8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle
Muore vicino a Santa Fe in Argentina, di ritorno verso il carcere di Las Flores, Carlos Monzon, l’indios ribelle che ha segnato una delle più belle epoche nella storia del pugilato. Monzon conquista il titolo mondiale del pesi medi …
7 gennaio 1974 – Tre azzurri sul podio in Coppa del Mondo di sci
Nasce la leggenda della Valanga Azzurra: il gigante di Coppa del Mondo di Berchtesgaden (Germania) va a Piero Gros che precede sul podio Gustavo Thoeni e Erwin Stricker. Il trionfo azzurro è completato da Helmuth Schmalzl quarto e Tino Pietrogiovanna…
6 gennaio 1911 – Prima volta della Nazionale in azzurro
La Nazionale italiana di calcio indossa per la prima volta una divisa color azzurro nella sfida con i maestri dell’Ungheria.
In un dispaccio del 31 dicembre 1910, apparso sul Corriere della Sera, si informava laconicamente che: «…
5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono
Nasce a Costermano Veronese Adolfo Consolini, il gigante buono dell’atletica italiana, discobolo di valore indiscusso, campione Olimpico ai Giochi di Londra del 1948. Èl’ultimogenito di 5 figli di una famiglia di agricoltori…
4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino
Nasce a Merano Armin Zoggeler, leggenda mondiale dello slittino, quarto e ultimo italiano di sempre a medaglia in cinque edizioni consecutive dei Giochi Olimpici (gli altri sono Edoardo Mangiarotti e Giovanna Trillini nella scherma e Gabriella…
3 gennaio 1920 – Babe Ruth ceduto ai New York Yankees
Annuncio shock nel mondo del baseball professionistico americano: Harry Frazee, proprietario dei Boston Red Sox, ufficializza la cessione della stella Babe Ruth agli odiati rivali dei New York Yankees per la cifra astronomica di 125.000…
2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo
Alle 3 di mattina, all’Ospedale di Tortona, l’airone Fausto Coppi chiude le ali, stroncato a 40 anni dalla malaria contratta in Africa e non diagnosticata in tempo dai medici.
Si chiude nel dramma la parabola del Campionissimo,…
1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi
Nasce a Parigi Pierre de Frédy de Coubertin, padre spirituale dello sport moderno. Pierre vede la luce in via Oudinot 20, ultimo di quattro figli di una famiglia di piccola ma consolidata nobiltà francese e di lontane origini italiane.
La…
31 dicembre 1941, nasce Alex Ferguson
Nasce a Glasgow in Scozia, Alex Ferguson, l’allenatore più vincente nella storia del calcio. Con 48 trofei vinti – 10 con l’Aberdeen e 38 con il Manchester United – in 33 anni vissuti in panchina ai bordi del campo,…
30 dicembre 1937, nasce Gordon Banks
Nasce a Sheffield in Inghilterra, Gordon Banks, il più grande portiere nella storia della Nazionale inglese: con lo spagnolo Zamora, il brasiliano Gilmar, il russo Jascin e i nostri Zoff e Buffon, Gordon Banks può essere annoverato nell…
29 dicembre 1962, Graham Hill diventa Campione del Mondo di F1
Graham Hill vince il Gran Premio del Sud Africa e conquista per la prima volta il Campionato del Mondo piloti dopo un lungo duello con il connazionale Jim Clark. Teatro della sfida è il circuito di East London che porta per la prima volta il Sud…
28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini
Nasce a Roma Fulvio Bernardini, giocatore e allenatore che ha attraversato il mondo del calcio italiano del Novecento come un profeta, con un richiamo costante al valore dell’intelligenza, della cultura, dell’ironia, dell’eleganza…