Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo

Da Luca Marianantoni 16/02/2018

Il primo a fare i complimenti a Roger Federer, per aver raggiunto nuovamente la prima posizione mondiale a 36 anni e 6 mesi, è stato Andre Agassi: “Congratulazioni Roger per l’ennesima impresa. Continua ad alzare sempre più in alto l’asticella del nostro sport”.
Parole sante, quelle del Kid di Las Vegas, che ieri ha visto polverizzato il suo vecchio record di più anziano numero 1 nell’Era del computer. Il 7 settembre 2003, a 33 anni e 4 mesi, Andre Agassi lasciava il trono in mano a Juan Carlos Ferrero che poi, dopo appena 8 settimane, lo passava a Andy Roddick che a sua volta, il 2 febbraio 2004, lo cedeva per causa di forza maggiore proprio a Roger Federer.
Da quel giorno a oggi sono passati esattamente 14 anni e 2 settimane e Federer è tornato a guardare tutti dall’alto in basso. E lunedì 19 febbraio Federer inizierà il suo quarto regno, portando il computo delle settimane trascorse in vetta a quota 303. Si cercano paragoni con il passato che però si dissolvono di fronte alla grandezza dello svizzero. E’ il più anziano nell’Era del computer (dal 1973 a oggi, e quindi degli ultimi 45 anni), è il più anziano di sempre considerando anche le classifiche di fine anno che venivano stilate dai più famosi e autorevoli giornalisti di tennis dell’epoca, e cioè Wallis Myers, John Olliff, Lance Tingay. Il ceco Jaroslav Drobny fu numero 1 a fine 1954 a 33 anni e 2 mesi, Bill Tilden fu numero 1 nel 1925 a 32 anni e 10 mesi.
Per trovare uno più vecchio di Federer al primo post del ranking mondiale bisognerebbe usare un artificio. O ricreare classifiche settimanali anche prima del 1973, oppure considerare anche il mondo dei professionisti che fino a prima del 1968 veniva banditi dai tornei del Grande Slam.
Nel primo caso si puo’ affermare che l’ultimo coetaneo di Federer a raggiungere la prima posizione mondiale è stato Ken Rosewall nel 1971. L’australiano fu finalista a Wimbledon 1970, poi vinse in successione l’Open degli Stati Uniti nel settembre e l’Open d’Australia nel marzo del 1971. Se fosse esistita una classifica stilata settimanalmente, con gli stessi criteri di quella attuale dell’Atp, Rosewall sarebbe stato sicuramente il numero 1 del mondo con un’età compresa tra i 36 anni e 4 mesi e 36 anni e 7 mesi.
E così se analizziamo anche i professionisti, troviamo che il leggenadario Bill Tilden fu considerato il numero 1 del mondo tra i pro nel 1931, lui che era nato nel 1893 e che dunque aveva 38 anni.

Condivisione...

Articolo precedente
“Il Pazzo”, il simbolo dei cannonieri senza età!
Articolo successivo
Coree unite? Ristabiliamo la verità nel… tennistavolo!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco
  • Sabalenka, il bis a Melbourne in memoria del papà
  • Tiafoe, lo showman di Milano che sogna da… LeBron
  • Rafa, più forte di… Rafa! E’ a 19 Slam, a un passo dal record di Federer
  • Roland Garros Day 11, Petra sorride, Stefanos si vendica
  • Sonego: “Nole è letale: all’inizio ti studia, poi ti distrugge punto dietro punto”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi