11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra

Da Luca Marianantoni 11/11/2018

Dopo una sospensione di 3 anni e mezzo per la guerra, torna a giocare la Nazionale italiana impegnata a Zurigo contro la Svizzera. La partita finisce 4-4. Cinque undicesimi della squadra sono esordienti (Sentimenti IV, Ballarin, Maroso, Parola e Castigliano), poi c’è Grezar alla seconda presenza in azzurro, Loik e Mazzola alla terza. I tre senatori reduci dal Mondiale del 1938 sono Ferraris II con 11 presenze, Biavati con 16 e Piola con 31.

La gara ebbe un curioso antefatto. Gli elvetici avrebbero dovuto affrontare la Spagna, ma la squadra diede forfait e allora fu invitata la nostra Federazione, ancora in balia per gli sconvolgimenti della Seconda Guerra Mondiale.

In poche ore venne informato Vittorio Pozzo, che a Torino aveva ripreso il proprio lavoro, ma era ancora nominalmente commissario tecnico in carica. Pozzo provò a obiettare che era impresa disperata tentare di riprendere in quattro e quattr’otto tanti contatti interrotti per improvvisare una formazione in grado di reggere il confronto con gli elvetici. Oltretutto l’unico polso tecnico che aveva in quel momento sottomano, si limitava a Juventus e Torino che Pozzo visionava settimanalmente, nella quasi drammatica difficoltà di viaggiare in quel periodo di macerie. Si dovette convincere però che l’occasione non poteva essere sciupata. A Zurigo Pozzo mandò in campo 7 torinisti, 3 juventini e un intruso, il bolognese Biavati.

E l’improbabile 4-4 con cui si chiuse la partita ebbe un valore di rinascita enorme. In breve tempo l’Italia tornò protagonista a livello internazionale, sebbene la sciagura di Superga avrebbe cancellato un’intera generazione di fenomeni.

Tags: #11novembre, #accaddeoggi, #nazionaleitaliana

Condivisione...

Articolo precedente
Tsitsipas, vince le Next Gen Atp Finals 2018
Articolo successivo
L’intervista: progetto-Tsitsipas, cinque anni per un dio greco

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi
  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
  • 28 gennaio 2001 – Varenne trionfa al Grand Prix d’Amerique
  • Primo Carnera. Un nome, un destino
  • Il 6 Ottobre 1985,primo titolo per Alain Prost
  • 24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna

1 Commenti

  1. 11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra - Gli Eroi del Calcio
    11/11/2018 at 12:07

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi