Chi insegna, chi allena e chi forma. Ma chi insegna a insegnare? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Chi insegna, chi allena e chi forma. Ma chi insegna a insegnare? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti

Chi insegna, chi allena e chi forma. Ma chi insegna a insegnare?

Da Maurizio Mondoni 09/02/2024

I ragionamenti che i vertici dello sport italiano dovrebbero seguire ed esplorare per risolvere i tanti problemi sul tappeto

In un mondo dello sport, che potremmo definire “variegato” per usare un eufemismo, la cura e l’attenzione alla categoria degli Istruttori, degli Allenatori e dei Formatori, presentano palesi criticità, in riferimento a due aspetti salienti:

– la formazione iniziale e quella successiva;

– i criteri e le modalità di reclutamento.

Le Federazioni Sportive Nazionali

 Nel mondo dello sport, molte Federazioni Sportive Nazionali organizzano corsi di formazione, finalizzati a “rilasciare” le tessere di Istruttore e di Allenatore (è un business e ogni anno si deve pagare per rinnovare la tessera!), concedendo, la possibilità, a chi ne è in possesso, di istruire e allenare i bambini, i ragazzi, i giovani e i senior.

Nei suddetti corsi si parla solo di tecnica e di esercizi e spesso non esistono tematiche relative:

– all’Educazione;

– alla Comunicazione;

– alla gestione del “gruppo dei pari”;

– all’empatia;

– alle leggi dell’apprendimento e dell’accrescimento;

– alla funzione dei Neuroni Specchio;

– a come si corregge l’errore;

– che tipo di feedback adottare;

– alla distribuzione del carico fisico;

– a come educare e allenare le capacità motorie individuali;

– a come condurre una lezione o un allenamento;

– quali devono essere i tempi di recupero.

I Formatori

Ai Corsi di Formazione, molti Formatori non erano e non sono all’altezza (qualcuno è amico del capo Istruttore o dell’Allenatore), non formano, indottrinano solamente. Le lezioni e gli allenamenti sono spesso frontali, poco stimolanti e motivanti, presentano molti esercizi (didatticismo!) senza spiegarne il perché, quando e come devono essere eseguiti e che effetti producono e le valutazioni finali non sono sommative e spesso sono “a pancia”. Una volta in F.I.P. esistevano i “PAO” che servivano per mantenere il possesso della tessa di Istruttore o di Allenatore, qualcuno ben condotto, ma molti inutili e alla fine interessava solo ritirare l’attestazione di partecipazione da parte della FIP.

E’ un sistema vecchio

 E’ un sistema che non paga, è obsoleto e non tiene conto che ogni anno cambiano i metodi di insegnamento e di allenamento e purtroppo ….. se un Istruttore o un Allenatore per 2-3 anni non rinnova la tessera, basta che paghi “la mora” e può tranquillamente continuare a “pensare di insegnare”, senza partecipare ai corsi di aggiornamento.

La tessera federale

La tessera federale non abilita a insegnare (serve solo per andare in panchina) e prima di “conferirla” sarebbe meglio verificare se chi ha frequentato il corso ha le caratteristiche, le conoscenze e le competenze per poter insegnare … e se uno non è in grado bisognerebbe toglierla definitivamente!

Il Tirocinio

Per non parlare del tirocinio, ……. prima di “conferire” una tessera sarebbe meglio che ci siano Istruttori più umili, Allenatori più educati, Educatori e non solo tecnici che imparano tutto dai motori di ricerca in Internet e che presentano esercizi “copiati” senza sapere a cosa servono e che effetti producono.

Di cosa abbiamo bisogno?

Nello sport, in special modo a livello giovanile, abbiamo bisogno di Istruttori, Allenatori e soprattutto Formatori competenti, empatici, che educano, che insegnano attraverso la didattica e non attraverso il didatticismo, che capiscono i bambini, i giovani, gli adolescenti e i senior: bisogna cambiare e “voltare pagina”!

“Insegnare a insegnare”: questo dovrebbe essere il MANTRA!

Conclusioni

Care Federazioni Sportive Nazionali abbiamo un urgente bisogno che vi prendiate cura della formazione degli Istruttori e degli Allenatori, offrendo loro “grandi e innovative” opportunità di insegnamento e di formazione, adottando anche un giusto rigore per formare queste figure che hanno enormi responsabilità, e quindi ………… datevi da fare per “mettere in atto” una formazione costante, moderna e articolata in modo duttile e laboratoriale e condotta da Tutor e Formatori autorevoli.

Tags: #losportpertutti, #mondoni #scienze motorie

Condivisione...

Articolo precedente
Tyson “mascherato” da buono. Ma a noi piaceva di più prima
Articolo successivo
L’inevitabile follia di Alberto Tomba

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Chi è il pifferaio magico che trascina continuamente gli aspiranti tennisti italiani in Florida….
  • Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi…
  • Mta e Rafa Nadal Academy a braccetto e dagli spagnoli arrivano i complimenti.
  • Il tennis abbraccia i giovanissimi di Napoli
  • Nuoto in acque libere: non Superman ma uomo qualunque col costume da spiaggia!
  • Golf e non solo. Sabato a Firenze: lo sport esce dal green e diventa festa dei bambini, cultura e sguardo dalla terrazza della nostra magnifica Italia…

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi