Nadal è il Roland Garros, fra numeri e tic |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nadal è il Roland Garros, fra numeri e tic |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Nadal è il Roland Garros, fra numeri e tic

Da Daniele Flavi 10/10/2020

La ripetizione maniacale che aiuta i campioni a restare concentrati nel match, da Rafa a McEnroe e Lendl, e la nuova sfida del campione spagnolo...

A dispetto della sconfitta romana, Parigi ci regala un Nadal dal gioco granitico che tutti sappiamo, ornato da cambi di ritmo di buona fattura e incursioni a rete cullate sul giusto tempismo.

Un tennis maturato negli anni, di pari passo con l’andamento dei numeri impressionanti ottenuti sulle sabbie rosse in Bois de Boulogne. Tanto da chiedersi cosa passi nella testa di un giocatore che tra le grazie del Roland Garros si è fatto carico di novantanove vittorie lasciandone incustodite appena un paio. E per quanto possiamo interrogarci sulle plausibili spiegazioni non riusciremo mai a capire cosa accade esattamente nella mente di un giocatore capace di tanto.

Una riflessione scontata direbbe che in quel paradiso color mattone la palla corre il giusto e che lui può spaziare qua e là con le amate scivolate. Oppure che l’atmosfera parigina abbia un effetto tanto inebriante da scatenare in lui fiumi di adrenalina. Insomma potremmo sbizzarrirci con le ipotesi più bislacche senza giungere al nocciolo della questione.
Ciò di cui possiamo andare certi, tuttavia, è che una parte consistente del suo rendimento sia figlia delle pause, quelle che lo spagnolo ha speso negli anni in compagnia dei suoi tic.
Quest’ultimi sono un sintomo somatico frutto di ansia accumulata e rappresentano il prezzo da pagare al giusto equilibrio nervoso. Nel tennis sono da attribuire alla lunghezza dei match che impongono sempre concentrazione al top. Scandiscono il tempo tra un punto e l’altro e il giocatore preso dalla ritualità di gesti inconsapevoli, non si preoccupa dell’ immagine che proietta all’esterno, ma piuttosto della protezione che si aspetta da essi. La loro ripetizione maniacale non va vista come un risvolto negativo ma, al contrario, come un rituale utile a rimanere nel match. Lendl, McEnroe e lo stesso Nadal sono solo alcuni esempi. Molti altri giocatori sono finiti preda dei tic e in alcuni casi tali fenomeni sono originati da gesti scaramantici entrati seduta stabile nei meandri del controllo emotivo. Reprimerli sarebbe dannoso poiché ne sortirebbe una reazione scomposta con fuga dal pensiero tattico e dal rendimento.
Ma anche questo non basta a spiegare il fenomeno Nadal in quel del Roland Garros. Arrivando nella capitale francese, potrebbe scattare in lui qualcosa che attiene a un conteggio matematico. Nel senso che all’inizio del torneo lo spagnolo potrebbe farsi due conti di ciò che l’aspetta. E nel rifrullo dei numeri potrebbe pensare che tutto sommato il major francese equivale a un massimo di 35 set, per un ammontare di game intorno ai 350, metà dei quali da giocare al servizio e gli altri da consumare alla risposta. Pur sorvolando sul totale dei punti, l’iberico non potrebbe negare a se stesso che andrebbero disbrigati attraverso una milionata di colpi. Una moltitudine di situazioni, e quì potrebbe nascondersi il segreto, da sbrogliare una sull’altra ricorrendo a tutto quello che ha in corpo.

In questa edizione 2020 maledetta dal covid, Nadal è agli sgoccioli del percorso! Un rush finale che non equivale esattamente a una manciata di punti ma non sono neanche la milionata di inizio torneo.
Oltre la rete c’è Djokovic che tutti quei punti li leggerà come righe di un romanzo: ognuno col suo giusto significato.
Dunque, all’oscuro delle vere ragioni, possiamo solo azzardare che in vista del match clou lo spagnolo stià gia ragionando su addizioni e sottrazioni da elaborare e che entrando in campo cercherà protezione in quei tic che lo renderanno tranquillo e combattivo. Il resto è mistero e accadrà domani tra le righe dello splendido Chatrier.

Daniele Flavi (AGL)

Tags: #rolandgarros, Nadal

Condivisione...

Articolo precedente
Roland Garros day 13: Niente allarmi, niente sorprese: sarà ancora Rafa contro Nole.
Articolo successivo
Roland Garros, day 14: Iga, the Queen of Clay!

Nota sull’autore: Daniele Flavi

Post correlati

  • Roland Garros, prima vittoria Slam per Matteo Arnaldi in una calda giornata di fine maggio
  • E’ proprio il Rinascimento del tennis italiano! otto italiani al secondo turno a Roma. Come il titolo del libro del nostro direttore e di Paolo Bertolucci
  • La rinascita del doppio?
  • Tennis, chiusa al Ct New Penta la tappa del Discovery Open Qualifyng di IMG Academy
  • “Che bello ritrovare gli Assoluti: per noi erano il massimo”
  • Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi