Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte

Da Dario Torromeo / Firma 22/10/2019

Beibut Shumenov è diventato per la prima volta campione del mondo (mediomassimi WBA) dieci anni fa, al nono incontro da professionista. Da allora combatte molto poco e quasi sempre con un titolo in palio (11 volte su 12 combattimenti).
Beibut Shumenov ha rischiato di morire quando era ancora un bambino. Un giorno, mentre i genitori erano fuori per lavoro, gli zii si stavano prendendo cura di lui. Per sbaglio gli hanno fatto bere del latte avariato, al rientro a casa il papà e la mamma hanno trovato il piccolo che si contorceva sul pavimento. Era completamente blu. Ricoverato d’urgenza in ospedale, i medici non davano speranze.
“Signori, vostro figlio non sopravviverà”.
Amirkhan e Soule scoppiavano in lacrime.
Poi, un intervento chirurgico salvava quasi miracolosamente il bambino.
“Avrà bisogno di molte cure, non crescerà molto e dovrà evitare qualsiasi sforzo”.
Oggi Beibut ha 36 anni, pesa 90 chili, è alto 1.88 ed è il campione del mondo WBA dei massimi leggeri con un record di 18-2-0, 12 vittorie per ko.

La sua è una storia davvero interessante.
Quando esisteva ancora l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) la famiglia Shumenov lavorava per lo Stato. Il papà come commercialista, la mamma come insegnante. Crollato l’impero sovietico, il Kazakhstan è diventata la loro patria. Si sono messi in proprio e oggi hanno una catena di supermercati e varie imprese di costruzioni, attività che li ha fatti diventare una delle famiglie più ricche del Paese.
Beibut si è laureato in legge e ha superato l’esame per diventare giudice. Lavora per le aziende di famiglia, parla cinque lingue e ha una vita molto intensa.
Abita a Las Vegas, in una fantastica villa con palestra, piscina, sala per vedere i film, ascensore, camera iperbarica.
L’indirizzo è Coast Line Drive. La villa è su un lago artificiale, sul retro sono ormeggiati magnifici yacht.
Ha deciso di diventare pugile dopo avere visto una serie di film con Bruce Lee e alcuni combattimenti di Mike Tyson.

Ha esordito al professionismo il 17 novembre 2007, il 15 agosto 2009 era già campione del mondo. Ha conquistato il titolo in due categorie, mediomassimi e massimi leggeri. La sua attività segue la media di un match l’anno.
Il 13 dicembre 2014 combatte da peso massimo.
Il 25 luglio 2015 conquista l’interim WBA dei massimi leggeri.
Il 21 maggio 2016 diventa campione regolare.
Il 19 giugno 2017 annuncia il ritiro. Un serio problema all’occhio destro lo convince a prendere questa decisione.
Rimane fermo fino al 7 luglio 2018 quando riconquista il titolo.
Da allora non ha più combattuto, restando campione nonostante il regolamento dica che avrebbe dovuto difendere il mondiale entro nove mesi. Il tempo è scaduto lo scorso aprile, ma è come se nulla fosse accaduto.
Del resto la World Boxing Association nei massimi leggeri, e non solo, ha quattro campioni: Arsen Goulamizian (supercampione), Beibut Shumanov (campione), Alexey  Egorov (campione Gold). E, come se non bastasse, ha messo su un match per il titolo vacante di campione ad interim vinto, sabato scorso, da Ryad Merhy che ha sconfitto per ko alla settima Imre Szello.

Eppure il regolamento WBA dice che il mondiale ad interim dovrebbe servire per sostituire momentaneamente un campione che per vari e giustificati motivi non è in grado di difendere il suo titolo.
In questo caso di campioni ce ne sono già tre…
Una cosa buona la WBA l’ha comunque fatta. Indagando sulla strana e assurda storia dei suoi pluricampioni, ho scoperto quella di Beibut Shimenov. Avevo letto un articolo su di lui qualche tempo fa sul Los Angeles Times. L’ho ritrovato nel mio archivio. Sono partito da quello, ho ampliato le ricerche e ho messo assieme questo servizio su un tipo davvero unico nel panorama del pugilato mondiale.

*articolo ripreso da https://dartortorromeo.com/2019/10/21/beibut-avvocato-e-campione-mondiale-da-piccolo-a-un-passo-dalla-morte/

Condivisione...

Articolo precedente
Una giovane Italia per la nuova Davis
Articolo successivo
Open d’Italia 2019, il racconto fotografico by Claudio Scaccini

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • Accade in Nicaragua: sabato si combatte, unico evento al mondo
  • Era il 5 settembre. La magica storia di Cassius Clay, oro a Roma 1960
  • Wilder fulmina Breazeale. E adesso tocca a Joshua e Tyson Fury
  • Ruiz jr vs Joshua II, 7 dicembre in Arabia Saudita. Investiti 100 milioni di dollari
  • Il bambino obeso è diventato pugile. E ora li mette tutti k.o….
  • Tornano i due giapponesi sempre sul ring alla fine dell’anno

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi