Us Open: Sinner il condottiero di tanti azzurri e tante speranze |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Us Open: Sinner il condottiero di tanti azzurri e tante speranze |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Us Open: Sinner il condottiero di tanti azzurri e tante speranze

Da Laura Guidobaldi 27/08/2023

Focus sull’esordio dei tennisti azzurri a New York. Sette gli italiani nel torneo maschile, cinque in quello femminile. Come l'anno scorso, teorico quarto da sogno tra Alcaraz e Sinner

Nel 2022, a New York, Berrettini e Sinner raggiunsero i quarti di finale, primi azzurri a riuscirci nello slam americano nell’Era Open. Chissà che i nostri atleti non riescano a fare ancora meglio quest’anno. Reduce dal successo nel ‘1000’ di Toronto, Jannik Sinner, n. 6 del mondo, ha certamente tutto il potenziale per andare ancora più lontano nel torneo. Per lui si prospetta, eventualmente, il big match contro Alcaraz nei quarti, rivincita del quarto di finale dell’anno scorso in cui Jannik sfuma un matchpoint e cede al quinto set dopo una battaglia memorabile. Ma prima esordirà con Yannick Hanfamm (54 ATP) e, in caso di vittoria, potrebbe sfidare il connazionale Lorenzo Sonego (38 ATP), qualora il torinese riuscisse a superare il qualificato americano Moreno De Alboran. Nella parte alta del tabellone presenti anche Matteo Berrettini (36) e Matteo Arnaldi (62).

Il romano quest’anno non è testa di serie a New York ma potrebbe essere cliente assai insidioso per Ugo Humbert (testa di serie n. 29), che ha sempre battuto; anche perché Matteo scenderà in campo con tanta voglia di riscatto.

Ricordiamo che, a Flushing Meadows, negli ultimi quattro anni, Berrettini è sempre giunto alla seconda settimana; al terzo turno potrebbe scontrarsi con Rublev (8). L’altro Matteo, invece, sta vivendo finora il miglior momento della carriera. In fiducia dopo la bella prestazione a Umago, in cui è giunto in semifinale, Arnaldi per la prima volta non si è visto costretto a passare dalle qualificazioni per entrare nel tabellone principale di uno slam. Al suo esordio sfiderà Jason Kubler.

Nella parte bassa, Lorenzo Musetti (18 ATP) affronterà il qualificato francese Droguet, con cui non ci sono precedenti; in prospettiva c’è, eventualmente, Taylor Fritz e Tsitsipas agli ottavi. In gara anche Marco Cecchinato (109), che con lo slam newyorkese non ha poi un gran feeling visto che non è mai riuscito ad accedere al secondo turno. Qualora sconfiggesse il russo Safiullin, incontrerà il vincente tra Stefano Travaglia (237) – unico azzurro a superare le qualificazioni – e Tommy Paul (14 ATP). Tre i precedenti tra Tommy e Stefano, tutti vinti dallo statunitense.  Travaglia, dopo aver superato il francese Cazaux in rimonta al terzo set nel turno decisivo delle quali, ritrova il draw principale di un major dall’Australian Open 2022.

In campo femminile, la compagine italiana è composta da cinque atlete. Elisabetta Cocciaretto (29 WTA), affronterà la qualificata Juvan, mentre Jasmine Paolini (35), in grande spolvero finora, trova subito un’avversaria ostica ed esperta come Jelena Ostapenko (21), campionessa a Parigi nel 2017.  Nella parte bassa del tabellone, sorteggio sfortunato per Camila Giorgi (52) che incrocerà la racchetta con quella della neocampionessa di Montréal, nonché n. 3 del mondo, Jessica Pegula; esordio teoricamente complicato anche per Martina Trevisan (58) e Lucia Bronzetti (76). Se dovesse superare la Putintseva, Martina potrebbe incappare nella neocampionessa di Wimbledon Vondrousova (ora n. 9 del mondo), mentre Lucia Bronzetti esordirà con un’altra regina di Parigi, la ceca Barbora Krejcikova (12 WTA).

 

Tags: #LorenzoMusetti, #Matteo Berrettini, #UsOpen2023, camila giorgi, italiani, Jannik Sinner, jasmine paolini, Lorenzo Sonego, martina trevisan

Condivisione...

Articolo precedente
Attenti al Kraken. Zitto zitto Daniil può diventare un uragano. Vincente
Articolo successivo
Non per soldi ma per denaro

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Kyrgios e Tsitsipas: sono i nuovi Nastase & Connors?
  • La saggezza di Sinner: “Ai ragazzi direi di focalizzarsi sulla cose vere. Si vince o si perde ma si deve rimanere se stessi”
  • Nitto ATP Finals: l’ultima volta di Londra, sorteggiati i gironi
  • Federer tiferà per Rafa: meglio perdere da un amico
  • Bonfiglio-Parigi, da russa doc Elena Rybakina doma la futura star Anisimova
  • Bravo Lorenzi: simbolo dell’Italia operaia, seria, onesta che non protesta, non urla e fa risultato tutti i giorni

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi