2 novembre 1959, nasce Saïd Aouit |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
2 novembre 1959, nasce Saïd Aouit |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

2 novembre 1959, nasce Saïd Aouit

Da Luca Marianantoni 02/11/2018

Il 2 Novembre 1959 nasce a Kenita in Marocco, Saïd Aouita, il Principe del Deserto, il primo atleta di origine arabe a vantare fama internazionale e ovviamente primo uomo del Paese della mezzaluna a conquistare l’oro ai Giochi Olimpici, a vincere il titolo iridato e a firmare un record del mondo.

Unico nel suo genere, Saïd Aouita è riuscito, da mezzofondista, a spaziare dagli 800 ai 10.000 metri ottenendo risultati di rilievo che nessuna atleta prima o dopo di lui è riuscito a fare. Vale per tutti l’oro a Los Angeles nei 5.000 e il bronzo a Seul negli 800. L’unico a restare imbattuto sui 5.000 per oltre 10 anni chiudendo la carriera con 119 gare disputate e solo 4 sconfitte.

Un mezzofondista favoloso, elegante, seppur fragile, perchéquei tendini che lo hanno fatto volare sino ai massimi trionfi spesso gli hanno presentato il conto impedendogli di raccogliere più di quanto avrebbe meritato.

Saïd ama il calcio alla follia, ma quando corre una campestre scolastica il suo destino pare segnato. A 20 anni si presenta sulla scena internazionale sfiorando il podio ai Giochi del Mediterraneo di Spalato del 1979. Nel 1980 ottiene una borsa di studio lasciando il Marocco per Parigi e Marsiglia. Nel 1981 vince i 1.500 alle Universiadi di Bucarest poi nel 1983 si trasferisce in Italia, dal manager Enrico Dionisi, che lo fa tesserare a una società senese. Arriva in punta di piedi ai Mondiali di Helsinki e torna a casa con una medaglia di bronzo nei 1.500, che vale oro, alle spalle del britannico Cram e dello statunitense Scott. Si presenta ai Giochi di Los Angeles pensando all’accoppiata 1.500-5.000, ma il programma gli nega la chance di scendere in campo in entrambe le gare e così opta per la distanza lunga vincendo l’oro a mani basse. Al ritorno in patria, re Hassan II gli dona una villa a Casablanca. Nel 1985 tenta l’assalto al record del mondo dei 1.500. A Nizza corre un testa a testa fantastico con il britannico Cram: entrambi abbattono il muro dei 3″30 ma il record finisce al britannico per 4 centesimi. Si rifà 11 giorni dopo quando a Oslo centra il primo record del mondo sui 5.000. E a Berlino si prende anche il record dei 1.500. Ai Mondiali di Roma del 1987 arriva l’oro nei 5.000 e infine ai Giochi di Seul il bronzo negli 800.

È la favola di uno tra i più completi mezzofondisti della storia.

 

Tags: #2novembre, #accaddeoggi, #Aouita

Condivisione...

Articolo precedente
Federer batte Fognini e vola ai quarti del Masters 1000 di Parigi Bercy
Articolo successivo
La Hall of Fame Italia ha onorato Benvenuti Oliva, Stecca e Parisi

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
  • 11 novembre 1945, la Nazionale torna in campo dopo la guerra
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 21 febbraio 2004, muore John Charles, il Gigante buono della Juventus
  • 21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena
  • Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi