L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza.

Da Marco Pastonesi 05/02/2019

Sembrava fuori posto. Fuori posto e fuori tempo. Sembrava un oplita prelevato dall’antica Grecia e trasferito su Startrek, o un triceratopo estratto dal Cretacico e scaraventato nel 2.0, o una draisina senza pedali e senza freni allineata al pronti-via con biciclette in carbonio e ruote lenticolari. Che cosa ci faceva in campo Guglielmo Palazzani, detto Gullu, rugbista d’altri tempi, al Sei Nazioni del 2019?

Sabato scorso, a Murrayfield, tempio ovale di Edimburgo, Scozia-Italia, primo turno del torneo che rallegra la vita, allunga i sogni e accorcia i colli. Nella formazione italiana, all’ultimo momento, nel riscaldamento s’infortuna Tito Tebaldi, il mediano di mischia azzurro, e al suo posto, maglia numero 9, entra lui, Gullu. Fisico tracagnotto, un metro e 73 per 82 chili, volto rotondo, faccia rassicurante, barba ma non alla moda. Potrebbe essere un ragioniere, un salumiere, un sacrestano. Invece è il regista, lo stratega, l’uomo che comanda gli energumeni della mischia e ispira i cavalieri dei trequarti. Se fosse calcio, il Falcao, il Pirlo, il Verratti della situazione. Ma qui il pallone è bislungo.

Il match finirà 33-20 per gli scozzesi, e solo perché a una decina di minuti dalla fine i blue Navy(grigi nella circostanza) decidono di rientrare – si fa per dire – nello spogliatoio e lasciano il campo agli italiani, che così segnano finalmente tre mete. La prima è firmata proprio da Gullu: è il 71’, Palazzaniraccoglie un primo pallone da una rucke lo gioca aprendolo, ne raccoglie un secondo e, a un paio di metri dalla linea di meta avversaria, stavolta lo gioca per sé, s’incunea fra tre scozzesi grandi e grossi, e con un guizzo di istinto, potenza, tempismo, abilità, spontaneità, porta il pallone oltre la linea di meta, schiacciandolo (a dire la verità: è lui a essere schiacciato, pallone compreso, dai tre bestioni) a terra. Meta. In mezzo ai pali.

Ma non c’è solo la meta. C’è che Palazzani sa giocare a rugby. Lo respira e lo abita, lo mastica e lo rumina, lo conosce e lo riconosce, lo esplora e lo inventa, lo vive. C’è che Palazzani la sa così lunga che potrebbe giocare – fisico permettendo – in miniera come pilone, sui grattacieli come seconda, nelle praterie come terza. E non è detto che non lo abbia fatto. Ventotto anni da compiere, Gullu – non ce ne voglia: lo scriviamo con infinito affetto e gratitudine – ne dimostra di più. Ma tutti gli autentici rugbisti dimostrano più anni di quelli dichiarati sulla carta d’identità. Nato a Gardone Val Trompia, regno bresciano del tondino, cresciuto (non tantissimo, ma che importa) nel Fiumicello (se si chiamasse Little River, o Creek, sarebbe più “trendy”), conquistato uno scudetto nel Calvisano, Gullu è il primatista di presenze nella franchigia delle Zebre, tra Celtic League e coppe europee. Ed è stato azzurro nell’Under 19, 19 e 20, poi nella Nazionale A (o Emergenti), quindi nella maggiore (dove i risultati, da anni, purtroppo,sono minori). Quella contro la Scozia era la sua ventinovesima presenza e la sua seconda meta. La qualifica di “utility back” sembra degna di quei geni capaci di riparare frigoriferi, costruire comodini e sistemare rubinetti. E per lui è esattamente così. Sa stare anche non al suo posto, e se la cava sempre.

Palazzani è la risposta umana al rugby dell’alta qualità, dell’alta intensità e dell’alto livello. E’ la scienza imparata sulla strada, che nel rugby sono i campi di patate, i campi senza erba, i campi all’ombra dei campanili, i campi con le dimensioni non regolamentari ma condonati altrimenti non si giocherebbe più, i campi dove la prima pioggia di settembre crea una pozzanghera che si estingue soltanto a maggio. Palazzani è la dimostrazione che non esistono solo gli accademici, i palestrati, i tatuati e i ramificati (aminoacidi, e fermiamoci lì). Palazzani è, nella gerarchia, il quarto mediano di mischia dell’Italia (dopo Gori, Violi e Tebaldi, salvo infortuni). Palazzani è tutti noi.

Tags: #Palazzani, rugby

Condivisione...

Articolo precedente
«Donne di Calcio»
Articolo successivo
5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Attacco e velocità: che test match per l’Italia, le diavolerie del Giappone
  • Vuoi collaboratori validi? Falli andare… in mischia!
  • Esordio da favola per l’Italia della pallamano ai mondiali. Battuta la Tunisia
  • Rugby, più sfide con Romania, Fiji e Samoa: è la strada giusta per l’Italia?
  • Il dubbio amletico del grande rugby: un ricco club esclusivo oggi o un’espansione tecnica domani?
  • “Guai avvilirsi, le ragazze dimostrano che noi italiani sappiamo giocare un grande rugby”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi