8 Ottobre 1922: nasce Nils Liedholm |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
8 Ottobre 1922: nasce Nils Liedholm |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

8 Ottobre 1922: nasce Nils Liedholm

Da Luca Marianantoni 08/10/2018

L’8 Ottobre 1922 nasce a Valdemarsvik in Svezia, Nils Liedholm, calciatore e allenatore che ha segnato un’epoca indimenticabile nella storia del calcio europeo, ma soprattutto italiano.

Da calciatore è stato una mente inesauribile e un regista con il vizio del gol, dotato di grande tecnica e di una indiscutibile visione di gioco, raramente in tutta la sua carriera, ha sbagliato un passaggio o un assist. Da allenatore è stato un innovatore dal carisma inesauribile, capace di motivare i suoi giocatori, ma al tempo stesso di prendere le distanze da un calcio sempre più frenetico.

Si mette in evidenza nel 1948 quando conquista la ribalta internazionale vincendo con la sua nazionale la medaglia d’oro ai Giochi di Londra con Gren e Nordhal che ritroverà in un Milan stellare. Formano lo storico trio Gre-No-Li vincendo 4 scudetti e 2 Coppa Latina, competizione antesignana della Champions League. In Nazionale, a 10 anni dall’oro olimpico, sfiora il titolo mondiale segnando il gol del vantaggio iniziale nella finale di Stoccolma persa 5-2 contro l’incontenibile Brasile di Pelé e Garrincha.

Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, inizia la carriera di allenatore guidando le giovanili del Milan e poi ricoprendo la carica di vice Rocco in quella squadra che nei primi anni ’70 vince scudetto e Coppa Campioni. Dopo l’abbandono di Nereo Rocco, prende in mano il Milan con modesti risultati; poi passa al Verona in B e trascina in A il Varese. Nel 1971 approda alla Fiorentina dove fa esordire in serie A un certo Giancarlo Antognoni.

Poi rimane fedele a vita sull’asse Roma-Milano. Dopo quattro stagioni in giallorosso, passa al Milan e vince lo scudetto della stella. Nel 1979 torna a Roma e porta Bruno Conti e compagni allo storico scudetto del 1983, alla finale di Coppa Campioni persa con il Liverpool e al successo in 3 Coppe Italia. L’ultimo trofeo vinto è la Coppa Italia del 1984, poi è il primo allenatore della gestione Berlusconi al Milan. Torna a Roma altre due volte, intervallate da una brevissima parentesi con il Verona.

Muore nella sua tenuta a Cuccaro Monferrato il 5 novembre 2007.

Tags: #8ottobre1922, #nascita, #NilsLiedholm

Condivisione...

Articolo precedente
Buenos Aires 2018: Martina Favaretto sul podio nel fioretto
Articolo successivo
L’ottava giornata di Premier ci ha detto molte cose

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc
  • 18 dicembre 1976, all’Italia di Adriano Panatta la Coppa Davis
  • San Siro, come nasce un ippodromo monumento nazionale
  • 19 maggio 1991: lo storico scudetto della Sampdoria
  • 30 settembre 2007: ritorna il derby della Mole
  • 3 gennaio 1920 – Babe Ruth ceduto ai New York Yankees

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi