12 dicembre 1960, la rimonta di Perth |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 dicembre 1960, la rimonta di Perth |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 dicembre 1960, la rimonta di Perth

Da Luca Marianantoni 12/12/2018

Al Royal King’s Park di Perth in Australia, l’Italia di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola supera gli Stati Uniti 3-2 qualificandosi per la prima volta per la finale della Coppa Davis. Gli Stati Uniti non venivano eliminati prima della finale dal 1936. L’Italia, che aveva perduto entrambi i singolari della prima giornata, opera una rimonta storica: prima aggiudicandosi il doppio con Pietrangeli-Sirola su Buchholz-McKinley (13-11 al quarto set) e infine conquistando gli ultimi due punti con Pietrangeli (6-4 al quinto set su Buchholz) e Sirola (3 set a zero a MacKay).

Nato a Tunisi l’11 settembre 1933, Nicola Pietrangeli è il più grande che il tennis italiano abbia mai avuto. È il primo italiano a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di un torneo del Grande Slam. L’impresa nel 1959 e nel 1960 quando Nicola trionfa al Roland Garros battendo in finale prima il sudafricano Ian Verkmaak e poi il cileno Luis Ayala.

Di padre italiano e di madre russa, cresce a Roma dimostrando un talento sconfinato per il tennis e un passante di rovescio unico nel gesto e nella coordinazione. Amato per il carisma e per la contagiosa simpatia, si fa apprezzare anche per l’eleganza dello stile che raggiunge il massimo nell’uso sapiente delle smorzate.

Ai due successi al Roland Garros, accompagna due vittorie agli Internazionali d’Italia e una storica semifinale a Wimbledon quando rischia di mettere in ginocchio l’australiano Rod Laver, che di lì a poco realizzerà il primo Grande Slam.

Non è da meno neppure nel rendimento in Coppa Davis. Si devono a lui le prime due finali raggiunte e perse, nel 1960 e 1961, contro l’imbattibile Australia. Poi, dopo aver appeso la racchetta al chiodo, diventa capitano non giocatore portando l’Italia alla conquista dell’insalatiera nella finale di Santiago del Cile (1976) e alla sconfitta di Sydney nella finale del 1977. Nel 2006 il Coni gli intitola l’ex centrale del Foro Italico.

Tags: #12 Dicembre, #accadde oggi, #Perth, #Pietrangeli, #Sirola, Coppa davis, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Nuoto, Mondiali in Cina : Detti conquista il bronzo, Pellegrini sfiora il podio
Articolo successivo
Inter e Napoli salutano la Champions

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 18 dicembre 1976, all’Italia di Adriano Panatta la Coppa Davis
  • 16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody
  • 25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila
  • 22 Marzo 1986, l’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 16 gennaio 1985 – La Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi