30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano

Da Luca Marianantoni 30/01/2019

 

Muore a Milano all’età di 69 anni Alberto Bonaacossa, figura di spicco dello sport italiano della prima metà del Novecento ed editore della Gazzetta dello Sport.

Era nato a Vigevano il 24 agosto 1883 e si era dilettato con ottimi risultati in moltissime attività sportive: alpinismo, atletica, calcio, nuoto, canottaggio, tennis (giocatore di prima categoria più volte ai primi posti delle classifiche nazionali) e pattinaggio su ghiaccio (14 titoli nazionali tra il 1914 e il 1928).

Fu presidente di molte federazioni sportive italiane: pattinaggio su ghiaccio (dalla fondazione nel 1914 al 1926), motociclismo (dal 1914 al 1931), pattinaggio a rotelle (1922-1924), hockey su ghiaccio (1924-1926), sport del ghiaccio (1926-1927) e sci (1930).

Nel 1930 il suo operato risulta fondamentale per l’organizzazione della prima edizione degli Internazionali d’Italia di tennis, oggi fiore all’occhiello del circuito Atp. Porta sui campi del Tennis Club Milano la star delle star, l’americano Bill Tilden, 7 volte vincitore dei Campionati degli Stati Uniti e 3 volte di Wimbledon.

Nominato membro del CIO nel 1925, affianca l’opera di de Cubertin sostenendone gli ideali e ricoprendo la carica fino alla morte, dopo essere stato membro del comitato esecutivo dell’organismo internazionale, primo tra i dirigenti italiani, dal 1935 al 1946.

A lui, all’autorevolezza acquisita in ambito internazionale, si deve l’ammissione dell’Italia ai Giochi Olimpici del 1948 (diversamente da Germania e Giappone, nazioni sconfitte nella Seconda Guerra Mondiale ed escluse dal CIO) e successivamente l’assegnazione nel 1956, a Cortina d’Ampezzo, dei Giochi invernali.

Come imprenditore, il suo nome è legato in particolare alla Gazzetta dello Sport di cui, dal 1929, ha la maggioranza del pacchetto azionario, lasciandone successivamente le redini al figlio Cesare.

Tags: #30gennaio, #accaddeoggi, #AlbertoBonaacossa

Condivisione...

Articolo precedente
La resurrezione di Djokovic
Articolo successivo
I genitori-coach: croce o delizia degli assi del tennis? Il caso Yibing

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68
  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • Ricordando la Tragedia di Superga: “Mai smettere di credere negli eroi”
  • 1° marzo 1921, Jules Rimet eletto presidente della Fifa
  • 18 Marzo 1995, Tomba vince la Coppa del Mondo

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi