Una giovane Italia per la nuova Davis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Una giovane Italia per la nuova Davis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Una giovane Italia per la nuova Davis

Da Arianna Nardi (La voce) 21/10/2019

Sono state rese note le scelte di Corrado Barazzutti per le fasi finali della rinnovata Coppa Davis, storica competizione a squadre quest’anno in scena alla Caja Màgica di Madrid dal 18 al 24 novembre.

Saranno Fabio Fognini, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego (prima convocazione in carriera), Andreas Seppi e Simone Bolelli a sperimentare il nuovo formato di Davis nella sua fase decisiva dopo la rivoluzione attuata da Gerard Piqué, presidente del gruppo Kosmos (a lui la gestione dell’evento per i prossimi 25 anni).

I match si disputeranno sul veloce indoor, superficie in linea con i tornei di fine di stagione. Alle Finals prenderanno parte 18 squadre suddivise in sei gironi: l’Italia fa parte del Gruppo F insieme a Canada e Stati Uniti. Le prime classificate e le due migliori seconde si qualificheranno per i quarti. Ad aprire l’evento sul Campo Centrale – lunedì 18 novembre – sarà la sfida tra Croazia e Russia. Nella prima giornata in campo anche l’Italia, opposta al Canada (Stadium 2) e Belgio-Colombia (Stadium 3).

La fase a gironi si svolgerà da lunedì 18 a giovedì 21 mentre i quarti, ad eliminazione diretta, cominceranno nella serata di giovedì con una singola sfida, mentre altre tre si disputeranno venerdì. Sabato 23 sono in programma le semifinali e domenica 24 le partite che assegneranno l’Insalatiera d’argento. (Ogni sfida prevede due singolari e un doppio e tutti i match saranno al meglio dei tre set).


I SEI GRUPPI DA TRE SQUADRE


Gruppo A: Francia, Serbia, Giappone
Gruppo B: Croazia, Spagna, Russia
Gruppo C: Argentina, Germania, Cile

Gruppo D: Belgio, Australia, Colombia

Gruppo E: Gran Bretagna, Kazakhstan, Olanda

Gruppo F: Stati Uniti, ITALIA, Canada.


IL PROGRAMMA


Lunedì 18 novembre

Sessione serale

Centre Court – Croazia-Russia

Stadium 2 – Canada-ITALIA

Stadium 3 – Belgio-Colombia


Martedì 19 novembre


Sessione mattutina:

Centre Court – Argentina-Cile

Stadium 2 – Francia-Giappone

Stadium 3 – Kazakhstan-Olanda

Sessione serale:

Centre Court – Spagna-Russia

Stadium 2 – Stati Uniti-Canada

Stadium 3 – Australia-Colombia

View this post on Instagram

🇮🇹 TEAM ANNOUNCEMENT 🇮🇹 . Italy is ready for #DavisCupMadridFinals #byRakuten. See you in Madrid 👋

A post shared by DavisCupbyRakutenMadridFinals (@daviscupfinals) on Oct 21, 2019 at 8:12am PDT

Tags: #fit, Coppa davis, italia, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
A quasi 49 anni, Frankie è più royal di…Ascot!
Articolo successivo
Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Senza i giudici di linea il tennis è entrato nel futuro
  • Halep, l’unica regina possibile
  • Rafa marcia anche su Roma. Intanto vince il pubblico, più grande di numeri e di qualità
  • Parola a Moya: “Rafa, mio amico e idolo. Lo alleno, ma sono io ad imparare da lui”
  • Murray vede la luce?
  • L’happy ending della nuova Davis: trionfa la Spagna ma a vincere sono le storie

Ultimi articoli

  • La realtà che ci circonda e i talenti originari
  • Difesa-attacco: ecco perché Sinner rimane di ghiaccio anche se è sceso dai suoi monti…
  • Cuore di Juve
  • Tennis: il dress code dalla storia centenaria
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Max l’intoccabile

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi