Primo N. 1 in tre diversi decenni: Nadal è il Re sole del tennis! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Primo N. 1 in tre diversi decenni: Nadal è il Re sole del tennis! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Primo N. 1 in tre diversi decenni: Nadal è il Re sole del tennis!

Da Vincenzo Martucci 03/01/2020

Lo spagnolo è l'unico tennista che sia stato capace di sedere sul trono di numero uno del ranking mondiale in tre decenni diversi col sistema di classifica stilato dal computer dal 1973

Rafa Nadal non è soltanto il re del tennis 2019, non è soltanto il re della terra rossa in generale e quello del Roland Garros in particolare con 12 tronfi a Parigi, ma è anche il re Sole del tennis, in generale. L’unico che sia stato capace di sedere sul trono di numero 1 del ranking mondiale in tre decenni col sistema di classifica stilato dal computer dal 1973. Infatti, il formidabile mancino di Spagna ha conquistato per la prima volta il potere assoluto il 18 agosto 2008 e si è ripetuto nel 2010, mantenendosi al comando in testa alla graduatoria anche in questa prima settimana del 2020. Confermando che il suo potere non tramonta mai. Anche perché, per la cronaca, ha chiuso l’anno al numero 1, nel 2008, 2010 e 2019, ma anche nel 2013 e 2017. Cinque volte proprio come Federer e come Djokovic, i suoi grandi rivali

Al di là dei 19 Slam coi quali Rafa si è portato ormai a una sola tacca dal record dello storico rivale, Federer, risultato che sembrava irraggiungibile, lo spagnolo s’era già assicurato un bel posto nella storia del tennis, ma quest’ultima statistica dei tre decenni in testa alla classifica avvalora ulteriormente il suo marchio nel firmamento dello sport. Prima di lui, Bjorn Borg, lo svedese di ghiaccio, che ha dato una prima sterzata al tennis mondiale sia come popolarità che come indirizzo verso un super-atleta di fisico e testa, aveva saputo fare altrettanto come primatista della classifica negli anni 70 e 80. Lottando coi denti per contrastare in quei due decenni l’intramontabile mastino Jimmy Connors.

Da “cannibale a cannibale”, è stata poi la volta di Ivan Lendl, l’ex cecoslovacco emigrato negli States con la sua fame di successi che ha portato il tennis in palestra varando il concetto di team privato itinerante, e ha caratterizzato il primo posto del ranking negli anni 80 e 90. Altrettanto ha fatto Andre Agassi, pur con la sua maturazione tardiva, alternandosi con Pete Sampras, negli anni 90-2000, nel segno dei due colpi fondamentali del tennis in evoluzione, e cioè risposta e servizio. Prima di passare lo scettro a Federer nei decenni 2000-2010. Ma nessuno, prima di Rafa, aveva sconfinato il secondo decennio, bruciata di testa e di fisico dallo “sport inventato al diavolo”.

Questo nuovo, sensazionale, primato è ancor più se straordinario se consideriamo tutti i gravi infortuni dello spagnolo, i lunghi e travagliati stop, e la sostanziosa rivalità con Roger Federer e Novak Djokovic.

Anche in considerazione del fatto che in tennis, nel frattempo, ha abbandonato la specializzazione per superfici e anche la superficie-madre di Nadal, la terra rossa europea, votandosi sempre più ai campi duri ed esaltando un colpo come il servizio che, quando il marocchino si è presentato a 16 anni sulla massima ribalta era davvero un optional del suo repertorio.

Ma, spinto dalle circostanze, non ha saputo solo ripensare e rigenerare il suo gioco, come nessun altro altro tennista, ma lo ha rivoluzionato, esaltandosi anche in comparti che sembravano proprio non appartenergli. Come ci è visto agli Us Open di settembre, quand’ha sfoderato insolite qualità di varietà e propensione offensiva.

Perciò, al di là dei 19 Slam, a una sola tacca dal record dello storico rivale, Federer, il suo posto nella storia del tennis che era già assicurato, viene ulteriormente avvalorato da quest’ultima perla dei tre decenni al numero 1 del mondo e dà un’altra spinta alle ambizioni del campione 33enne al via di una stagione così importante, come è sempre quella olimpica.

*Articolo ripreso da www.supertennis.tv
Tags: #RafaNadal, Nadal

Condivisione...

Articolo precedente
Il guerriero Ibrahimovic ritorna per sfatare il tabù… dei ritorni al Milan!
Articolo successivo
Perché gli atleti ascoltano le canzoni? Che ruolo ha la musica prima di una prestazione sportiva?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tennis, Nadal- Kyrgios che show. Berrettini e Fognini al terzo turno
  • La ritrovata felicità tra Tsitsipas e Badosa, l’arma in più per brillare a Parigi?
  • Nadal è il Roland Garros, fra numeri e tic
  • Mamma Serena, campionessa di quattro decadi, Regina per Sempre
  • Bertolucci e la finale ’80: “Persi male con Corrado. Che bravo Travaglia!”
  • Sinner è inarrestabile anche per un ottimo De Minaur: storico 3 del mondo

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi