22 dicembre 1963, nasce Beppe Bergomi, lo zio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
22 dicembre 1963, nasce Beppe Bergomi, lo zio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

22 dicembre 1963, nasce Beppe Bergomi, lo zio

Da Luca Marianantoni 22/12/2018

Nasce a Milano Giuseppe Bergomi, lo “Zio” del calcio italiano. Dopo Paolo Maldini (647), Javier Zanetti (609) e Francesco Totti (550), è il quarto calciatore di sempre ad aver giocato il maggior numero di partite con una singola squadra: 519 gare, tutte con la maglia nerazzurra dell’Inter, dall’esordio del 1981 all’addio del 1999. A 13 anni è nelle giovanili, a 16 è nella rosa della squadra che sotto la guida di Eugenio Bersellini si aggiudica lo scudetto e dalla stagione successiva diventa titolare fisso, perno indiscusso della difesa, baluardo insuperabile dell’orgoglio interista.

Bergomi è un difensore all’antica, un marcatore implacabile, uno di quelli che non lascerebbe mai la propria area di rigore; fisico robusto e integro, piedi buoni ma non eccezionali, Bergomi conquista uno scudetto (quello dei record di Trapattoni), una Supercoppa italiana e tre Coppe Uefa.

Ma le soddisfazioni più grandi arrivano con la maglia della Nazionale: a 18 anni, nell’aprile del 1982, esordisce in Nazionale e due mesi dopo diventa uno degli eroi del Mundial spagnolo. La sua prima gara mondiale è quella storica con il Brasile: entra in campo al posto di Collovati sul finire del primo tempo, poi è titolare nella semifinale con la Polonia, per la squalifica di Gentile, e infine disputa una grande finale marcando stretto Karl-Heinz Rumnenigge che poi diventerà sua compagno di squadra all’Inter.

Nel 1986 e nel 1990 lo “Zio”, così viene soprannominato da Marini durante i Mondiali di Spagna, è titolare fisso (a Italia ’90 è il capitano); poi viene snobbato da Sacchi che non lo convoca per quelli del 1994, ma Beppe si rifà giocando, dopo l’infortunio di Nesta, un grande mondiale in Francia nel 1998. La gara con i transalpini nei quarti, persa ai rigori, fu la sua 81esima e ultima gara in azzurro (6 i gol segnati). Con Rivera, e forse prima di Buffon, è l’unico calciatore italiano in campo in 4 Mondiali.

Tags: #22 Dicembre, #accadde oggi, #Giuseppe Bergomi, #nascita, #zio, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini, in bianco e nero: “Che sensazione unica quando il match è acceso e non sai chi vincerà…”
Articolo successivo
“Vai a sistemare la camera”. La dedica di Fourcade alla figlia dopo la vittoria

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 febbraio 1982 – Nasce Filippo Magnini, Superpippo delle vasche
  • 16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani
  • 22 gennaio 1997 – Cesare Maldini debutta sulla panchina della Nazionale
  • 30 marzo 1997, Steffi Graf lascia la vetta del mondo

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi