Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti

Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew

Da Sport Senators 06/09/2017

Il 18 dicembre del 1976 è una data storica per il nostro tennis: a Santiago del Cile l’Italia conquista, con il punto del doppio, la sua prima Coppa Davis. A distanza di 41 anni da quella prestigiosa vittoria, questo trofeo nato nel 1900 e che prende il nome dal suo ideatore, Dwight Davis, è rimasta l’unica nella storia dello sport italiano. Forse proprio per questo, a distanza di anni questa Coppa Davis del 1976 (anno magico per il tennis italiano, con le vittorie di Panatta a Roma e Parigi) continuiamo a celebrarla e ad ogni anniversario importante, come lo sono stati i 40 anni dello scorso dicembre, la celebriamo con sempre maggiore enfasi.  “Se mi avessero detto che la nostra vittoria sarebbe rimasta l’unica nella storia della Coppa Davis tanto a lungo non ci avrei creduto” dice oggi Paolo Bertolucci, uno dei protagonisti di quel gruppo. Tra le occasioni di celebrazione c’è anche il libro edito da Ultra sport e scritto a quattro mani dal sottoscritto (avevo già lavorato proprio con Paolo sulla sua autobiografia, “Pasta Kid”, sempre per edizioni Ultra) e Alessandro Nizegorodcew, una delle voci di SuperTennis TV che nel 1976 non era ancora nato (mentre io avevo già 13 anni e Panatta e c. li ho visti giocare davvero).

Nel nostro libro – che giovedì 7 abbiamo l’onore di presentare al TC Milano – abbiamo voluto dar voce ai protagonisti dell’epoca:  a cominciare dal capitano Nicola Pietrangeli e dai 4 eroi di Santiago (“Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli” da snocciolare in rigoroso ordine, come le formazioni di calcio di quegli anni: Zoff, Gentile, Cabrini….) , per proseguire con i cronisti (da Clerici a Scanagatta, da Baccini a Tommasi, da Roidi a Tauceri), sempre a caccia di storie. Come quella di Gigi Oliviero, giovane filmaker che incrociò il tennis per caso e si autofinanziò il viaggio a Santiago con un’ora e mezza di pellicola e la pesante Arriflex per cogliere l’occasione della vita. La Rai infatti, a Santiago ci andò solo con la radio, perché da noi il Paese si spaccò in due: andare o non andare nel Cile insanguinato dalla dittatura di Pinochet?

E a proposito di Rai qui citiamo uno dei protagonisti, quel Mario Giobbe che seguì per Radio 2 tutte le finali di Coppa Davis dei nostri eroi: ricordiamolo , furono ben 4 in 5 anni, e sempre giocate fuori casa. Non ci fu nulla da fare nel 1977 in Australia, nel 1979 contro la corazzata USA a S. Francisco, nel 1980 contro la Cecoslovacchia di Lendl, Smid e..i giudici di linea.  Mario Giobbe pubblicò anche un libro-disco di vinile, “Le mani sulla Davis”. Un cimelio storico, che abbiamo utilizzato per raccogliere le parole di Mario Belardinelli, il vero artefice di quella nidiata di campioni, cresciuti nel college all’italiana di Formia. Oggi su poche cose i nostri 4 ex davisman sarebbero tutti d’accordo: tranne che su una, l’affetto incondizionato e la riconoscenza nei confronti del “signor Mario”.

Era un tennis d’altri tempi, che cominciava ad imboccare la strada del professionismo, dove  le racchette di legno facevano tenerezza a confronto con gli attrezzi di oggi, ma forse proprio per questo ci è piaciuto così tanto raccontarlo attraverso ricordi, foto ingiallite dal tempo e testimonianze autentiche. Come quella di Vincenzo Martucci, che ne firma la prefazione: “Io c’ero in quell’indimenticabile 1976, avevo 19 anni, vivevo di fronte al Foro Italico ed ero un appassionato tifoso. C’ero, a maggio, a Roma, sulla terra di casa, per il successo agli Internazionali d’Italia di AAAdriàààno, e c’ero quando vincemmo davvero la coppa Davis, nella semifinale di settembre, contro l’Australia di Newcombe, Roche ed Alexander, non a dicembre nella finale che non potevamo perdere, in Cile. E, a leggere “1976, Storia di un Trionfo”, degli appassionati autori, Lucio Biancatelli ed Alessandro Nizegorodcew, mi è spuntata anche qualche lacrimuccia, da ex tifoso e da giornalista sportivo, perché quella Coppa andò ben oltre l’impresa, fu complessa, proprio come trasmette il libro. E rimane unica. Non solo storicamente. A partire dalla genesi del capitanato di Pietrangeli, per continuare con la delicata alchimia che legava i giocatori, Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli, coetanei, ma figli di storie umane e tecniche molto diverse, prima che diventassero “figli” di quel fantastico maestro di vita e di sport qual era Mario Belardinelli”.

 

 

Tags: Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew

Condivisione...

Articolo precedente
Grazie, Del Potro, il gigante buono che realizzi i miracoli dello sport. E i nostri
Articolo successivo
Belinelli e la nazionale italiana di basket, un amore difficile che poi è sbocciato

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Sognando l’Accademy di Nick Bollettieri, per la prima volta in Italia il “discovery Open Official Qualifying”
  • Mta e Rafa Nadal Academy a braccetto e dagli spagnoli arrivano i complimenti.
  • Osservatorio / Lo Stato finanzia lo Sport oppure è il contrario?
  • Roland Garros, la Lavazza prolunga la partnership con lo “Slam Rosso”
  • Tarmak, il basket dalla A alla Zeta. Decathlon ha pensato anche al canestro Doc che si monta e si smonta in due minuti
  • Il tennis abbraccia i giovanissimi di Napoli

Ultimi articoli

  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi