Intervista, Volpini-Sinner: il potere della semplicità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Intervista, Volpini-Sinner: il potere della semplicità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Intervista, Volpini-Sinner: il potere della semplicità

Da Arianna Nardi (La voce) 03/03/2019

Andrea Volpini, coach di Jannik Sinner, si apre ai microfoni di Sport Senators riguardo il percorso di crescita della new sensation del tennis italiano

“The most complicated skill is to be simple”.

Nelle parole del poeta serbo Dejan Stojanovic è racchiusa una grande verità: essere semplici è la cosa più complicata che ci sia, ed è proprio nella semplicità con cui Andrea Volpini risponde alle mie domande che si riflettono i valori trasmessi al suo allievo. Testa bassa e lavorare. Restare umili, sempre. Concetti banali all’apparenza ma difficili da esercitare nel quotidiano, specialmente quando il vento della vittoria ti accarezza il volto ad appena 17 anni, perché le luci della ribalta, si sa, rischiano di accecare i più giovani.

Tuttavia, nelle ultime due settimane Jannik Sinner ha mostrato una maturità tale che gli ha permesso di conquistare ben due titoli consecutivi. Prima il Challenger di Bergamo, poi l’ITF di Trento per il classe 2001 (primo giocatore della sua età a vincere un Challenger), che con i risultati appena ottenuti ha scalato duecentoventidue posizioni nel ranking mondiale (da n. 546 a n. 324 ATP). Tutto grazie al lavoro svolto negli ultimi quattro anni insieme ad Andrea, sotto l’attento sguardo dell’illuminato del tennis Riccardo Piatti, che con premura si dedica alla crescita della sua cerchia di giovani eletti presso il Piatti Tennis Center di Bordighera, divenuto polo del tennis internazionale e solido punto di riferimento per i top player, oltre che casa del nuovo enfant prodige del tennis italiano.

Mi racconta il suo percorso da allenatore? Come si è avvicinato al Piatti Tennis Center?

“Ho conosciuto Riccardo ad un raduno, quando giocavo. Successivamente ho iniziato a lavorare ed è venuto a fare tre stage in un anno con dei ragazzini che allenavo. Da lì mi sono accorto che ne capivo veramente poco di tennis. Mi ha aperto un mondo. Quando ho finito di fare scienze motorie, spinto dalla voglia di iniziare un’esperienza importante, un giorno ho preso la macchina, sono andato a Bordighera ed in maniera molto diretta gli ho detto che desideravo lavorare con lui”.

Come avete scoperto il talento di Jannik?

“Massimo [Sartori, ndr] lo ha visto giocare ad Ortisei e quando è arrivato a Bordighera abbiamo notato in lui qualcosa di diverso. Ce ne siamo accorti dal modo in cui stava in campo: giocava sempre a rete ed era molto propositivo, esattamente il tipo di giocatore che piace a Riccardo. Infatti se ne è innamorato subito”.

La cosa più importante che le ha insegnato Riccardo Piatti

“Il lavoro, che alla fine porta sempre risultati. Poi la curiosità, il confronto ed il non aver paura di buttarsi nel fuoco”.

Come mai il progetto di Jannik è stato affidato a lei?

“Non c’è mai stato un discorso per quanto riguarda l’assegnazione di ruoli o giocatori quindi non esiste un motivo specifico. Ho iniziato con lui praticamente da subito, nel frattempo allenavo anche Gian Marco Moroni, e ora lo sto seguendo in prima persona anche nei tornei”.

Cosa l’ha colpita di lui inizialmente?

“Fuori dal campo che è un ragazzo vero, in campo invece la sua forza mentale”.

Come avete deciso di impostare il suo gioco?

“Il suo, di base, è un gioco di comando, molto aggressivo fin dalla risposta. Abbiamo lavorato molto sulla parte fisica ed in particolare sul servizio, dove è migliorato notevolmente”.

Una cosa che ha voluto trasmettere a Jannik:

“Essere sempre una persona autentica ed affrontare le situazioni difficili senza tirarsi indietro”.

Riguardo la vittoria di Bergamo, qual è stato il match in cui si è sbloccato ed avete capito che poteva arrivare fino in fondo?

“Lui l’ha capito dopo la seconda partita, quando ha battuto Caruso. Io invece mi aspettavo un risultato del genere già prima dell’inizio del torneo. Alla fine è stato il frutto di tutto il lavoro e la preparazione fatta negli ultimi quattro anni”.

Una vittoria simile, peraltro arrivata ad una così giovane età, porta inevitabilmente con sé tante pressioni esterne. Come le gestirete adesso?

“La qualità migliore di Jannik è che è un ragazzo semplice. Queste sono cose che fanno parte della professione dello sportivo ma le priorità restano il tennis, la sua crescita ed il lavoro quotidiano. Quando c’è bisogno di affrontare situazioni extra-tennis occorre ricordare che va fatto sempre in maniera leggera. Bisogna restare coi piedi per terra e lavorare duro, questo è un passaggio, non il punto di arrivo. La strada da percorrere è ancora molto lunga”.

Cosa deve migliorare e dove può arrivare in stagione?

“L’obiettivo non è di ranking. Deve continuare a lavorare su quelli che erano gli obiettivi prima di Bergamo e giocare un determinato numero di partite durante l’anno (circa 60-70) che gli faranno alzare il livello”.

A cura di Arianna Nardi

Tags: #ITF, Andrea Volpini, atp, Jannik Sinner, Piatti Tennis Center, riccardo piatti

Condivisione...

Articolo precedente
2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
Articolo successivo
3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • “Freddezza, fisico… e modalità robot”: coach Fissette racconta Osaka
  • Wimbledon, Fabio Fognini non finisce mai di stupire. A 37 anni per la settimana volta al terzo turno
  • Fognini, le ali ai piedi, il dritto che frulla Murray: volata per battere il n. 1 del mondo
  • Da fondo, in risposta, al servizio: Medvedev è impressionante
  • Uberto de Morpurgo, il “Barone” triestino che condusse l’Italia del tennis sul podio olimpico
  • Re Carlos, prima corona a Montecarlo. Musetti riparte da numero 11

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi