5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia

Da Luca Marianantoni 05/02/2019

Nino Bibbia è il primo italiano a vincere la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici invernali. Il valtellinese s’impone nello skeleton alle Olimpiadi di Saint Moritz entrando di diritto nella storia dello sport italiano.

Nato il 15 marzo 1922 a Bianzone, in provincia di Sondrio, a quattro anni si trasferisce con la famiglia a Saint Moritz in Svizzera dove inizia presto a lavorare con il padre fruttivendolo. Nel tempo libero pratica diversi sport invernali: salto, discesa libera, slalom, hockey su ghiaccio e bob.

Si avvicina allo skeleton – una variante del tradizionale slittino – poche settimane prima della disputa dei Giochi Olimpici, e solo il suo impareggiabile amore per questo sport convince i vertici del Coni ad aggregarlo alla spedizione azzurra in una disciplina praticamente sconosciuta.

A St. Moritz partecipa complessivamente a tre gare: oltre all’oro nello skeleton, giunge ottavo nella gara di bob a 2 e sesto nel bob a 4. Nel 1950, scomparso lo skeleton dal programma olimpico, si afferma nel campionato svizzero, restando in attività fino al 1973 e dominando la specialità per oltre un ventennio.

Sulla pista di skeleton Cresta Run della località elvetica, Bibbia vince oltre 200 competizioni internazionali, tra cui 8 edizioni del Grand National e altrettante della Curzon Cup, massimi eventi della specialità.

In suo onore, sulla pista di Saint Moritz, si disputa annualmente la Nino Bibbia Challenge Cup. A Cesana, in occasione dei Giochi Olimpici di Torino 2006, gli è stata intitolata una curva della pista olimpica di bob, slittino e skeleton.

Dopo il successo di Bibbia, il secondo oro italiano ai Giochi invernali giunge quattro anni dopo con Zeno Colò che vince a Oslo la discesa libera. La terza a Cortina nel 1956 con Giacomo Conti e Lamberto Dalla Costa nel bob a 2. Bibbia è scomparso nella sua St. Moritz a 91 anni il 28 maggio 2013.

Tags: #5febbraio, #accaddeoggi, #NinoBibbia

Condivisione...

Articolo precedente
L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza.
Articolo successivo
Goggia, a due centesimi dal punto più alto del podio

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa
  • San Siro, come nasce un ippodromo monumento nazionale
  • 9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero
  • 19 gennaio 2008, a Melbourne tennis fino all’alba
  • 30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio
  • 27 marzo 1953, nasce Annemarie Moser Proll, la signora della velocità

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi