A quasi un mese dalla morte di Luis Suarez, rivisitiamo il personaggio, la bandiera dell’Inter |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
A quasi un mese dalla morte di Luis Suarez, rivisitiamo il personaggio, la bandiera dell’Inter |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

A quasi un mese dalla morte di Luis Suarez, rivisitiamo il personaggio, la bandiera dell’Inter

Da Vanni Zagnoli 03/08/2023

“Mi saluti il direttore, Maurizio Belpietro”. Che all’epoca della mia telefonata dirigeva Libero. Luisito Suarez se n’è andato domenica 9 luglio, era molto selettivo nei contatti. Per le grandi testate ci poteva essere, diversamente no. Luis era un grande personaggio, la bandiera dell’Inter ma anche della Spagna, e poi un bel polemista sportivo, su Mediaset, in particolare. Andava a Controcampo, tra fine e inizio millennio, non era diplomatico.
Il martedì ci sono stati i funerali, dalla Spagna era arrivato Emilio Butragueno, la leggenda del Real Madrid: Suarez era stato il suo ct nella nazionale maggiore, a Italia ’90, il punto più alto di una carriera in panchina molto meno lussureggiante rispetto al campo.
E poi il ricordo in chiesa di Massimo Moratti, che l’ebbe nei quadri tecnici della sua Inter, mentre il padre Angelo arrivò a vincere tutto anche grazie alle sue geometrie. “Luisito per sempre leggenda”, lo striscione davanti al sagrato della chiesa. C’era la direzione tecnica dell’Inter, Marotta e Ausilio, e c’era Gianfranco Bedin, veneziano, di San Donà di Piave, che ribadiva: “E’ stato la storia dell’Inter”.
Il 27 maggio del 1964 l’Inter ottenne il suo primo trofeo internazionale, la coppa dei Campioni, 3-1 al Real Madrid. Giocava con il 4-3-3, all’epoca peraltro c’erano i numeri dall’1 all’11.
Dunque Sarti; Burgnich, Facchetti; Picchi, Guarneri; Tagnin; Suarez, Corso; Mazzola, Jair, Milani. Allenatore: Helenio Herrera
Di quella Inter di 49 anni fa sopravvivono solo Aristide Guarneri, che abita a Cremona, e Sandro Mazzola. Che racconta: “Scappavamo dal ritiro e Luisito con due sberle ci riportava in stanza. Era un maestro”.
Su Sky, Beppe Bergomi ha ricordato il suo Suarez. “Ci vedevamo dal benzinaio, era lucido, l’avevo incontrato anche la settimana precedente la sua scomparsa. Amava ripercorrere i ricordi, io lo ascoltavo volentieri. Eppure mi aveva messo in panchina, appena subentrato all’Inter”.
Era il 1991-92 e in nerazzurro c’era Corrado Orrico, il teorico del wm, come modulo, apprezzato per anni su Sky. Suarez era di personalità, anche da allenatore, sbagliava anche per stupire. In campo ci si stupiva se sbagliava.

Scegliamo di ricordarlo anche tramite Roberto Beccantini, classe 1950, giornalista bolognese mito, editorialista de il Corriere dello Sport, dopo una vita fra Gazzetta dello Sport e La Stampa.
Luis Suarez Miramontes – ha scritto – si è spento all’ospedale Niguarda di Milano, dove viveva, consumato da un tumore. Aveva 88 anni, compiuti il 2 maggio. Uno dei più grandi del Novecento. Alfredo Di Stefano lo definì l’Architetto. L’uno, blanco del Real; l’altro, azulgrana del Barça. Eppure amici per la pelle; e per la palla. La Galizia, terra all’estremo nord-ovest della Spagna, ci ha dato due caudilli. Un fuoriclasse, lui; e Francisco Franco, non proprio.
Era gracile, molto gracile… E così il papà, macellaio, lo rimpinzava di bistecche. Giovanili nel Deportivo, non ancora Superdepor, e poi il Barcellona, dal 1954 al 1961. Fra i compagni, campionissimi del calibro di Ladislao Kubala, Sandor Kocsis, Evaristo. E come allenatore, il più influente, un certo Helenio Herrera. Insieme, vinsero 2 Lighe, 2 Coppe di Spagna e 1 Coppa delle Fiere. Nel 1961, per la cronaca e per la storia, Suarez disputò la finale di Coppa dei Campioni, a Berna: 3-2 per il Benfica di Bela Guttmann e non ancora di Eusebio. La prima al di fuori del quinquennio madridista. Un ingorgo di pali, alcuni sicuri e altri misteriosi; sui due di Kubala si può scommettere.
Helenio aveva già firmato per l’Inter. Lo segnalò, lo volle a tutti i costi. Angelo Moratti e Italo Allodi glielo portarono al «modico» prezzo di 250 milioni di lire (dell’epoca), cifra che permise ai catalani di arredare e ampliare il Camp Nou. Cominciava un nuovo romanzo. L’era della Grande Inter: 3 scudetti, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali. Diventò Luisito. Numero dieci, atipico rispetto agli atipici del ruolo. Nel senso che sapeva fare tutto, anche i gol: un po’ come Michel Platini, citato in un’intervista a Gianni Mura.
Nel Barça giocava avanzato e, dunque, segnava di più; nell’Inter arretrò in regia, rampa per gli scatti di Sandro Mazzola e Jair. E, quindi, segnò di meno. Se Armando Picchi era il capo-capitano del fortino, Suarez era il leader dalla metà campo in su. Non più il grissino galiziano, ma un tipo tosto, che leggeva l’azione prima degli avversari. Elegante nel palleggio, di un destro soave, quasi un violino. Specialità della casa, il lancio lungo. Risorsa, non limite. Con Giacinto Facchetti era il cocco del Mago, ai cui caffè preferiva le tisane (ipse dixit).
Il 1960 gli regalò il pallone d’oro, addirittura: unico spagnolo ad aggiudicarselo. L’anno magico resterà, nei secoli, il 1964. Il 27 maggio, al Prater di Vienna, il trionfo contro il Real dell’amico Alfredo. Era al canto del cigno, ma nel sottopassaggio Picchi continuava a dire, terrorizzato: «guarda questo, guarda quello, guarda il Colonnello (Ferenc Puskas)». Gli replicò, piccato: «ehi, muchachos, siamo qui per batterli, mica per chiedergli l’autografo». Morale: 3-1 con doppietta del Baffo. Il 21 giugno, al Bernabeu di Madrid, la corona europea per nazioni: 2-1 all’Unione Sovietica. E più non domandare. Era il classico direttore d’orchestra, tutto bacchetta, orecchio e spartito. Ma se qualcuno faceva il furbo – penso a un malcapitato oplita del Borussia Dortmund – giù botte.
Da giovane, il suo idolo era José Luis Panizo, il 10 dell’Athletic Bilbao. Così innamorato da scimmiottarne la pettinatura: finché almeno ha avuto i capelli. Lasciò l’Inter nel ‘70, inviso all’altro Herrera, Heriberto. Lo convocò Ivanoe Fraizzoli, gli disse che, secondo il paraguagio, lui e Mario Corso non potevano giocare insieme. Luisito sorrise: «meno male che è arrivato adesso, sennò avremmo meno trofei». Poi, serio: «presidente, venda me; ho 35 anni, Mariolino 29».
Finì alla Sampdoria dell’amico Giovanni Lodetti detto basletta e di un giovane Marcello Lippi. Di quell’estate, amara e incasinata, conservò un rimpianto, forse un rimorso. Prima della Samp si era mosso il Cagliari di Manlio Scopigno e Gigi Riva. Al debutto in Coppa dei Campioni, Scopigno lo avrebbe voluto come timoniere. Declinò l’invito: «probabilmente sbagliai».
Da allenatore non è stato altrettanto bravo. Né all’Inter, pilotata in tre rate, né con la Nazionale spagnola. Si tolse però lo sfizio, e che sfizio, di laurearsi un’altra volta campione d’Europa. Con la Under 21, nel 1986. La finale, all’epoca, era doppia. Avversario, l’Italia di Azeglio Vicini, la covata di Roberto Mancini e Gianluca Vialli, non so se ho reso l’idea. Si imposero le «furiette», ai rigori. Per un periodo collaborò con l’Inter, ha avuto due mogli e lascia un figlio che fa il biologo a Madrid. Lavorò per un gruppo finanziario messicano che organizzava eventi, «vero com’è vero che in Bolivia a far firmare il contratto a Ronaldo sono andato io» (fonte Gianni Mura). Helenio, imbattibile nella propaganda, lo presentò così: «Ha la velocità di Bicicli, il palleggio di Corso, la forza di Lindskog, il dribbling di Sivori e il tiro di Altafini» (fonte Fabio Monti). Magari esagerò un filo, ma nessuno si offese. Era il 2005, quando lo invitarono a scegliersi un erede. Fece un nome. Uno solo: Andrea Pirlo.
Fin qui il ricordo di Roberto Beccantini.
Era un calcio d’altri tempi e Luisito smise a 38 anni, quando in genere le carriere duravano anche 5 stagioni in meno, non come ora che sono infinite. E poi i cambi erano inizialmente uno, poi due, adesso sono 5. Si giocava di meno ma il minutaggio era più elevato. Luisito era unico, con quei capelli all’indietro, negli ultimi anni sempre di meno. Avrebbe meritato persino 5 mondiali, solo che la Spagna nel ’58, nel ’70 e nel ’74 non si qualificò, mentre nel ’62 e nel ’66 uscì al primo turno, nonostante tutti i campioni. Certo all’epoca era molto più difficile superare le qualificazioni.

Vanni Zagnoli (Foto tratta da repubblica.it)

Tags: A quasi un mese dalla morte di Luis Suarez, la bandiera dell’Inter, rivisitiamo il personaggio

Condivisione...

Articolo precedente
L’alba della nuova Juve
Articolo successivo
Da Agassi e Murray a Gauff: la nuova “mission impossible” del guru Gilbert!

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Diritti tv: il giocattolo calcio si è rotto, ma il vertice capisce la lezione?
  • Calcio, il Tribunale accoglie il ricorso della Serie A: ingiunzione a Sky per il pagamento ultima rata diritti tv
  • Pirlo e le rivoluzioni a metà
  • Il calcio italiano cerca la storia, le 4 finaliste in 3 coppe. Come quando dominavamo
  • Un esordio ai confini dell’Europa: l’Italia di Vittorio Pozzo e l’inaspettata sconfitta all’Olimpiade di Stoccolma 1912
  • Calcio, Italia all’Europeo in seconda classe

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi