“Stanimal” come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Stanimal” come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

“Stanimal” come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani

Da Vincenzo Martucci 06/08/2017

Gli Us Open perdono il campione uscente prima del via del 28 agosto: Wawrinka si opera al ginocchio e saluta il 2017, come già Djokovic (gomito) e forse Murrray (anca). I Fab Four rilanciano la filosofia di papà Belardinelli…

La “pausa di riflessione” è la paura più grande degli innamorati o la via di fuga ideale, magari prima delle vacanze estive. Nel tennis sta diventando una moda salvifica: all’indomani di Wimbledon, Novak Djokovic ha staccato la spina per tutta la stagione, imitando i fortunati esempi di Rafa Nadal e Roger Federer, e adesso pure Stan Wawrinka segue la stessa strada, rinunciando a difendere la corona degli Us Open del 28 agosto.

Tralasciamo il forte, e comprensibile, dispiacere degli appassionati e degli organizzatori della quarta tappa stagione dello Slam, sul cemento di Flushing Meadows, a New York. Tralasciamo anche le prospettive sempre più rosee che si aprono nel pronostico di una finale da favola, Federer-Nadal, assolutamente impronosticabile un anno fa quando, in quest’epoca, erano tutt’e due inabili. Tralasciamo pure il capitolo Murray, il numero 1 del mondo che ha lasciato a sua volta Wimbledon in panne – il gemello del maggio ’87, Djokovic, per il gomito, lo scozzese per l’anca – e di cui si sono perse le tracce, anche se ha rimandato il rientro alle gare sul circuito del cemento nordamericano. Quello che colpisce maggiormente è che i giocatori di vertice, come i vecchi saggi, hanno riscoperto un toccasana, semplice quanto efficace, nello sport come nella vita: il riposo.

Nel tuffarci in questa professione, ricordiamo perfettamente le parole d’oro di alcuni, come Mario Belardinelli, il maestro dei ragazzi di Formia – Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli – il formidabile gruppo che portò la prima ed unica coppa Davis del 1976. Guardando gli svedesi che si affacciavano col gioco sempre più fisico e ripetitivo, guidati dal vichingo Bjorn Borg, ripeteva sempre: “Si faranno male, questo gioco è un gioco distruttivo, oltre che brutto”. E ai suoi ragazzi – tutti e quattro con uno stile di gioco diverso, personale – imponeva un programma preciso di preparazione fisica, tennis, riposo, tornei, e poi ancora e ancora, in un ciclo continuo che culminava in due-tre puntate chiave, fra cui, negli anni ’70-’80, spiccavano Roma e il Roland Garros.

Federer ha confessato che lui, come tanti altri, giocherebbe sempre e comunque, ma che il primo, serio, infortunio della carriera, gli ha insegnato che “la salute è la prima cosa”. Una grande massima dei nostri padri. E che per preservarla, bisogna fermarsi, ogni tanto, per sforzarla qua e là, ed allungarsi la carriera. “Anche ai 40 anni”. Perché no? Da cui la fantastica rinascita dopo sei mesi di volontario stop, con i due Slam conquistati quest’anno, e la nuova sfida a giocare, ora, anche un altro mega torneo prima degli Us Open, a Montreal. Rinascita che è stata facilitata anche dal fatto che i rivali più giovani hanno tutti bucato e sono rientrati ai box, traditi dal loro stesso gioco fisicamente troppo dispendioso. Rinascita che ora il grande rivale di sempre, Rafa Nadal, campione dei rientri anche drammatici in bacino di carenaggio, vuole interrompere sul cemento di New York.

Nel suo caso, a differenza di Roger, entriamo nel campo del miracoloso, del paranormale, dell’extraterrestre: quale umano salterebbe e correrebbe come il mancino di Maiorca, dopo tanti anni di salti e corse allo stremo, e dopo aver addirittura accusato la Sindrone di Hoffa al ginocchio sinistro? Si sa, la volontà porta a superare qualsiasi ostacolo, e quella dello spagnolo è la più forte di tutti, come l’attitudine agonistica e la duttilità tecno-tattica. Djokovic e Wawrinka non ce l’hanno fatta, per correre e saltare domani. In attesa delle novità di Murray.

Vincenzo Martucci

 

Tags: “Stanimal" come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani, tennis, Wawrinka

Condivisione...

Articolo precedente
Bolt vince anche quando perde. L’oro di Gatlin è una sconfitta
Articolo successivo
“Siamo stati dei somari”. Grazie, Valentino

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il Roland Garros si tinge di azzurro con quattro italiani al terzo turno
  • Nick Kyrgios, il bullo che può ancora diventare campione
  • Nadal battezza il successore?
  • Molto bene o molto male: Alcaraz lascia le ATP Finals e si allontana nella classifica ATP
  • Puerta confessa 15 anni dopo: “sul doping ho mentito…”
  • Servizio & dolore, ecco coach Ivanisevic e l’allievo fantastico

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi