Coco Gauff è matura: sarà parigi la sua terra promessa slam? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coco Gauff è matura: sarà parigi la sua terra promessa slam? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Coco Gauff è matura: sarà parigi la sua terra promessa slam?

Da Vincenzo Martucci 29/05/2022

La ragazza prodigio è cresciuta, non di muscoli, non di pressioni, come si temeva, ma di testa. Lo vedi in campo e lo vedi fuori. “Dopo aver perso subito agli Australian Open, una volta superato il primo ostacolo qui al Roland Garros mi sono rilassata. Mio sento più libera nei movimenti e di tirare i miei colpi per poi sfruttare le palle più corte che mi arrivano di là del net”.

Coco Gauff non è più la bambina che s’aggirava con la scritta “mi mandano le Williams”, non è più la nuova grande speranza dei neri d’America, non è la figlia dell’ennesimo padre-padrone, è una professionista seria e quotata ben oltre la questione dell’età, che certo colpisce, da classe 2004 già accreditata del numero 23 in classifica, ma impressiona di più al Roland Garros per come mette in riga Rebecca Marino, Alison Van Uytvanck e Kaia Kanepi, proponendosi dagli ottavi contro la volpe Elise Mertens.

“Intanto, penso che, mentalmente, mi sento molto meglio rispetto a un anno fa. La partita che vado a giocare l’ho giocata prima, l’anno scorso ad Eastbourne, e l’ho vinta 0-6 7-6 7-5, con lei che sul 6-5 del secondo set ha servito per il match.  Oggi penso di essere molto di più preparata a giocare due settimane di tennis in uno Slam. E so che contro di lei devio usare la varietà che mi aiutò l’anno scorso sull’erba”.

MATURITA’

La bella atleta dalle braccia e dalle gambe lunghe è sempre scortata da papà Corey (ex cestista di Georgia State) e mamma Candi (già eccellente ginnasta e anche velocista su pista per Florida State University), ma ha una luce diversa negli occhi e nelle parole.

“Papà parla tanto, non gli faccio raccomandazioni perché si controlli prima di giocare, c’è mamma che lo blocca quando esagera. Ho imparato a non guardarlo quando perdo un punto; lo faccio di più quando lo vinco perché ha delle super reazioni. Anche ai miei fratelli che giocano a basket danno fastidio certe cose che fa in tribuna”.

Le ultime star degli Slam si sono offuscate per problemi mentali, lei schiva alla grande il moloch social-network: “Tutte noi riceviamo moltissimi messaggi, spesso sono da siti che non hanno followers, non li prendo sul serio. Anzi, lo trovo divertente. Spesso  scherzo con gli amici dei messaggi più pazzi che mi arrivano. Non mi faccio influenzare da queste cose. So che molti hanno avuto problemi con queste cose, ma non vedo come si possano fermare”.

Sa anche di più, la ragazza: “A me il tennis non sembra un vero lavoro, se devo pensare a questa parola, almeno nel Stati Uniti, penso ad orari fissi, dalle 9:00 alle 5:00, con la gente che ha paura di andare a lavorare. Io non ho paura di quello che faccio. Ovviamente ci sono persone nel mondo che amano il proprio lavoro e ce ne sono molte altre a cui non piace il proprio lavoro. Io sono fortunata perché amo il tennis. Se non l’avessi fatto… Quando ero più giovane dicevo che sarei voluta diventare un biologo marino, ma crescendo mi sono resa conto di quanto avrei dovuto studiare e lho cancellato. Anche come psicologo dello sport dovrei lavorare sodo…”.

SEGRETI

L’ex pro francese Fabrice Santoro non trattiene il suo stupore: un’americana che brilla sulla terra rossa, com’è possibile? “Il segreto viene dai miei movimenti, che sono uno dei miei punti di forza su altre superfici e che sulla terra si esaltano. Mi piace molto scivolare. Penso che mi aiuti a recuperare più velocemente dopo aver raggiunto la palla. E credo anche che, col sole e la temperatura più alta, il mio diritto rimbalzi più alto e diventi ancora più importante”.

Senza dimenticare che, con tutte le debite differenze, Coco, sulla via del numero 1 del mondo under 18, ha anche vinto il Roland Garros di categoria: “Adoro questi campi di Parigi, è difficile trovare un cattivo rimbalzo e nel tempo la superficie è diventata veloce il giusto. Secondo me non esiste al mondo una terra rossa migliore di questa”.

Vuoi vedere che prima o poi è questa la terra promessa Slam di Coco Gauff, ancor prima dei campi più veloci? Dopo il test Mertens, doppista dalle mille arti, sulla strada della wonder Women Usa ci sarebbe la vincente di Teichmann-Stephens nella fetta di tabellone che ha accusato la morìa di teste di serie.

Vincenzo Martucci (Testo e foto tratti da supertennis.tv)

Tags: Coco Gauff è matura: sarà parigi la sua terra promessa slam?

Condivisione...

Articolo precedente
Italy Major Padel, al Foro Italico è il giorno della finale più bella
Articolo successivo
La Champions League va al Real Madrid, Carletto ringrazia il super portiere Courtois

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • “Grazie, Rafa e Sharapova”. Il segreto di Paula Badosa, dopo la depressione
  • Tennis, la video analisi come nuova frontiera del coaching mobile
  • Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis
  • Nick Kyrgios, il bullo che può ancora diventare campione
  • Fery, McEnroe e la terza via dell’ATP Tour: il bello e il brutto del college…
  • Il panda del serve and volley: Cressy sfida Medvedev nel nome di… Humbert!

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi