto da Connors: dopo quasi 4 anni di digiuno, rivincerà nel 1988 i tornei di Washington e Tolosa e poi nel 1989 gli ultimi due a Tolosa e Tel Aviv.

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, Fognini ko con Tsitsipas. Seppi fermato da Mannarino
Articolo successivo
Qualifiche GP Usa 2018: pole per Hamilton. Secondo Vettel

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
  • 4 aprile 1952, nasce Rosemarie Ackermann
  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni
  • 18 Marzo 1995, Tomba vince la Coppa del Mondo

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi