Volley, intervista ad Adis Lagumdzija: “Sono cresciuto sognando l’Italia” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Volley, intervista ad Adis Lagumdzija: “Sono cresciuto sognando l’Italia” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Volley, intervista ad Adis Lagumdzija: “Sono cresciuto sognando l’Italia”

Da Cristina Marinoni 03/04/2021

Il trasferimento in Turchia e l'arrivo in Italia, la passione per Dante e la pasta al pesto: il campione della Vero Volley Monza si racconta

È da incorniciare la stagione di debutto di Adis Lagumdzija. Dopo una regular season eccellente, l’opposto della Vero Volley Monza si è rivelato fondamentale anche durante i playoff. In gara3 dei quarti di finale contro Vibo Valentia, per esempio: sono stati i suoi due punti consecutivi al tie-break (16-14) a siglare il match lungo 143 minuti. Una vittoria epocale per il club lombardo, grazie a cui ha raggiunto la prima semifinale scudetto della storia (domenica incontrerà la Sir Safety Perugia per la terza sfida). “Sogno di giocare in Italia da quando ero bambino: esserci riuscito è una soddisfazione enorme” dichiara il fuoriclasse bosniaco naturalizzato turco, 21 anni compiuti il 29 marzo.

 

Anche papà Ekrem, schiacciatore, ha giocato qui (nel 1995-96 a Bologna, ndr): ha approvato il tuo trasferimento?

“Sì, ha dei ricordi splendidi dell’esperienza e mi ha detto che avrei imparato un sacco, nel vostro campionato. Tra l’altro, il direttore sportivo del Monza è Claudio Bonati, compagno di squadra di mio padre: se non è una bella coincidenza questa…”.

Cosa ti ha insegnato in campo papà?

“Praticamente tutto, dalla battuta al muro, tant’è che rivede i suoi attacchi nei miei. L’imprinting era naturale: ho cominciato a 3 anni proprio con lui, che ha aperto una scuola di pallavolo dopo la mia nascita. Dal nostro allenamento individuale – a 8 anni l’appuntamento era quotidiano – sono passato a quello di gruppo: il volley è lo sport della condivisione per eccellenza”.

Il complimento di tuo padre che ti ha emozionato di più?

“Non è un vero e proprio complimento, ma una dimostrazione incredibile di fiducia: spingermi a partire per la Turchia a 14 anni. Mi aspettava il settore giovanile del Galatasaray. Immagino quanto sia difficile per un genitore una decisione del genere”.

Per te quanto è stata difficile?

“Ho sofferto i primi mesi, però sapevo che era la scelta giusta: avevo già l’obiettivo di diventare un giocatore professionista”.

Come ti sei trovato in Turchia?

“L’impatto è stato forte: la mentalità e la cultura sono diversissime rispetto alla mia terra d’origine”.

Cioè?

“Noi bosniaci siamo dei lavoratori instancabili e siamo testardi: vogliamo vincere a tutti i costi. I turchi hanno ritmi più blandi e se la prendono meno in generale. Ci ho messo un po’ a entrare nel loro stile di vita, ma poi mi sono sentito a casa ed è un onore indossare la maglia della Nazionale turca. Ho ottenuto la cittadinanza nel 2014 e spero che riusciremo a qualificarci per la prima volta in assoluto alle Olimpiadi di Parigi: avere vinto il bronzo alla European League nel 2018 ha dimostrato il nostro potenziale”.

In Italia ti sei ambientato bene?

“Sì, peccato sia arrivato con un mese di ritardo, a Ferragosto, per problemi con il passaporto. E che il coronavirus non permetta maggiore libertà: vorrei girare un po’ e andare al ristorante: adoro la vostra cucina, vado matto per la pasta al pesto”.

Hai imparato qualche parola in italiano?

“Sì, prendo lezioni private due volte a settimana: capisco quasi tutto, devo solo sciogliermi nel parlare. Chissà che un giorno non riuscirò a leggere nella vostra lingua la Divina Commedia di Dante – a Ravenna ho visitato la sua tomba – e la storia romana: sono appassionato di entrambi.

Pallavolista e intellettuale!

“Diciamo che studio volentieri: sono iscritto a un’università privata turca”.

A quale facoltà?

“Teatro, in attesa che apra quella dedicata allo sport”.

I tuoi attori preferiti?

“Johnny Depp, Bradley Cooper e Joaquin Phoenix: in Joker ha superato se stesso”.

Lunedì hai festeggiato il compleanno: quale regalo vorresti ricevere?

“Almeno il pass per la finale. Sono fiducioso, perché siamo un gruppo compatto, un mix perfetto tra giocatori con esperienza e giovani: i nostri sforzi meritano di essere ripagati con i match che assegnano lo scudetto”.

 

 

*Credito foto: Roberto Del Bo – Vero Volley Monza

Tags: Adis Lagumdzija, Vero Volley Monza

Condivisione...

Articolo precedente
Mancini come Lippi, poco in comune
Articolo successivo
Ryder Cup 2023, svelato lo spettacolare percorso di gioco. In un video il Marco Simone Golf & Country Club  

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Volley, pronti per le final four? ecco i segreti e le favorite
  • Barbolini e Saia, due allenatori importanti per due coppe Italia importanti
  • Volley femminile. Il bronzo mondiale, il caso Egonu e il ct Mazzanti in discussione
  • La festa della provincia italiana sotto rete “espropria” il Madison del basket… E sfiora già il paradiso!
  • Pallavolo, primo clamoroso ammutinamento contro l’allenatore: il no dei giocatori a Stoytchev mette nei guai Modena
  • Volley, il covid non ferma le Superfinals di Verona

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi