Valentino Rossi, dopo 22 anni questa volta sarà veramente dura |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Valentino Rossi, dopo 22 anni questa volta sarà veramente dura |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Valentino Rossi, dopo 22 anni questa volta sarà veramente dura

Da Sport Senators 20/03/2017

È il Momento. Quando si passa dalle chiacchiere dei test ai fatti della gara: le piste sono le stesse, le moto (si spera) solo un po’ migliori dell’inverno, gli avversari – se possibile – ancora più incattiviti. Di momenti così Valentino Rossi ne vissuti 22, come le sue stagioni mondiali. Ma mai come questa volta i dubbi che vorticano nella testa possono prendere il sopravvento sul sorriso che da sempre accompagna la sua incredibile cavalcata su due ruote.

Sotto attacco, apparentemente con difese spuntate, tanto in difficoltà da fargli scolpire nella pietra una sentenza che sembra piuttosto un’invocazione: “Nella prima gara in Qatar serve un miracolo”. Una rivoluzione al contrario che fatica a trovare risposte certe. Perché ok, le primavere sono 38, che in un mondo di ragazzini possono sembrare uno sproposito, ma 4 mesi non possono aver stravolto tutto. Non così. Valentino è (dovrebbe essere) lo stesso che ha chiuso il Mondiale passato alle spalle del campione Marc Marquez, con due podi consecutivi e una vittoria nelle ultime tre gare.

L’inverno ha mischiato un po’ le carte nello schieramento, certo, ma soprattutto ha messo alle corde Rossi. Che in nove giorni di test ha avuto due piccoli colpi di coda (2° tempo nella seconda giornata sia in Australia, sia a Doha) figli più dell’orgoglio che della concretezza. Finendo tutte le altre sessioni con tanti dubbi e, soprattutto, una gran fatica fisica: che gli si leggeva chiaramente negli occhi.

Il problema non può essere nemmeno la sua Yamaha. Che è cambiata – esternamente nemmeno lo si percepisce – ma solo nei dettagli. Figlia com’è della filosofia dei giapponesi di evolvere e non rivoluzionare. La M1 va, come dimostrano anche i due esordienti che hanno appena iniziata a guidarla, ma soprattutto il nuovo arrivato al fianco di Valentino, quel Maverick Viñales che ha letteralmente dominato l’intero inverno, utilizzando la stessa sua moto.

Ecco il vero problema. Il paddock si è popolato di ragazzini “senza rispetto”, che saltano in moto dalle classi minori o da una moto (in teoria) meno competitiva e non hanno più timore reverenziale nei confronti delle gerarchie o della moto più complessa ed estrema. In fondo, i primi ad inaugurare questo nuovo andazzo erano stati i due “Grandi Nemici” italiani, Biaggi e Rossi. Max, nel 1998, debuttò in 500 centrando pole e vittoria, ma perdendo poi le possibilità di titolo per la sciocchezza di non rispettare le decisioni della Direzione gara a Barcellona, quando era in testa al Mondiale. Valentino invece, riconobbe, ma a posteriori, l’errore di valutazione che due anni dopo gli tarpò le ali nella rincorsa al Mondiale dell’esordio in 500, dove finì dietro Kenny Roberts jr. Confessò che “se avessi creduto fin dall’inizio che avrei potuto puntare al titolo, forse ci sarei riuscito”. Invece l’approccio fu cauto, vecchio stile. E il titolo svanì nemmeno per tantissimi punti.

Poi, nel 2008, arrivò Jorge Lorenzo (ex compagno di Valentino, che oggi forse lo rimpiange) e tutto cambiò: pole e secondo posto all’esordio, pole e podio nella gara successiva, pole e vittoria nella terza. Da lì è stata una corsa senza fine. Marquez campione nell’anno dell’esordio, oggi Viñales che appena è arrivato sulla Yamaha sembra pronto per giocarsi il titolo. E per fermare i tre spagnoli (più Pedrosa, Dovizioso e forse Iannone) sembra proprio ci voglia un miracolo di “san” Valentino.

Condivisione...

Articolo precedente
Sport più scuola: così ho vinto ancora. E ora torno al tennis!
Articolo successivo
21 marzo 1977. Ingemar Stenmark diventa imbattibile.

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • MotoGP: intervista a Brad Binder, il pilota con le iniziali sulla carena
  • Canzano: “Marquez-Lorenzo non uccideranno la MotoGp, anzi, la accenderanno”
  • Il migliore di sempre in F1? La statistica premia Lewis Hamilton
  • Affare fatto! Haas e Toyota insieme per la F1
  • Formula Grand Prix – Alonso come la tigre della Malesia: uno scatto d’orgoglio contro “Checo” Perez
  • World Supersport, intervista a Oli Bayliss: “Non dimentico mai il consiglio di papà Troy”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi