L’ATP fa la voce grossa, 16 settimane di sospensione per Kyrgios? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’ATP fa la voce grossa, 16 settimane di sospensione per Kyrgios? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

L’ATP fa la voce grossa, 16 settimane di sospensione per Kyrgios?

Da Arianna Nardi (La voce) 26/09/2019

A Cincinnati la goccia che ha fatto traboccare il vaso, l’ATP non perdona le azioni dell’australiano che dovrà avvalersi anche dell’aiuto di psicologi

È arrivato il momento di pagare per gli errori commessi, l’ATP si espone e questa volta Nick Kyrgios rischia veramente grosso. In seguito ad una lunga indagine intrapresa dall’Associazione dei Tennisti Professionisti e condotta dal Vicepresidente esecutivo Gayle David Bradshaw, il n.27 al mondo potrebbe ritrovarsi a scontare presto un periodo di sospensione di 16 settimane, con tanto di multa da 25’000$.

Una stagione, quella che sta volgendo al termine, in cui il ribelle di Canberra non si è risparmiato in quanto a sceneggiate: nessuno avrà dimenticato la sedia scaraventata in campo in segno di protesta agli Internazionali BNL d’Italia o le gravi accuse di corruzione scagliate contro l’ATP durante l’ultimo US Open. Incriminanti in questo caso però sono stati gli episodi di Cincinnati, dove l’australiano è stato punito con una multa di 113,000$ per condotta antisportiva (guarda il video).

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tuttavia, un periodo di sei mesi sarà concesso a Kyrgios per evitare sia la squalifica che l’ammenda. Le condizioni sono le seguenti: il giocatore dovrà comportarsi nel rispetto delle regole e non subire alcuna sanzione. Kyrgios dovrà inoltre avvalersi del sostegno di psicologi e specialisti in “management comportamentale”, anche nella off-season.

Una seconda indagine, riguardante le suddette dichiarazioni rilasciate a Flushing Meadows, ha infine stabilito che l’incidente non costituisce un reato grave e non è stato quindi necessario ricorrere ad ulteriori sanzioni visto un chiarimento rilasciato dal giocatore il giorno successivo tramite i social. 

View this post on Instagram

Guess I’m on my best behaviour for 6 months 🙊😇🤫🤒😉 #detention

A post shared by NK (@k1ngkyrg1os) on Sep 26, 2019 at 3:36am PDT

Tags: Nick Kyrgios

Condivisione...

Articolo precedente
I tormenti di due Nazionali. La pallavolo da ricostruire, il rugby da scoprire
Articolo successivo
WorldSSP300: intervista alla campionessa del mondo in carica Ana Carrasco

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Che super ATP Cup prima degli Australian Open: l’Italia punta grosso!
  • Medvedev e Tsitsipas, com’è diversa la vita da bersagli
  • Roland Garros, day 9 Ancora tu? Sarà nuovo duello tra Rublev e Tsitsipas
  • La lezione di Kyrgios: “Non vivo solo di tennis”
  • Russi, minaccia sul tennis. E se papà Zverev non emigrava in Germania…
  • Tennis, Qiang: la muraglia cinese

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi