Coppa America, si torna ai velisti classici, ma devono essere anche velocissimi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coppa America, si torna ai velisti classici, ma devono essere anche velocissimi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Coppa America, si torna ai velisti classici, ma devono essere anche velocissimi

Da Sport Senators 30/09/2017

Per l’edizione n. 36 del 2021, addio ai catamarani, riecco i monoscafo da 75 piedi ma con tutte le più moderne diavolerie…

Poche ore fa è  stato annunciato il protocollo della prossima America’s Cup, che si presenta con molti punti di rottura con il passato.  Le barche innanzitutto, non più catamarani ma un ritorno al più classico monoscafo, da 75 piedi di lunghezza anche se dotato di tutte le più moderne diavolerie, quali, si presume, canting keel e forse foils, da costruire obbligatoriamente nella nazione sfidante.

Di queste barche se ne potranno costruire ora due e non più una sola, ma non si permetterà ai challenger di farle navigare contemporaneamente, mentre il defender potrà farlo ma non si potrà confrontare come in passato con i challenger dopo la regata di Natale del 2020.

Viene anche reintrodotta la regola della nazionalità, almeno 3 su un equipaggio di 10/12 persone, mentre le altre dovranno essere residenti per almeno 360 giorni su due anni.

Inoltre i diritti televisivi e di immagine saranno distribuiti gratuitamente a chi ne farà richiesta e tutta la tecnologia per le riprese probabilmente verrà mutuata dalla AC appena disputata

Sono cambiamenti molto radicali ma, se vogliamo, sono anche un ritorno al passato ed allo spirito del deed of gift, che Russel Coutts ed Ellison avevano stravolto nel tentativo di abbassare i costi ed aumentare il numero dei partecipanti. Se, però, quello che si sente è vero, non ce ne sarà bisogno questa volta, visto l’entusiasmo che questi cambiamenti hanno portato nella intera comunità velica internazionale

Certo, torneranno dei velisti un po’ più classici, bisognerà vedere se si andranno ancora a cercare i campioncini del Nacra e del 49er. Anche se non facciamoci molte illusioni, vista la velocità di questi, il match race tradizionale andrà comunque un po’ perso, si sacrificherà un po’ di manovrabilità per avere più prestazione, e le vele di poppa saranno al massimo un Code 0, come sui cat.

Tommaso Chieffi

Tags: coppa america, monoscafo da 75 piedi, tommaso chieffi, vela

Condivisione...

Articolo precedente
Higuain panchinaro? Beccantini: “Non scherziamo”
Articolo successivo
A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito?

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Di Francisca: “Donne, imparate a riconoscere il vero amore. Che non è mai possessivo ed assoluto!”
  • Educazione poco fisica e troppo teorica: il problema assicurazione spinge alla… sedentarietà!
  • L’Italia non s’accontenta del poker d’oro olimpico! 
  • Rosolino: “Concretezza ed ingegno: che bravi i nostro tecnici! Il più fenomeno? Vergani”
  • Massimo Costantini, eroe azzurro da atleta e da allenatore, emigrante per forza, fa grande… l’India!
  • Ferrari, Tour, Chicco, Fognini e Cecchinato: sicuri, sicuri, che vi manca il calcio?

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi