28 febbraio 1942,  nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
28 febbraio 1942,  nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano

Da Luca Marianantoni 28/02/2019

Nasce a Mariano del Friuli Dino Zoff, il Monumento per eccellenza dello sport italiano, capitano della nazionale azzurra nei vittoriosi mondiali di Spagna. Zoff è anche l’unico italiano ad aver vinto Mondiale ed Europeo. Ha vinto tutto meno la Coppa dei Campioni – ha perso con la Juventus la finale di Belgrado del 1973 contro l’Ajax e quella di Atene di 10 anni dopo contro l’Amburgo – e il Pallone d’Oro, secondo nel 1973 dietro Cruijff.

Zoff non è stato un portiere spettacolare, ma la freddezza, l’intuito e il senso del piazzamento ne hanno fatto una saracinesca impenetrabile per oltre 2 decenni.

Debutta in A con la maglia dell’Udinese quando ancora non ha compiuto 20 anni rimediando 5 reti dalla Fiorentina; poi dal ’63 al ’67 gioca nel Mantova: un giorno, uscendo alla spericolata, rompe 3 costole a Sivori. Poi passa al Napoli che lo soffia al Milan. Nell’estate del 1972 va alla Juventus e da quando esordisce in A con i bianconeri (24 settembre 1972, Bologna-Juventus 0-2) a quando si ritira (15 maggio 1983, Juventus-Genoa 4-2) non salta una gara di campionato collezionando 330 presenze.

Con la “Vecchia Signora” conquista 6 scudetti, una Coppa Uefa e 2 Coppe Italia.

Ma il bello di Zoff è legato alla Nazionale (112 gare). Esordisce sotto Valcareggi nella fase finale dell’Europeo del 1968 conquistando il titolo continentale, poi rimane imbattuto tra i pali per 12 gare, ossia 1143 minuti dal 1972 al 1974; dopo aver fatto il secondo di Albertosi in Messico, è titolare in Germania nel 1974, in Argentina nel 1978 ma soprattutto è il capitano dell’Italia di Bearzot che alza al cielo di Madrid la coppa del Mondo conquistata nel 1982 contro la Germania Ovest.

Riservato, taciturno, schivo e gran fumatore, Zoff ha ricoperto con enorme successo tutti i ruoli possibili del calcio, da giocatore ad allenatore (Coppa Italia e Coppa Uefa con la Juventus), da presidente (Lazio) a commissario tecnico della Nazionale (secondo agli Europei del 2000).

Tags: #28febbraio, #accaddeoggi, #DinoZoff

Condivisione...

Articolo precedente
Intervista ad Andrea Mattei, l’opposto del rap
Articolo successivo
Tennis, chiusa al Ct New Penta la tappa del Discovery Open Qualifyng di IMG Academy

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 11 aprile 1999, Andea Tafi nella leggenda della Roubaix
  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
  • 30 settembre 2007: ritorna il derby della Mole
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 29 marzo 1997. Vieri segna il millesimo gol della Nazionale
  • 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi