Università Usa, la ricetta del dott. Rinderknech |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Università Usa, la ricetta del dott. Rinderknech |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Università Usa, la ricetta del dott. Rinderknech

Da Vincenzo Martucci 03/03/2020

Arthur, sconosciuto 24 enne francese, ha vinto due Atp Challenger e fatto una finale nei primi due mesi del 2020: arriva più tardi nel circuito perché si è laureato alla prestigiosa Università texana di Galveston, della quale ha difeso con successo i colori nei campionati NCAA

I tornei Challenger sono sempre più vicini agli ATP: basta vedere il livello dei partecipanti all’Oracle Series che prelude in questi giorni al Masters 1000 di Indian Wells, con iscritti giovani di sicuro avvenire come Humbert, Sinner e Tiafoe, e giocatori alla ricerca di una dimensione come Pouille e Norrie.

A prescindere da punti ATP e dollari per sostenere l’attività, sono un palestra agonistica decisiva, il termometro ideale per verificare condizione e progressi. Per Arthur Rinderknech sono l’esperienza che non ha fatto negli ultimi quattro anni trascorsi alla Texas  A&M University. Tanto che quest’anno ha già disputato più partite di tutti, con 16 successi e 4 sconfitte, firmando il secondo successo in un torneo Atp Challenger, a Calgary (dopo Rennes), vendicandosi di Maxime Cressy che l’aveva sconfitto la settimana scorsa nella finale di Drummondville, e quindi sbandierando tre finali in sei tornei 2020 che lo portano a un bel balzo in classifica: dal 323 di gennaio al 160 del mondo di oggi.

  

Rinderknech non è né un giovanissimo che deve farsi le ossa né un veterano che cerca di rilanciarsi come Gulbis e Janowicz, finalisti la settimana scorsa al Challenger di Pau. Anche se pure lui ha decisamente bisogno di test e di partite per raggiungere la sua dimensione. Alto 1.96 per 86 chili, è nato il 23 luglio del 1995 a Gassin (un bel borgo nell’entroterra di St. Tropez) sembrerebbe quindi in ritardo sui tempi ma, come ha ampiamente dimostrato l’esperienza di Danielle Collins, esplosa l’anno scorso a 25 anni, ha semplicemente utilizzato diversamente gli ultimi anni, transitando per gli studi universitari.

La storia di Arthur fa più specie perché non è americano ma europeo, viene dalla Francia,epperò, sotto un altro punto di vista è ancor più ricco e più sereno di molti colleghi che hanno solo uno sbocco alla loro passione tennistica e hanno posticipato la propria erudizione. Peraltro, pur avendo guadagnato appena 66mila dollari, fra singolare e doppio, è chiaramente mosso dalla pura gioia di giocare. E ha una capacità di adattamento molto maggiore dei coetanei, considerato che a 19 anni, appena ottenuto il BAC in Francia, s’è iscritto alla Texas A&M (Agricultural and Mechanical) University a Galveston, la quarta università più importante d’America, con un campus di 22 chilometri quadrati, 62mila studenti, di cui 5000 provenienti da 62 paesi diversi.

All’epoca, era numero 15 di Francia, nel tennis, ma anche negli Usa s’è fatto valere, come All American – la qualifica dei migliori atleti dei college – per tre anni consecutivi in singolare e due in doppio, primo del suo ateneo a riuscirci per tre stagioni di fila, quarto in singolare e secondo in doppio nell’eccellenza, NCAA 1.

L’esultanza di Rinderknech a Calgary

Dopo di che, nel 2018, si è tuffato nell’avventura tennis ‘pro’, partendo dal gradino più basso, i tornei ITF e salendo pian pianino dai Futures ai Challenger. Sciorinando il suo tennis classico, moderno, con gran servizio e diritto, rovescio a due mani, propensione per le superfici dure e veloci. Più solidità e freschezza che gli vengono da una frase che è diventato il suo slogan: “Ho cominciato tardi, devo fare esperienza, tirerò le somme più avanti”. Intanto, come dicevamo, è già n.160 del mondo: due anni fa era n.1064.

E’ fiero della strada diversa che ha seguito e che sempre più ragazzi possono replicare: tennis ‘pro’ non equivale automaticamente alla rinuncia all’Università. Così come non sé più obbligato tutto il percorso dei tornei juniores ed è saltata tutta una serie di luoghi comuni sull’educazione e la costruzione del giovane tennista che una volta imperavano.

*articolo ripreso da SuperTennis.tv

Condivisione...

Articolo precedente
Ecuador-Filippine-Canada: che mix questa stella Leylah!
Articolo successivo
Calcio, quando i capi sono dipendenti con scarsa autonomia…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Da “Pollicino” a Copil: Grazie davis, aspettando Torino…
  • Coppa, squadra, tifosi: Re Novak rilancia la sfida a Rafa
  • Sinner & Co trionfano in Davis dopo 47 anni. Il racconto (anche fotografico) della giornata
  • “Serena punta ai tre Slam”, parola di coach Mouratoglou
  • Lendl o Becker: chi per Zverev?
  • Novak I di Serbia è già il goat del tennis moderno

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi