Storia e Geografia: 100 al Giro |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Storia e Geografia: 100 al Giro |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Storia e Geografia: 100 al Giro

Da Claudio Gregori 15/03/2017

Cento Giri d’Italia. Torna il grande ciclismo. L’acme si avrà al Giro d’Italia, in programma dal 5 al 28 maggio. È un’edizione speciale: la centesima. Quintana, El Condor, sfida i nostri assi, Nibali e Aru. Intorno a loro un ventaglio di guerrieri temibili: gli olandesi Kruijswijk, Dumoulin e Moellema, il francese Pinot, lo scalatore basco Landa, il gallese biolimpionico Geraint Thomas, lo statunitense Van Garderen,…Il percorso è bellissimo.

Si annuncia una battaglia appassionante. Si parte dalla Sardegna. Si scala l’Etna. Si sfiorano i trulli di Alberobello. Si circumpedala il Gargano. Si va su, in un viaggio nella bellezza, fino allo Stelvio, alle Dolomiti, al Grappa. L’arrivo è davanti al Duomo di Milano.

Il primo Giro partì proprio da Milano alle 2.53 di notte del 13 maggio 1909: aveva solo 8 tappe e 2445 chilometri. Ora i chilometri sono 3572 e le tappe sono 21, hanno una lunghezza media di 170,1 km contro 305,6 della prima edizione.

Il Giro fin dall’inizio ebbe una dimensione epica. Dopo 1500 metri uno dei favoriti, Gerbi, Il Diavolo Rosso, cadde per colpa di un bimbo e perse tre ore per riparare la bici. L’asso Petit-Breton, vincitore di due Tour, si ruppe un braccio prima di Peschiera e continuò per 200 chilometri fino a Bologna. I bari prendevano il treno. Avvelenamenti, seminagioni di chiodi, sabotaggi trasformarono la corsa in thrilling. E Giove Pluvio imperversava. Nel Giro del 1914 solo 37 degli 81 partiti arrivarono al traguardo della prima tappa, Milano-Cuneo, 420 km col Sestriere con la neve e solo 8 superstiti arrivarono a Milano.

Così il Giro divenne una chanson de geste, i cui eroi – Ganna, Girardengo, Binda, Bartali, Coppi, Gaul, Merckx – sfidano l’immortalità. Ma non è solo questo. Il Giro è per tutti – non solo per i bimbi, che lo aspettano allineati lungo la strada come le rondini sul filo – una lezione di geografia. Quest’anno scopriremo Tortolì e Pedara e Alberobello e Montenero di Bisaccia e la terra del Sagrantino e Castellania e Valdengo.

<Scoprirò l’Italia, ragazzi, seguendo i Gino, i Fausto, i Vito! Scoprirò la nostra patria distesa nel suo bel corpo di prati e d’aria, mari, monti, terra e cielo…>, scrisse Vasco Pratolini inviato al Giro del 1947. Oggi la tv consente di farlo in poltrona.

Pratolini appartiene alla corsa, ma anche alla letteratura. Il Giro, infatti, è un’antologia. Con Pratolini lo hanno seguito Achille Campanile e Alfonso Gatto, Orio Vergani e Dino Buzzati, Mosca e Anna Maria Ortese, Roghi e Emanuelli, Montanelli e Brera. Ma si sono interessati agli eroi del Giro anche Chiara e Pasolini, Testori e Marcello Venturi, Soldati e Meneghello, Malaparte e … Il Giro ha dato dignità letteraria allo sport.

L’incontro tra letterati e ciclisti ha regalato episodi stupendi. Come questo. Il poeta Alfonso Gatto, nel suo pezzo d’esordio, confessò ai lettori dell’Unità di non saper andare in bici. Coppi lo venne a sapere e, quando lo incontrò, gli disse: <Non ti preoccupare, ti insegno io>. Il mattino del giorno di riposo a Pescara – era il 5 giugno 1947 – mise in sella Gatto, ma non ci fu nulla da fare. Il giorno dopo i compagni dell’Unità lessero il resoconto di questo tentativo vano. Ma anche una perla, un’ultima riga meravigliosa: <Cadrò, cadrò sempre, fino all’ultimo giorno della mia vita, ma sognando di volare>.

Il Giro è anche storia. Nella prima edizione dopo la Grande Guerra, nel 1919, le prime due tappe arrivarono a Trento e Trieste, appena redente: vinse Girardengo, campione d’Italia, che fece garrire la sua maglia come una bandiera in un tripudio di popolo. Nel primo Giro dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1946, il Giro andò a Trieste, che Molotov voleva annettere alla Jugoslavia di Tito con l’Istria e la Dalmazia: la corsa fu fermata a Pieris da una barricata e da un lancio di sassi, ma 17 girini arrivarono a Trieste trasformando la gara in una straordinaria manifestazione di italianità.

Questa corsa è un manifesto itinerante. Ha unito l’Italia, superando divisioni secolari. Ha lavorato per l’Europa unita più e meglio della diplomazia. Col suo sciame colorato di giovani ha visitato Francia e Svizzera, Austria e Slovenia, Croazia e Grecia, Belgio e Olanda, Lussemburgo e Germania, perfino Irlanda e Danimarca.

Ospita atleti di tutti i continenti. Frequenta, è vero, i santuari – il 14 maggio sarà ad Oropa – e per 5 volte è andato dal Papa, ma in gruppo ci sono tutte le confessioni religiose, anche i musulmani. È una società polimorfa, libera, aperta, intelligente. Giovane e moderna, non dimentica le radici. Nel centenario dei Giochi Olimpici Moderni, nel 1996, è partito da Atene, culla della civiltà, rilanciando, dopo 28 secoli, quel grande messaggio di pace.

Più che una corsa, il Giro è l’Italia. È un sensore che la percorre. È un drone che la filma. È un messaggero della civiltà della salute. Ne difende la natura e la bellezza. Come l’Italia non ha padroni. È di tutti.

Claudio Gregori

Condivisione...

Articolo precedente
Australian Open by Ray Giubilo
Articolo successivo
16 marzo 1996. Mike Tyson torna Mondiale

Nota sull’autore: Claudio Gregori

Inviato in 12 Olimpiadi, 27 Giri d'Italia e 3 Tour, più svariati campionati del mondo: 5 di calcio, 4 di atletica, 10 di nuoto, 11 di sci, 9 di ciclismo, 2 di scherma, 1 di ginnastica. È stato testimone anche della Caduta del Muro.

Post correlati

  • Vincenzo Martucci: io, giornalista sportivo senza sport, ringrazio una volta di più l’esperienza del…web!
  • Ma vale più la componente artistica o quella tecnica?
  • Il braccio sinistro della legge
  • Riecco il 6 nazioni che ci ha allontanato invece di avvicinarci
  • Da Einstein a Turing, passando per il ragionier Fantozzi: il nuovo format della Champions League spiegato… alla nonna
  • Tutti i record dei Fab Three

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi