Il nuovo Sascha: umiltà, serenità, maturità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il nuovo Sascha: umiltà, serenità, maturità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Il nuovo Sascha: umiltà, serenità, maturità

Da Vincenzo Martucci 29/01/2020

E’ stato il primo dei Next Gen a lottare alla pari con i grandi, a entrare tra i Top 10, vincere le Atp Finals ma aveva sempre fallito negli Slam. Sistemate tante vicende personali e di team, finalmente sereno in campo, è arrivata la prima semifinale

Medvedev, Tsitsipas, Rublev, Khachanov  o Shapovalov? Sfogliando la margherita, su quale e quanti NexGen avreste puntato nelle semifinali degli Australian Open? I Magnifici tre, i grandi “vecchi” Federer, Nadal e Djokovic, promettevano ancora battaglia, ma nel primo Slam dell’anno era prevedibile che ci fosse un primo, importante, passo avanti della “meglio gioventù”. Che negli ultimi anni ha fatto passerella alle NextGen Finals di Milano.

Invece tutti, a cominciare dai più rodati, il 23enne Daniil Medvedev (n. 4 del mondo) e il 21enne Stefanos Tsitsipas (6), sono scivolati prima del previsto, peraltro contro due protagonisti recuperati come Wawrinka e Raonic. A tener alta la bandiera dei giovani rimane quindi il solo Sascha Zverev, appena uscito dai NextGen di nome, coi suoi appena 22 anni, ma capace già due anni fa di arrivare al numero 3 del mondo al punto di disertare il Masters dei NextGen under 21 per disputare direttamente quello dei grandi, a Londra, l’unico peraltro, al di fuori dei primi quattro (incluso quindi Andy Murray, oltre a Roger, Rafa e Nole) ad essersi già aggiudicato tre tornei Masters 1000, stabilizzandosi saldamente dal 2018 fra i “top 5”, firmando già 11 titoli Atp.

Parliamo quindi di un NextGen spurio, improprio, perché ha saltato la nuova categoria creata come palestra per allevare gli eredi dei “Fab Four”. Ecco perciò che il primo Major della stagione boccia già i progressi dei NextGen tradizionali, ancora indietro di esperienza nei super-tornei al meglio dei 5 set.



La presenza di Zverev nelle semifinali degli Australian Open è inedita. Il campione della prova junior di Melbourne 2014, è stato bocciato nel tabellone pro alla prima  esperienza, nel primo turno 2016, nel terzo nel 2017 e 2018 e nel quarto turno l’anno scorso. Stavolta, invece, ha infilato Cecchinato, Gerasimov, Verdasco, Rublev e Wawrinka, i primi quattro senza perdere set, circostanza davvero insolita per lui che in genere, in passato, ha disperso set ed energie psicofisiche a iosa nei primi turni.

E’ una sorpresa? Sì e no. Perché gli alti e bassi di Sascha, ritemprato a settembre dalla Laver Cup col suo idolo e capo-squadra nel Team8, Roger Federer, sono tanti e clamorosi. Come l’ultimo: da entusiasta semifinalista al Masters di novembre, dopo aver battuto Nadal e Medvedev, a deludentissimo numero 1 della Germania nell’ATP Cup di fine dicembre-gennaio, battuto da De Minaur, Tsitsipas e Shapovalov: “Insieme al servizio e ai colpi da fondo, avevo perso il ritmo, la fiducia, tutto”.



Come mai si è ritrovato all’improvviso, e proprio in Australia, superando il miglior risultato di sempre negli Slam degli ultimi due quarti del Roland Garros?

“Ho tolto un po’ di pressione, e ora siamo tutti contenti, io, papà e la mia ragazza” (Brenda Patea per i curiosi), rivela lui al microfono in campo a Melbourne. Non ha cambiato granché del suo arsenale, accanto al solito papà-coach non ha aggiunto super-coach, dopo i polemici divorzi con gli ex numeri 1 del mondo e campioni Slam, Ivan Lendl e Juan Carlos Ferrero. Ha mixato quest’ultimo cocktail vincente con un pizzico di umiltà, finora inusuale per lui, accettando di giocare più di rimessa, in difesa, oltre la riga di fondo sperando così di ritrovare un po’ di regolarità e di fiducia. “Il primo match non è stato il massimo, ma l’ho vinto, e così anche il secondo, poi ho giocato un po’ meglio, sapevo che il torneo darebbe stato un lungo processo di recupero, ma certo devo salire ancora tanto”.

Sempre alla ricerca di una nuova serenità, dopo le dispute con l’ex manager e le minacce di una causa legale di svariati milioni di dollari dell’anno scorso, quand’è crollato clamorosamente già al primo turno a Wimbledon, Sascha il campione annunciato ha stupito tutti con la promessa, in caso di trionfo, di donare l’intero montepremi degli Australian Open alle popolazioni colpite dai rovinosi incendi di fine ed inizio anno. “In famiglia mi hanno insegnato che bisogna aiutare chi ha bisogno e, anche se quattro milioni di dollari sono tanti soldi, penso proprio che qui ci sia tanta gente che saprebbe bene come usarli”. Liberandosi quindi di un altro po’ di pressione e garantendosi qualche tifoso in più, in loco, che non fa mai male.

View this post on Instagram

Good luck 🍀 You can do it! 🇩🇪

A post shared by Brenda (@brendapatea) on Jan 4, 2020 at 11:03pm PST

Tags: Alexander Zverev, australian open

Condivisione...

Articolo precedente
Whyte: Per Ruiz, cioccolato e tacos sono più importanti della boxe
Articolo successivo
Ora decide la testa: quella di Zverev è libera, quella di Thiem forse. E Kenin e Muguruza?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • L’Intervista, Gipo Arbino: “Sonego può migliorare i risultati ottenuti in Australia”
  • Ciao Ferrer, una vita da mediano.
  • AO, Federer: “Ho grossi rimpianti. Passaggio di consegne? Lo dicono da 10 anni. Giocherò il Roland Garros!”
  • Montecarlo: Sinner sul velluto, calo fatale per Musetti
  • Al Roland Garros è record per l’Italia. 11 al secondo turno
  • Matteo Berrettini, eccezionale talento d’esportazione

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi