29 gennaio 1995 – La tragedia di Vincenzo Spagnolo a Marassi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
29 gennaio 1995 – La tragedia di Vincenzo Spagnolo a Marassi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

29 gennaio 1995 – La tragedia di Vincenzo Spagnolo a Marassi

Da Luca Marianantoni 29/01/2019

A poche ore dalla sfida di campionato Genoa-Milan, un giovane tifoso rossoblu, Vincenzo Spagnolo di 25 anni, viene accoltellato a morte nei pressi di Marassi. L’omicida è un ragazzo di appena 18 anni, Simone Barbaglia, che all’epoca dei fatti frequentava la curva del Milan soltanto da pochi mesi.

È una delle tante tragedie legate al calcio, non la prima e purtroppo neppure l’ultima. L’elenco è lunghissimo e inizia dal 28 aprile 1963 quando Giuseppe Plaitano, 48enne tifoso della Salernitana, muore in seguito agli scontri tra la polizia e i tifosi nella sfida Salernitana-Potenza. Per un rigore non dato ai granata, i tifosi invadono il campo. La guerriglia coinvolge le due tifoserie e la polizia. Un poliziotto spara in aria e per una tragica fatalità il colpo raggiunge la tribuna dove è seduto il povero Plaitano.

Il 28 ottobre 1979 il destino si accanisce contro Vincenzo Paparelli, tifoso laziale in curva Nord assieme alla moglie. Quando manca un’ora all’inizio della sfida, Paparelli viene colpito a un occhio da un razzo sparato dalla Curva Sud da un tifoso romanista. L’uomo viene trasportato in ospedale, ma non c’è più nulla da fare. Il colpevole è Giovanni Fiorillo, imbianchino disoccupato di 18 anni. Già la sera dell’omicidio si dà alla latitanza fuggendo senza meta per tutta Italia fino aespatriare in Svizzera. Dopo 14 mesi si costituirà alle forze dell’ordine.

Il 2 febbraio 2007 muore l’ispettore capo della polizia Filippo Raciti, colpito durante gli scontri con i tifosi del Catania durante e dopo il derby siciliano con il Palermo. Il 27 novembre 2011 Gabriele Sandri, tifoso laziale, rimane ucciso in un’area di servizio sull’autostrada A1 nei pressi di Arezzo, dopo un colpo di pistola esploso da un agente di polizia dall’altra parte della careggiata. Sono queste le tragedie simbolo che hanno macchiato le domeniche degli italiani intenti a godersi da sempre lo spettacolo del calcio.

Tags: #29gennaio, #accaddeoggi, #Spagnolo

Condivisione...

Articolo precedente
Oliva, sessantenne di successo in lotta perenne contro il potere
Articolo successivo
La resurrezione di Djokovic

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee
  • 14 gennaio 1932 – Nasce Antonio Maspes, artista del “surplace”
  • 18 novembre 1987, muore Jacques Anquetil
  • 6 marzo 1902, nasce il Real Madrid, la più blasonata squadra del mondo
  • 17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana
  • 27 dicembre 1954, nasce Novella Calligaris

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi