30 marzo 1997,  Steffi Graf lascia la vetta del mondo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
30 marzo 1997,  Steffi Graf lascia la vetta del mondo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

30 marzo 1997, Steffi Graf lascia la vetta del mondo

Da Luca Marianantoni 31/03/2019

La tedesca Steffi Graf, regina incontrastata del tennis mondiale da 10 anni, è per l’ultimo giorno numero 1 del mondo. Ferma per un infortunio al ginocchio rimediato a febbraio prima della finale di Tokyo, Steffi è sorpassata dalla bambina prodigio Martina Hingis, che si assicura il cambio al vertice battendo nella finale di Miami la serba Monica Seles.

Il regno della tedesca è durato complessivamente 377 settimane ed è il più lungo della storia, uomini compresi.

Steffi Graf è nata a Mannheim, in Germania, il 14 giugno 1969, ed è l’unica tennista riuscita a completare in una stagione il Golden Grand Slam, ossia la vittoria, nel 1988, dei quattro tornei del Grande Slam e della medaglia d’oro in singolare alle Olimpiadi di Seul.

Potente, veloce, ha avuto nel dritto un’arma micidiale che nessuna riusciva a contrastare e un gioco di gambe che le consentiva di arrivare all’appuntamento con l’impatto della palla nella miglior condizione possibile.

Nella sua collezione privata sono finiti 7 Wimbledon, 6 Roland Garros, 5 US Open e 4 Australian Open per un totale di 22 Slam. Seconda di sempre dopo i 24 dell’australiana Margaret Court.

Il primo titolo al Roland Garros del 1987, in finale su Martina Navratilova; l’ultimo, sempre a Parigi 12 anni dopo, nel 1999 in finale su Martina Hingis. In mezzo, quel magico 1988 con la finale capolavoro del Roland Garros vinta 6-0 6-0 sulla bielorussa Natasha Zvereva in appena 34 minuti.

Ha attraversato l’epoca d’oro del tennis mettendo alle corde campionesse come Martina Navratilova, Chris Evert, Gabriella Sabatini, Monica Seles, Arantxa Sanchez, Lindsay Davenport fino a Martina Hingis.

Completa il suo straordinario palmares con 5 vittorie al Masters e 2 della Fed Cup. Chiude la carriera nel 1999 quando è ancora sulla breccia, da numero 3 del mondo, con all’attivo 107 titoli Wta.

Schiva e molto riservata, balza agli onori della cronaca per l’impensabile storia d’amore e il conseguente matrimonio con il collega Andre Agassi.

Tags: #30marzo, #accaddeoggi, #SteffiGraf

Condivisione...

Articolo precedente
Le donne salveranno il calcio?
Articolo successivo
I piloti di Formula 1 possono finalmente mangiare di più

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 marzo 1937, nasce Carlos Bilardo, “El Narigon”
  • 23 Marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda
  • 8 Marzo 1999, muore in Florida Joe DiMaggio
  • 21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena
  • 15 gennaio 1967 – Primo Super Bowl nella storia dell’Nfl
  • 6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi