Come Mancini ha cambiato l’Italia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Come Mancini ha cambiato l’Italia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Come Mancini ha cambiato l’Italia

Da Sport Senators 12/10/2019

Stasera all’Olimpico di Roma la Nazionale contro la Grecia in una partita di qualificazione agli Europei 2020.

Un calcio jazz

Mancini ha rovesciato la moneta. Giocare al meglio di quel che si sa, credere di essere grandi senza chiedersi se è vero. Attaccare sempre, giocare rapidamente, tirare spesso. Crederci. Per finire l’inganno Mancini ha scelto solo giocatori tecnici, non sono mai più di quattro gli uomini addetti alle marcature (stasera D’Ambrosio, Bonucci, Acerbi, forse Barella). Gli altri hanno il compito di improvvisare dentro uno spartito esatto. È insomma puro calcio jazz, quindi sconosciuto e quasi soltanto per armonie forti. La bravura di Mancini è aver fatto credere a tutti i giocatori che possono suonarlo.

Mario Sconcerti, Corriere della sera

 

Nuovo stile

Oggi l’Italia, se è più forte, impone comunque la sua legge, cercando il gol oltre il 90′. Ha una precisa identità di gioco fatta di doppio play, palleggi veloci, possesso, tagli improvvisi, verticalizzazioni, pressing alto, a costo di rischiare in difesa. Oggi l’Italia può guardare oltre l’Euro perché Mancini ha scoperto i giovanissimi dove nessuno li vedeva, e li ha strappati alle loro nazionali naturali, addirittura prima che i club concedessero loro un minuto in campionato.

Fabio Licari, la Gazzetta dello sport

 

Addio cupezza

Non eravamo abituati alle vittorie e ancora meno al gioco, eravamo cupi nelle nostre miserie, ci volevano la fiducia e la visione di Mancini per sollevare la Nazionale da quelle macerie.

Alberto Polverosi, Corriere dello sport-Stadio

 

Mihajlovic e il Gronchi rosa

Qui dove Mancini ha praticamente chiuso la carriera da calciatore e aperto quella da allenatore come secondo di Eriksson alla Lazio. In quella squadra c’era Mihajlovic, che poi gli avrebbe fatto da vice, e proprio Sinisa ieri si è accomodato in panchina per seguire l’ultimo allenamento e ricevere dal presidente federale Gravina, il «Gronchi rosa» del pallone: la maglia verde.

Paolo Brusorio, la Stampa

 

I grandi interessi economici hanno prosciugato la passione che esisteva nel calcio. Sento dire che i calciatori si conoscono perché fanno allenamento un’ora al giorno.

Nevio Scala a Overtime Festival

 

Quando invece si diventava amici. Eccolo qui, l’ex attaccante che è tornato a parlare della sua malattia. E ha mandato il messaggio più bello, di fatto annunciando il suo sì al rientro con l’Italia fin dai prossimi impegni di novembre. Il pressing del presidente federale Gabriele Gravina è andato a buon fine: pallone recuperato. Anzi, campione recuperato per la Nazionale: «Quando Roberto (Mancini, ndr) mi ha visto a Coverciano mi ha detto: “Ma ora anche i dirigenti si mettono la tuta?”. Gli ho detto di sì». Era il bentornato dell’amico di sempre: «Ci sono tanti luoghi comuni sul calcio, si dice che le amicizie non siano vere. Io non sono mica d’accordo, ho stretto rapporti di fratellanza». Fratello azzurro, che del tumore al pancreas da lui stesso svelato ora dice: «Percentuali sul mio rientro? No grazie, io vedo percentuali di altre cose…». ~ Davide Stoppini, la Gazzetta dello sport

 

Italia-Grecia 1975. La partita del debutto di Scirea

Facchetti esce discretamente dalla scena azzurra (…) Scirea non sarà di Facchetti soltanto il prosecutore di un’opera, ma promette pure di accentuare certi aspetti caratteristici del gioco del suo predecessore, che fu tra i primi difensori italiani a svincolarsi dalla propria area e nella quale è tornato a rinchiudersi poi per un insieme di fatti e circostanze (…) Si precorrono i tempi, e ciò non è utile allo stesso “libero” juventino, allorché gli si applica l’etichetta di “Beckenbauer italiano” o altre similitudini suggestive. Scirea ha una spiccata personalità di calciatore ed atleta.

Fulvio Cinti, Stampa Sera, 30 dicembre 1975

 

*tratti da www.loslalom.it

Condivisione...

Articolo precedente
Open d’Italia: il leader è Fitzpatrick, Molinari fuori
Articolo successivo
“Assenza” o “mancata registrazione”? Così, il doping la fa franca…

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Torino Capitale del tennis mondiale con le Nitto Atp Finals dal 14 al 21 novembre
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Al via l’America’s Cup di Vela. Seguila in diretta su sky. Tra i team protagonisti anche Luna Rossa Prada Pirelli
  • Il grande tennis sbarca a Cagliari con il primo torneo Atp su terra rossa della stagione
  • A Inferno Snow in gara il trentino Pintarelli, campione italiano di obstacle racing
  • Pellegrino è argento ai Mondiali di Seefeld, Klaebo conquista l’oro negli ultimi metri

Ultimi articoli

  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani
  • Ciao, Carlone della vecchia Gazzetta: ambasciatore, difensore, interprete, portavoce di tanto sport!
  • Champions di spine
  • L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole
  • Il portiere di notte

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi