Sarà la Siva Tau, la danza di guerra samoana, a dare l’avvio al tour estivo degli Azzurri |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sarà la Siva Tau, la danza di guerra samoana, a dare l’avvio al tour estivo degli Azzurri |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Sarà la Siva Tau, la danza di guerra samoana, a dare l’avvio al tour estivo degli Azzurri

Da Benedetta Borsani 03/07/2024

Coach Quesada: "Se trovano spazio, i samoani diventano pericolosi'. Panchina azzurra finalmente di grande qualità: gli azzurri devono vincere questa e le prossime partite, con Tonga e Giappone

Infine uscimmo a riveder le stelle. Le partite della Nazionale azzurra in tour nel Pacifico saranno trasmesse in diretta su Sky Sport 1 e in streaming su Now TV. Per chi la volesse  vedere in chiaro, niente da fare: Mamma Rai non la trasmetterà (diversamente da come aveva fatto con le Azzurre ai Mondiali in Nuova Zelanda).

L’Italrugby esordisce venerdì mattina alle 6 (le 17 locali) ad Apia Park con i giganti del Manu Samoa di coach Mase Mahonri Schwalger, neo allenatore scelto per portare la nazionale alla Coppa del Mondo di Rugby 2027. Per il suo debutto, proprio con l’Italia, ha scelto di schierare una squadra composta da un mix di giovani emergenti e di veterani capitanati dal talentuoso Theodore MacFarland, distintosi anche come nazionale di basket prima di dedicarsi al rugby. Dirige il neozelandese Paul Williams.

La rosa azzurra scelta da Gonzalo Quesada piace, a leggere i commenti sui social: “che magnifico reparto arretrato”, “che bella mischia”, ma la cosa che più sorprende è la panchina, mai vista così valida. Sarà interessante vedere i nuovi Gallagher e Zarantonello.

Ecco la formazione dell’Italia all’esordio del Summer Tour 2024.

Nel triangolo allargato debutta ad estremo Matt Gallagher – figlio di un altro estremo, Jhon, che nel 1987 con gli All Blacks vinse la Coppa del Mondo – affiancato alle ali da Louis Lynagh (2 caps) e dal veterano Monty Ioane (30 caps).

Confermata, e non poteva che essere così visti i risultati dell’ultimo Sei Nazioni, la coppia di centri composta da Juan Ignacio Brex (35 caps) e Tommaso Menoncello (17 caps – Miglior Giocatore del Torneo delle Sei Nazioni 2024); a Paolo Garbisi (36 caps) e Stephen Varney (29 caps) le chiavi della mediana.

In terza linea insieme al capitano Michele Lamaro (38 caps) scenderanno in campo Ross Vintcent (4 caps) e Alessandro Izekor (2 caps), quest’ultimo inserito in formazione dopo la frattura delle costole subita da Sebastian Negri in allenamento. In seconda linea Federico Ruzza (54 caps) e Niccolò Cannone (19 caps); in prima il trio composto dai veterani Simone Ferrari (53 caps), Gianmarco Lucchesi (22 caps) e Danilo Fischetti (41 caps).

A disposizione Loris Zarantonello – altro esordiente oltre a Gallagher – Mirko Spagnolo, Giosuè Zilocchi, Edoardo Iachizzi, Manuel Zuliani, Lorenzo Cannone, Martin Page-Relo e Leonardo Marin.

“Samoa – ha dichiarato Quesada – è una squadra che credo sarà molto emozionata di avere l’opportunità di giocare in casa contro una squadra europea. Troveremo di fronte una formazione che mostrerà un enorme livello di aggressività e fisicità in campo, soprattutto nella prima parte del match. Ci siamo preparati per questo. Durante la Rugby World Cup 2023 è stata la squadra che ha portato più volte il pallone in avanti, si è inserita nella Top 3 per gli off-loads. Se trovano spazio diventano pericolosi. Dovremo essere bravi nelle prime fasi a gestire tutto questo e piano piano entrare nel match che vogliamo impostare noi rispettando il piano di gioco che abbiamo preparato. La chiave per noi sarà cercare di avere un gioco “ordinato”, cercando di mettere pressione sia in difesa che in fase di conquista”.

A guardare i freddi numeri del rancking gli Azzurri partono favoriti. Vedremo ora se il gioco che dimostreranno in campo certificherà la recente classifica che li vede in ottava posizione e se la settimana di preparazione ad Aukland ha riattivato, dopo 4 mesi, gli automatismi ai quali gli azzurri erano arrivati.

La formazione Azzurra

15 Matt Gallagher (Benetton Rugby, Esordiente)

14 Louis Lynagh (Benetton Rugby, 2 Caps)

13 Juan Ignacio Brex (Benetton Rugby, 35 Caps)

12 Tommaso Menoncello (Benetton Rugby, 17 Caps)

11 Monty Ioane (Lyon Olimpique, 30 Caps)

10 Paolo Garbisi (Toulon Rc, 36 Caps)

9 Stephen Varney (Gloucester Rugby, 29 Caps)

8 Ross Vintcent (Exeter Chiefs, 4 Caps)

7 Michele Lamaro (Benetton Rugby, 38 Caps) – Capitano

6 Alessandro Izekor (Benetton Rugby, 2 Caps)

5 Federico Ruzza (Benetton Rugby, 54 Caps)

4 Niccolò Cannone (Benetton Rugby, 41 Caps)

3 Simone Ferrari (Benetton Rugby, 53 Caps)

2 Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby, 22 Caps)

1 Danilo Fischetti (Zebre Parma, 41 Caps)

La panchina

16 Loris Zarantonello (Castres, Esordiente)

17 Mirco Spagnolo (Benetton Rugby, 5 Caps)

18 Giosuè Zilocchi (Benetton Rugby, 21 Caps)

19 Edoardo Iachizzi (Benetton Rugby, 6 Caps)

20 Manuel Zuliani (Benetton Rugby, 21 Caps)

21 Lorenzo Cannone (Benetton Rugby, 19 Caps)

22 Martin Page-Relo (Lyon Olimpique, 8 Caps)

23 Leonardo Marin (Benetton Rugby, 9 Caps)

Il XV samoano

15 Duncan Pa’ia’au (Toulon, France)

14 Sebastian Visinia (Counties Manukau, NZ)

13 Alapati Leiua (Shizuoka Blue Revs, Japan)

12 Danny Toala (Moana Pasifika, NZ)

11 Nigel Ah Wong (Moana Pasifika, NZ)

10 Alai D’Angelo Leuila (Moana Pasifika, NZ)

9 Jonathan Taumateine (Moana Pasifika, NZ)

8 Olajuwon Noa (Nola Gold, USA)

7 Murphy Taramai (Shimizu Blue Sharks, Japan)

6 Theo McFarland (Saracens, England) – Capitano

5 Samuel Slade (Moana Pasifika, NZ)

4 Benjamin Petaia Nee-nee (Kamashi, Japan)

3 Marco Fepulea’i (Colomiers Rugby, France)

2 Sama Malolo (Moana Pasifika, NZ)

1 Aki Seiuli (Dragons, Wales)

A disposizione:

16 Andrew Tuala (Houston SaberCats, USA)

17 Tietie Tuimauga (Montullan RC, France)

18 Lolani Faleiva (Hawkes Bay, NZ)

19 Michael Curry (Moana Pasifika, NZ)

20 Iakopo Mapu (Hawkes Bay, NZ)

21 Melani Matavao (Moana Pasifika, NZ)

22 Afa Moleli (Auckland University, NZ)

23 Stacey Ili (Hawkes Bay, NZ)

Il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024:

Samoa v Italia 05.07.24, Apia – ore 17 locali (6 italiane)

Tonga v Italia 12.07.24, Nuku’Alofa – ore 15 locali (4 italiane)

Giappone v Italia 21.07.24, Sapporo – ore 14.05 locali (7.05 italiane)

 

*Foto ripresa da https://manusamoa.com/2023/

 

Tags: a dare l’avvio al tour estivo degli Azzurri, la danza di guerra samoana, Sarà la Siva Tau

Condivisione...

Articolo precedente
Parigi 2024, mai come stavolta in piscina è acqua bollente
Articolo successivo
Wimbledon, Fabio Fognini non finisce mai di stupire. A 37 anni per la settimana volta al terzo turno

Nota sull’autore: Benedetta Borsani

Sempre in cerca di nuove avventure nasco come giornalista – professionista dal 2015 – e nel tempo mi specializzo anche come fotografa, reporter, videomaker con una passione per gli sport, specie quelli cosiddetti minori. Curiosissima, mi piace autodefinirmi una “news hunter” affamata di storie da raccontare.

Post correlati

  • Da Calcutta a Londra o Edimburgo, che derby nel Regno… poco Unito!
  • Azzurri, al Sei Nazioni tanto giovane… Troppo?
  • Anche la Francia dà l’ok: il Sei Nazioni si giocherà regolarmente, placcato il coronavirus!
  • All Blacks spazzati via, ma il tifone Hagibis non c’entra nulla. L’Inghilterra di Eddie Jones in finale
  • Novembre ovale: arriva la scorpacciata di test match del rugby internazionale
  • Rugby, “Ingiustizia” lo sprint della Scozia all’Italia? No, e nemmeno il cucchiaio di legno…

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi