Venus, Muguruza e Konta: Wimbledon premia chi attacca. Ma la favola Ribarykova è più forte di Coco… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Venus, Muguruza e Konta: Wimbledon premia chi attacca. Ma la favola Ribarykova è più forte di Coco… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Venus, Muguruza e Konta: Wimbledon premia chi attacca. Ma la favola Ribarykova è più forte di Coco…

Da Vincenzo Martucci 12/07/2017

L’erba esalta il gioco offensivo, promuovendo il match numero 100 ai Championships della maggiore delle Williams, il rilancio della spagnola e quello di una britannica in semifinale addirittura dal ’78. Bocciata ancora l’attendista Halep a un passo dal numero 1, mentre la Vandeweghe s’infrange sull’ennesima veterana, miracolata

Viva Venus Williams. Viva il campione esemplare, che resiste agli anni (37), agli acciacchi (la debilitante sindrome di Sjogren), alla concorrenza con la sorella Serena (che ha vinto 22 Slam) e, alla campagna numero 20 sui prati più famosi, nello Slam numero 75, arriva alla decima semifinale di Wimbledon (che ha vinto 5 volte in 8 finali), fissando il record di 100 match ai Championships, grazie al successo su Jelena Ostapenko, che ha 17 anni di meno. Viva Venus che, così come in campo – e dal 1997 (!) – spinge forte, di servizio, di rovescio, sempre e comunque, alla ricerca del punto prima possibile, anche fuori del campo, non ha dubbi: “Il mio segreto è l’amore che ho per il tennis, cerco di dare sempre il massimo di quello che ho, convinta dell’amore che ho da sempre per la sfida, per la pressione del match. Non è sempre facile da gestire, ma so che la risposta è dentro se stessi, perché la pressione maggiore nasce dentro di noi, non da fuori. E quando perdi, c’è sempre un motivo, devi solo migliorare. La competizione fa crescere continuamente, certo, l’esperienza aiuta, ma è necessaria anche una gran quantità di lavoro”.

Viva Venus e viva il tennis di spinta, d’attacco. Epperciò, viva anche Johanna Konta, detta Jo, importata dall’Australia per eguagliare l’ultima semifinale brit a Wimbledon, proprio sotto gli occhi dell’attrice del 1978, Virginia Wade. “Abbiamo uno stile simile: aggressive, serviamo bene, rispondiamo bene, siamo molto solide da fondo”, anticipa la loro semifinale Venus Williams. Brava Jo, dal rovescio al bacio, che continua a tirar forte dall’inizio alla fine (48 vincenti e 36 gratuiti), vanificando la melina di Simona Halep nel secondo, decisivo, set, che si assegna al tie-break. Sul 5-5, la romena che, vincendo, sarebbe salita al numero 1 del mondo, attende solo l’errore dell’avversaria, e si suicida, esattamente come nella finale del Roland Garros contro Jelena Ostapenko, avanti di un set e un break. La potente ceca Karolina Pliskova ringrazia: è lei ad approfittare del tracollo di Angelique Kerber e a salire lunedì sul trono della classifica mondiale.

Sorprende un po’ la rinascita di Garbine Muguruza, che s’era eclissata dopo la finale di Wimbledon 2015 e il successo del Roland Garros 2016. Forse il nuovo coach, la spagnola Concita Martinez, protagonista di un miracoloso trionfo ai Championships 1994, le dà forse quella tranquillità che mancava con Sam Sumyk. Forse la spagnola  di ceppo venezuelano è soprattutto maturata, proprio attraverso le recenti delusioni, e sembra di nuovo libera di sviluppare il suo gioco di potenza. Tanto da diventare la favorita dei Championships. Forse è solo la legge di sir Andy Murray: “Non pensare, aiuta”. Soprattutto sull’erba. Ma Coco Vandeweghe qualche volta dovrebbe farlo, contro il cervello fino di Magdalena Rybarikova. Che racconta l’ennesima favola del tennis: dodici mesi fa la slovacca cedeva a Wimbledon nel primo turno, si è fermata sette mesi per operarsi a polso e ginocchio, è tornata alle gare appena a febbraio, da numero 156 del mondo, poi ha vinto 29 degli ultimi 31 match, è risalita all’87 e, ora, a 28 anni e 9 mesi, tocca la prima semifinale Slam della carriera. E’ l’ennesima gemma del super cacciatore di talenti Veso Matjas.

Vincenzo Martucci

Tags: Muguruza e Konta: Wimbledon premia chi attacca. Ma la favola Ribarykova è più forte di Coco…, tennis, Venus, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare
Articolo successivo
Sapete che oggi Roger Federer…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Finisce il sogno di Musetti a Wimbledon, Djokovic è ancora troppo forte: torna in finale per la decima volta
  • WTA Finals: le donne… che non ti aspetti
  • Dopo Djokovic anche Hewitt boccia Abu Dhabi e chiede un’altra Davis
  • Stefanos Tsitsipas rischia (di nuovo) la vita e pubblica il video su YouTube
  • Montecarlo: Sinner sul velluto, calo fatale per Musetti
  • Nitto ATP Finals: l’ultima volta di Londra, sorteggiati i gironi

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi