Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi

Da Luca Marianantoni 07/06/2018

La semifinale del Roland Garros che Marco Cecchinato giocherà venerdì sul Philippe Chatrier contro l’austriaco Dominic Thiem sarà la 17esima di sempre per un tennista italiano nei tornei del Grande Slam. Sono passati esattamente 40 anni dall’ultima che vide protagonista Corrado Barazzutti a Parigi nel 1978: l’attuale capitano di Davis ebbe un tabellone fortunato e mise in fila i modesti Yuill, Ocleppo, Dominguez e Birner, prima di battere ai quarti l’americano Eddie Dibbs 6-2 7-6 6-1. Ma in semi Konrad trovò niente meno Bjorn Borg che lo asfaltò condedendogli appena un game nel corso del secondo set. “Scusa se ti ho fatto un game” furono le parole che Corrado disse a Borg durante la stretta di mano.

Questa storia interrotta 40 anni fa, ma ripresa in mano da Marco Cecchinato nei giorni scorsi, ha radici molto lontane nel tempo. La prima di queste 17 semifinali è del 1930 quando Uberto De Morpurgo, su questi stessi campi del Roland Garros, affrontò in semifinale uno dei famosi Moschettieri di Francia, il leggendario Henri Cochet (gli altri erano Renè Lacoste, Jean Borotra e Totò Brugnon) che s’impose sull’azzurro per 7-5 6-1 6-2. Passano solo due anni e Giorgio De Stefani nel 1932 si spinge addirittura in finale, perdendo ancora con Cochet, questa volta in quatto set (6-0 6-4 4-6 6-3). Sempre negli anni pari, siamo nel 1934, De Stefani si ripresenta in semifinale dopo aver fatto fuori ai quarti niente meno che Fred Perry. De Stefani prova a ripetersi, ma Gottfried Von Cramm, talentuoso campione tedesco, lo frena in cinque set (3-6 6-4 6-1 3-6 6-2).

Bisogna attendere 20 anni e nella metà degli anni Cinquanta ecco spuntare il meranese Beppe Merlo (dritto e rovescio a due mani con impugnatura a mezzo manico): Merlo centra due semifinali consecutive a Parigi nel 1955 e 1956: nel 1955 batte Vic Seixas ai quarti, ma perde da Sven Davidson 6-3 6-3 6-2, l’anno dopo invece si arrende al leggendario Lew Hoad nel suo anno di grazia (6-4 7-5 6-4 per l’australiano).

Dopo Merlo tocca al nostro più forte giocatore di sempre, Nicola Pietrangeli, che centra 5 semifinali: una a Wimbledon nel 1960 (battuto in cinque set da Rod Laver) e 4 al Roland Garros. E’ il primo italiano a vincere una semifinale Slam, nel 1959 quando supera l’australiano Neale Fraser e poi in finale batte Ian Vermaak per 3-6 6-3 6-4 6-1. L’anno dopo Nicola si ripete: semifinale sul modesto Haillet e poi finale sul cileno Luis Ayala (3-6 6-3 6-4 4-6 6-3). Sempre nel 1960 in semifinale a Parigi ci arriva anche Orlando Sirola che batte Roy Emerson, Pierre Darmon e Barry MacKay prima di cedere proprio ad Ayala in tre rapidi set (6-4 6-0 6-2).

La prima semifinale lontano da Parigi è di Nicola Pietrangeli a Wimbledon. Sul Centre Court mette alle corde Rod Laver: va avanti due set a uno, poi è costretto alla resa contro il tennista considerato ancora oggi il più forte di ogni epoca, l’unico che abbia realizzato per due volte il Grande Slam (4-6 6-3 8-10 6-2 6-4 lo score per l’australiano). Le ultime semifinali prima dell’Era Open sono ancora di Nicola Pietrangeli che raggiunge per altre finali a Parigi perdendo sempre dallo spagnolo Manolo Santana: 4-6 6-3 3-6 6-0 6-2 nel 1961 e 6-3 6-1 4-6 7-5 nel 1964. Eccoci all’Era Open: il primo semifinalista è Adriano Panatta che al Roland Garros del 1973 batte Bjorn Borg agli ottavi, Tom Okker ai quarti, ma perde in semifinale contro Niki Pilic (6-4 6-3 6-2). Nel 1975 Adriano si ripete e questo volta perde in quattro set contro Bjorn Borg. Nel 1976 il cammino di Panatta a Parigi diventa d’oro: annulla un match point al primo turno al ceco Pavel Hutka con una volée in tuffo, poi supera Kuki, Hrebec, Franulovic, Borg, Dibbs e infine batte Harold Solomon in finale: 6-1 6-4 4-6 7-6 lo score che incorona l’Adriano nazionale. Nel 1977 Corrado Barazzutti centra la semi sulla terra verde di Forest Hills, ma si arrende a Jimmy Connors; l’anno dopo a Parigi sempre Barazzutti batte Dibbs ai quarti e perde contro Borg in semi con lo svedese che gli lascia solo un gioco.

Quarant’anni dopo ecco Marco Cecchinato: va a due punti dalla sconfitta con Marius Copil al primo turno prima di vincere 10-8 al quinto, poi batte in tre set Marco Trungellito, batte la testa di serie numero 10 Pablo Carreno Busta in quattro set, poi batte la testa di serie numero 8 David Goffin agli ottavi (sempre in quattro set) e ancora in quattro set batte Novak Djokovic che spreca 3 palle per portare l’azzurro al quinto set. E la storia continua.

 

Luca Marianantoni

 

 

GLI ITALIANI CHE HANNO RAGGIUNTO ALMENO LE SEMIFINALI NEI TORNEI DELLO SLAM

Anno    Torneo                Giocatore                   Turno        Avversario             Punteggio

1930     Roland Garros     Uberto de Morpurgo   semifinali   – H Cochet             75 61 62

1932     Roland Garros     Giorgio De Stefani      finale         – H Cochet             60 64 46 63

1934     Roland Garros     Giorgio De Stefani      semifinali   – G Von Cramm      36 64 61 36 62

1955     Roland Garros     Beppe Merlo              semifinali   – S Davidson         63 63 62

1956     Roland Garros     Beppe Merlo              semifinali   – L Hoad                64 75 64

1959     Roland Garros     Nicola Pietrangeli        vittoria       + I Vermaak           36 63 64 61

1960     Roland Garros     Nicola Pietrangeli        vittoria       + L Ayala               36 63 64 46 63

1960     Roland Garros     Orlando Sirola            semifinali   – L Ayala                64 60 62

1960     Wimbledon         Nicola Pietrangeli        semifinali   – R Laver               46 63 810 62 64

1961     Roland Garros     Nicola Pietrangeli        finale         – M Santana           46 61 36 60 62

1964     Roland Garros     Nicola Pietrangeli        finale         – M Santana           63 61 46 75

1973     Roland Garros     Adriano Panatta          semifinali   – N Pilic                 64 63 62

1975     Roland Garros     Adriano Panatta          semifinali   – B Borg                64 16 75 64

1976     Roland Garros     Adriano Panatta          vittoria       + H Solomon         61 64 46 76

1977     US Open             Corrado Barazzutti      semifinali   – J Connors           75 63 75

1978     Roland Garros     Corrado Barazzutti      semifinali   – B Borg                60 61 60

2018     Roland Garros     Marco Cecchinato       semifinale  vs Dominic Thiem

 

 

Gli italiani in ordine cronologico in semifinale Slam

Uberto De Morpurgo       Rg 1930 (S)

Giorgio De Stefani          Rg 1932 (F), Rg 1934 (S)

Beppe Merlo                   Rg 1955 (S), Rg 1956 (S)

Nicola Pietrangeli            Rg 1959 (W), Rg 1960 (W), Wim 1960 (S), Rg 1961 (F), Rg 1964 (F)

Orlando Sirola                 Rg 1960 (S)

Adriano Panatta              Rg 1973 (S), Rg 1975 (S), Rg 1976 (W)

Corrado Barazzutti           Us 1977 (S), Rg 1978 (S)

Marco Cecchinato           Rg 2018 (S)

 

Tags: roland garros, semifinale marco cecchinato, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Bertolucci: “Cecchinato può far male a Thiem. Non l’invidio, lotto già tanto quando commento Fognini”!  
Articolo successivo
Cecchinato si ferma a Thiem, ma il suo domani non fa paura. E’ un esempio per l’Italia

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Halep, l’unica regina possibile
  • Ma quali sono i segreti di Federer il Magnifico?
  • Tsitsipas contro: da Medevedev a Zverev ad Alcaraz. E’ sempre colpa “loro”?
  • Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer
  • Rieccolo: a Rio, Fabio torna geniale!
  • Onore a Rafa, ma il tennis non può stendergli un tappeto rosso!

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi