Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Da Marco Cangelli 10/05/2025

Il Giro d’Italia 2022 è iniziato tutto secondo i pronostici: Mathieu Van der Poel ha vinto la prima tappa all’interno della cittadella di Visegrád sotto una pioggia intensa e torna a Budapest in maglia rosa. L’olandese dell’Alpecin sa perfettamente che potrebbe trattarsi di un veloce giro di valzer perché, al rientro nella capitale ungherese, c’è l’appuntamento con una cronometro di 9,2 chilometri.

La prova non è delle più semplici: si parte dal quartiere di Pest prima di addentrarsi nel centro storico della città magiara e raggiungere Buda. Una serie di svolte complicate prima di intraprendere la strada che costeggia il Danubio, sfilare il Parlamento e di attraversare il fiume così da raggiungere l’altra sponda e affrontare lo strappo in pavé che porta all’arrivo.

Mathieu Van der Poel in maglia rosa nella crono di Budapest

La corsa vive di una prova a due volti: il primo dedicato agli specialisti delle cronometro, il secondo ai favoriti per la vittoria finale. Nelle prime fasi prende il comando l’inglese Alex Dowsett che resiste a lungo sulla “hot sit” prima di cedere il trono all’olandese Jos van Emden e al mantovano Edoardo Affini. La svolta arriva quando il piemontese Matteo Sobrero ferma il cronometro in 12’03” portando al comando la maglia tricolore di campione italiano.

Arriva però il momento degli uomini di classifica ed ecco che la corsa si ribalta grazie a Tom Dumoulin che torna sugli scudi dopo un periodo difficile e taglia il traguardo in 11’55” mettendosi momentaneamente al comando della competizione. Considerato il livello dell’olandese a cronometro, tutto fa pensare a una vittoria facile, ma soprattutto alla possibilità di sbalzare il connazionale Van der Poel dalla vetta della graduatoria generale.

L’esito sembra scontato, soprattutto quando Pello Bilbao e Joao Almeida mancano a sorpresa l’assalto alla maglia rosa: lo spagnolo della Bahrein Victorius chiude nono dopo esser arrivato terzo il giorno precedente, mentre fa ancor peggio il portoghese dell’UAE Team Emirates, solo undicesimo nonostante sia uno degli uomini più attesi contro il tempo.

Dumoulin non può esser tuttavia soddisfatto perché all’improvviso ecco piombare la figura di Simon Yates. Il britannico ha un rapporto complicato con la Corsa Rosa: nel 2018 è lanciato verso la vittoria del Trofeo Senza Fine dopo tre successi di tappa quando crolla sul Colle delle Finestre e inaugura l’impresa di Chris Froome. Nel 2020 è costretto a ritirarsi a causa di una positività al Coronavirus dopo esser andato in crisi a Camigliatello Silano, mentre nel 2021 è finalmente terzo alle spalle di Egan Bernal e Damiano Caruso.

Tom Dumoulin transita davanti al Parlamento Ungherese

Yates vola sulle strade di Budapest tanto da fermare le lancette dell’orologio in 11’50”, cinque secondi meglio di Dumoulin. All’appello manca ancora la maglia rosa Van der Poel che all’intermedio passa a pochi centesimi dall’inglese e si pregusta il sorpasso nella seconda parte della gara. L’olandese è in una forma fisica invidiabile tanto da lottare fino in fondo per il successo parziale, tuttavia il cronometro è impietoso e sul traguardo di Budapest patisce tre secondi di ritardo da Yates.

Il portacolori della BikeExchange è euforico perché, prima di rientrare in Italia, si trova in seconda posizione in generale a undici secondi da Van der Poel e con quattro di vantaggio su Dumoulin. Il giorno successivo è previsto un arrivo per sprinter sul Lago Balaton, ma al ritorno nel Bel Paese ci sarà l’Etna dove tentare a metter ferro e fuoco la classifica generale.

Tags: #giro d’Italia, Giro in Testa, Mathieu Van der Poel, Simon Yates, Tom Dumoulin

Condivisione...

Articolo precedente
Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Quel numero, 268, che fa paura a re Froome e al Giro d’Italia
  • Fabio Del Medico illumina il futuro del keirin italiano: “La Cina mi ha cambiato la carriera”
  • Il Bala, l’Imbatido, il matador di Las Lumbreras marcia sulla Vuelta e sui Mondiali. Ma, c’è un ma…
  • “Il Centogiro”, e la favola di Belloni
  • Ci sono ancora corse di ciclismo “vecchia maniera”, novecentesche, che piacerebbero a Fossati e Wiggins….
  • Francesco Verri, il fuoriclasse della velocità che accese le Olimpiadi Intermedie di Atene 1906

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi