Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?

Da Sport Senators 10/10/2018

Abbiamo confrontato gli undici titolari di queste prime otto giornate di campionato del Napoli con le formazioni schierate da Sarri nelle stesse giornate di quello scorso: i dati riportano un totalmente diverso minutaggio dei giocatori impiegati, segnando una netta spaccatura rispetto alla storia recente della squadra partenopea.

Un anno dopo, com’è cambiato il Napoli dal bel gioco di Sarri alla praticità di Ancelotti? Alla rincorsa di una Juventus ancora più forte rispetto allo scorso anno, è più importante mantenere gli stessi suoi punti, come ha cercato di fare la scorsa stagione sotto la guida del tecnico toscano, oppure mantenere il serbatoio pieno di benzina? Proprio in quest’ottica e per accontentare i critici, in primis il presidente De Laurentiis che ha sempre mal digerito la poca flessibilità degli undici di Sarri, l’ex tecnico del Milan fa delle rotazioni e dei cambi la sua arma vincente, in una girandola che lascia a bocca aperta per primi i tifosi.

Il Napoli targato stagione 2017-2018, ossia l’ultimo anno di Maurizio Sarri alla guida degli azzurri, poteva essere memorizzato come una filastrocca: quasi sempre gli stessi undici titolari andavano a riempire il campo da gioco, quasi mai il tecnico toscano si azzardava a modificare la sua creatura così perfetta sbocciata dopo qualche anno di assemblamento.

Oggi, un anno dopo, le cose sono cambiate: se in meglio o in peggio solo il tempo ce lo dirà, ma sta di fatto che per il momento solo Koulibaly ha giocato tutte le partite, mentre lo scorso anno ad affiancarlo c’erano anche Reina, Hysaj e Ghoulam, oltre a Insigne, che aveva giocato cento minuti in più rispetto ad oggi. Zielinski ha aumentato di molto il proprio minutaggio sotto la gestione Ancelotti, passando dai 299 minuti del 2017-2018 ai 600 minuti di questa stagione. Questo suo maggior impiego è andato a scapito di Hamsik, che si è trovato così nel ruolo non proprio abituale di “dodicesimo uomo”, giocando solo 383 minuti fino ad ora. Un ruolo quasi paradossale, considerando l’importanza del giocatore slovacco per Ancelotti, pedina fondamentale per la costruzione del gioco.
Anche i portieri sono stati fatti ruotare dal nuovo allenatore: infatti, se si guardano le formazioni di queste prime otto giornate, per tre volte ha giocato Karnezis e per le rimanenti cinque Ospina, segno inequivocabile che non ci sono più i cosiddetti “titolarissimi”.

Emblema della rigidità della formazione di Sarri era il tridente d’attacco, formato da Callejon, Mertens e Insigne, impiegato ben il 12% in meno dal nuovo allenatore. Questo dato coincide certamente con l’utilizzo del recuperato Milik. Ancelotti, infatti, ha quasi sempre avuto una punta centrale, un nueve vecchio stampo: Shevchenko al Milan, Drogba al Chelsea, Benzema al Real e Ibrahimovic e Cavani al PSG. Questo probabilmente lo ha spinto a dare maggior fiducia all’attaccante polacco togliendo così un po’ di spazio a Dries Mertens, uomo chiave del progetto Sarri. Oltre a Milik, anche Verdi e Ounas hanno beneficiato delle rotazioni di Ancelotti, che si è staccato dal calcato 4-3-3 e ha virato, specie dopo la sconfitta per 3-0 contro la Sampdoria alla terza giornata, verso il 4-4-2, avvicinando Insigne alla porta avversaria.

2017/2018 2018/2019 DIFFERENZA
MERTENS 636 minuti 405 minuti – 231 minuti
CALLEJON 648 minuti 451 minuti – 197 minuti
INSIGNE 687 minuti 580 minuti -107 minuti

 

Riccardo Bordino

 

 

                   Il Napoli di Sarri – 2017/2018                              Il Napoli di Ancelotti – 2018/2019

VERONA-NAPOLI 1-3

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Chiriches, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski, Diawara, Hamsik (20′st Allan); Callejon (28′st Giaccherini), Milik (15′st Mertens), Insigne.

LAZIO-NAPOLI 1-2

NAPOLI (4-3-3) Karnezis; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Hamsik (dal 25′ s.t. Diawara), Zielinski (dal 40′ s.t. Rog); Callejon, Milik, Insigne (dal 31′ s.t. Mertens).

NAPOLI-ATALANTA

NAPOLI (4-3-3): Reina; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski (30′st Rog), Jorginho (20′st Diawara), Hamsik (13′st Allan); Callejon, Mertens, Insigne.

NAPOLI-MILAN 3-2

NAPOLI (4-3-3) — Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui (dal 28’ s.t. Luperto); Allan, Hamsik (dal 19’ s.t. Mertens), Zielinski (dal 27’ s.t. Diawara); Callejon, Milik, Insigne

BOLOGNA-NAPOLI 0-3

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Chiriches (43′pt Albiol), Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho (32′st Diawara), Hamsik (16′st Zielinski); Callejon, Mertens, Insigne.

SAMPDORIA-NAPOLI 3-0

NAPOLI (4-3-3) — Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Diawara (Rog dal 26′ s.t.) Zielinski; Verdi (Ounas dal 1′ s.t.) Milik, Insigne (Mertens dal 1′ s.t.).

NAPOLI-BENEVENTO 6-0

NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan (28′st Rog), Jorginho, Hamsik; Callejon (20′st Ounas), Mertens, Insigne (13′st Giaccherini).

NAPOLI-FIORENTINA 1-0

NAPOLI (4-4-2) Karnezis; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Callejon (Ounas dal 25′ s.t.), Allan, Hamsik, Zielinski; Mertens (Milik dal 12′ s.t.), Insigne (Rog dal 36′ s.t.).

LAZIO-NAPOLI 1-4

NAPOLI (4-3-3): Reina; Maggio, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik (28′st Zielinski); Callejon (41′st Rog), Mertens (36′st MIlik), Insigne.

TORINO-NAPOLI 1-3

NAPOLI (4-4-2): Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Luperto (dal 19’ s.t. Maksimovic); Callejon, Rog (dal 15’ s.t. Allan), Hamsik, Verdi (dal 9’ s.t. Zielinski); Insigne, Mertens.

SPAL-NAPOLI 2-3

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski (24′st Milik), Diawara, Hamsik (15′st Allan); Callejon, Mertens (30′st Rog), Insigne.

NAPOLI-PARMA 3-0

NAPOLI (4-4-2): Karnezis; Malcuit, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian, Allan, Diawara, Zielinski (dal 32’ s.t. Verdi); Insigne (dal 23’ s.t. Mertens), Milik (dal 41’ s.t. Ounas).

NAPOLI-CAGLIARI 3-0

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam (40′st Mario Rui); Allan (34′st Ounas), Jorginho, Hamsik; Callejon (26′st Rog), Mertens, Insigne.

JUVENTUS-NAPOLI 3-1

NAPOLI (4-4-2) Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Allan, Hamsik (dal 24’ s.t. Ruiz), Zielinski (dal 16’ s.t. Malcuit); Insigne, Mertens (dal 16’ s.t. Milik).

ROMA-NAPOLI 0-1

NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho (28′st Diawara), Hamsik (26′st Zielinski); Callejon (37′st Rog), Mertens, Insigne.

NAPOLI-SASSUOLO 2-0

NAPOLI (4-4-2) Ospina; Malcuit, Albiol, Koulibaly, Hysaj; Zielinski, Rog, Diawara (dal 12′ s.t. Allan), Verdi (dal 24′ s.t. Callejon); Ounas (dal 6′ s.t. Insigne), Mertens.

 

 

Tags: #sarri, ancelotti, napoli

Condivisione...

Articolo precedente
10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino
Articolo successivo
Nadal, tra la sua gente a spalare fango!!!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Distinti saluti – Lo Stadio “La Fiorita” e la storia del Cesena in Europa
  • Peccato che Ahmed Traore abbia già giocato nella Costa d’Avorio
  • Romanzo calcistico: come si allena sull’Isola di Robinson Crusoe?
  • L’addio a Carlo Mazzone, la moglie Maria Pia gli faceva da segretaria. L’Ascoli di Costantino Rozzi
  • Il “nostro” favoloso 4-3: Yamasaki arbitrò bene, Brera vide “un’altra partita”, e l’1-2 di Rivera fu…
  • Vlahovic, venderlo o tenerlo? Il dubbio Juve sul calciomercato

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi