6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

6 febbraio 2000 – Luna Rossa all’America’s Cup

Da Luca Marianantoni 06/02/2019

 

Per la seconda volta nella storia, una barca italiana ottiene il diritto di partecipare all’America’s Cup sfidando i defender. Luna Rossa rimpiazza nei cuori dei velisti il vuoto lasciato dal Moro di Venezia che otto anni prima aveva costretto a notti insonni milioni d’italiani.

È Prada, di Patrizio Bertelli, la nuova avventura italiana, la prima nella storia della coppa che si consuma in Nuova Zelanda, nelle acque del golfo di Hauraki di fronte a Auckland. Tre anni infiniti di sacrifici e fatica, ore e ore in mare, miglia su miglia di navigazione; ma la scommessa è vinta.

Francesco De Angelis è lo skipper di una barca perfetta che inizia al massimo regime possibile l’avventura nella Louis Vuitton Cup; 10 vittorie su 10 regate nel primo round robin, 9 su 10 nel secondo, 7 su 9 nel terzo e 7 su 10 in semifinale.

A contendere al Team New Zeland la coppa delle 100 ghinee è la vincente della sfida tra Luna Rossa e America One che si conclude appunto il 6 febbraio con la vittoria di Luna Rossa nella nona e decisiva regata (5-4 il risultato finale).

L’idea di Patrizio Bertelli di lanciare la sfida all’America’s Cup prende vita nel febbraio del 1997. In breve tempo Bertelli assolda il progettista Doug Peterson, l’asso della vela Torben Grael e lo skipper Francesco De Angelis. Come base del team sceglie Punta Ala dove le condizioni del mare e del vento si avvicinavano di più a quelle del Golfo di Hauraki, teatro delle regate. Gli allenamenti iniziano nel luglio del 1997 e dal gennaio del 1998 il team si trasferisce in Nuova Zelanda. Dopo due anni di progettazione, nella primavera del 1999 in un cantiere di Grosseto viene costruito il primo scafo poi battezzato con il nome di Luna Rossa.

L’imbarcazione di Bertelli ha partecipato alla Louis Vuitton Cup anche nel 2003, 2007 e 2013. Il miglior risultato dopo l’America’s Cup del 2000 è stata la finale della Louis Vuitton Cup persa nel 2007 a Valencia contro gli invincibili del Team New Zealand.

Tags: #6febbraio, #accaddeoggi, #lunarossa

Condivisione...

Articolo precedente
Paris e Goggia questa Italia davvero vola
Articolo successivo
Le nuove regole del golf che stanno creando maggiori problemi

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 28 novembre 1955, nasce Spillo Altobelli
  • 26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo
  • 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo
  • Il 6 Ottobre 1985,primo titolo per Alain Prost
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi