Tutte le volte che Roger Federer si è messo a piangere |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tutte le volte che Roger Federer si è messo a piangere |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tutte le volte che Roger Federer si è messo a piangere

Da Vincenzo Martucci 09/01/2019

Il più grande tennista di tutti i tempi ha la lacrima facile. Segno di forza o di debolezza?

Tutte le volte, e sono sempre più frequenti, che Roger Federer si commuove e versa le sue lacrime in pubblico come durante l’intervista in Australia alla CNN in cui ha ricordato il primo allenatore, Peter Carter, prematuramente scomparso, ci torna in mente sua moglie Mirka. Cioè le parole con le quali la dura ex tennista slovacca Vavrinec apostrofò Stan Wawrinka nel combattutissimo derby svizzero al Masters di Londra 2014. E così riassumiamo anche i rapporti di forza di quel matrimonio. Perché Il Magnifico, così straordinario come atleta, non riesce spesso a trattenere le sue emozioni e, altre volte, se non ha proprio pianto materialmente, ha avuto delle reazioni talmente clamorose da scaricarsi completamente a partita in corso. Basti pensare a certi crolli emotivi contro la sua bestia nera, Rafa Nadal, o dopo aver fallito grandi opportunità contro Novak Djokovic.

La bellezza di Roger sta anche in questa sua debolezza, che l’avvicina alla gente comune più di quanto possano mai fare quei superman di Rafa e Nole. Di certo, con l’andare degli anni, proprio come accade a noi mortali, anche il dio del tennis ha la lacrima sempre più facile. Piangeva commosso, a gennaio di un anno fa, sul palco d’onore della Rod Laver Arena, dopo aver domato Marin Cilic ed aver conquistato lo Slam numero 20, subito dopo aver ringraziato il suo team: “I love you guys”.

Perché, una volta sciolta la concentrazione del match, rivive il percorso dello sforzo, e magari l’angoscia per il pronostico favorevole che è sempre così difficile da gestire: “Aspettare questa finale è stata una faccenda molto lunga e complicata, è più facile quando si gioca nel pomeriggio, ma quando è di notte ci pensi tutto il giorno”. Strano, non aveva pianto invece dodici mesi prima, dopo aver sconfitto in finale Nadal, sempre a Melbourne. Eppure quel titolo era stato ancora più importante, dopo cinque anni senza successi Slam, da Wimbledon 2012. Quando invece le lacrime gli erano venute fuori copiose: era la prima volta che si aggiudicava i Championships davanti ai figli. E lo festeggiò con un pianto di felicità, di orgoglio, di partecipazione familiare.

Le lacrime del Roland Garros 2009 erano state completamente diverse: lì s’era liberato dell’enorme peso del tabù che – senza il fondamentale aiuto di Robin Soderling che gli aveva tolto finalmente di mezzo Rafa – sarebbe forse rimasto insuperabile. Poteva dirsi ad alta voce: “Ora posso andare avanti senza più preoccuparmi di non vincere mai Parigi”.

Lavando in qualche modo via, d’incanto, le sconfitte più amare nella rivalità con il nemico Nadal: il terrificante 6-1 6-3 6-0 subito nella finale del Roland Garros 2008, talmente duro da seccargli le lacrime, il micidiale 9-7 al quinto set, un mese dopo a Wimbledon, col quale il rivale invadeva il suo regno sull’erba e lo faceva piangere a sangue, nell’anima e anche alla premiazione, e quindi il micidiale crollo psicofisico sotto il traguardo degli Australian Open 2009. Quando, sotto gli occhi del suo idolo, Rod Laver, Roger Express non riuscì nemmeno a completare il solito pistolotto in mondovisione e mormorò un patetico: “Dio, questo mi sta uccidendo”. Che commosse persino il Maciste di Maiorca.

Non era il getto della spugna del pugile, suonato, sul ring. Anche se sarebbe scappato volentieri da tutto, come faceva, da ragazzo: “Ero terribile”. Era un umanissimo sfogo, come quello di altri significative tappe. Pianse, infatti anche dopo il successo degli Australian Open 2001 contro Baghdatis: era il suo settimo trofeo Slam, che riceveva dalle mani di Laver e gli faceva fare un salto di qualità raggiungendo il livello degli eroi giovanili, Becker e Edberg. Ha pianto più volte nell’alzare il trofeo nella sua Basilea, dov’è cresciuto e dove ha fatto da raccattapalle. Un’atmosfera che gli ricorda quando un giovane allenatore australiano gli ripeteva: “Stai attento a non disperdere il tuo talento, Roger, impegnati seriamente”. Era quel Peter Carter che non può vedere il frutto del proprio lavoro, e che dà un’occasione in più di piangere a Roger. “Le lacrime dimostrano quanto ci tenga”.

* articolo ripreso da agi.it
Tags: #campione, roger federer, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio
Articolo successivo
Auckland, Salvo Fognini male per Berrettini e Cecchinato

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Danielle, tutta libri & artigli
  • IL BOSS E LA MATRICOLA
  • Alcaraz punta a vincere anche Barcellona dopo il titolo a Montecarlo (foto gallery)
  • Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi
  • Padri e figli, da Sinner a Tsitsipas. Che storia, passando per “Mammina” Chang!
  • “Io lo venderei caro a poche aziende. Uno come Jannik vale 100 milioni”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi