WorldSBK, intervista ad Alessandro Delbianco: da fan di Jonathan Rea a suo avversario |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK, intervista ad Alessandro Delbianco: da fan di Jonathan Rea a suo avversario |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK, intervista ad Alessandro Delbianco: da fan di Jonathan Rea a suo avversario

Da Cristina Marinoni 15/03/2019

L'esordio tra le derivate, la soddisfazione di correre con i fuoriclasse, l'esperienza di un lavoro "vero": il pilota romagnolo si racconta.

Nonostante abbia già corso il primo round della stagione, Alessandro Delbianco, 21 anni, di Cattolica, stenta a credere di essere un pilota della WorldSBK. “Se penso che divido la pista con i campioni a cui chiedevo l’autografo non molto tempo fa, devo darmi un pizzicotto: non starò sognando?” dice il rider dell’Althea Mie Racing Team (che l’ha promosso dalla Superstock 1000), pronto per la seconda tappa del campionato, questo weekend in Thailandia.

Il campione che ti ha meravigliato di più a Phillip Island?

“Tra tanti, scelgo Jonathan Rea: avrei dovuto pagare il biglietto per godermi uno spettacolo del genere dal primo giorno di prove. Solo quando lo vedi da così vicino, ti rendi conto della sua bravura; guida in un modo pazzesco. Nel 2016 lo rincorrevo nel paddock  e adesso mi sembra davvero incredibile trovarmelo in griglia di partenza”.

Il debutto com’è andato?

“È stata un’esperienza fantastica, ecco perché ho voluto renderla indimenticabile con il tatuaggio ‘Step by step’, che ho fatto proprio in Australia. Purtroppo non ho conquistato punti, ma ho cominciato a capire le dinamiche: per me è tutto nuovo e ho bisogno di rodare. In più, devo sciogliermi un po’ mentalmente e metterci più grinta: sono entrato nel Mondiale in punta di piedi e con molta deferenza. Anzi, troppa: per timore di disturbare i fenomeni vado più piano di quanto dovrei e fatico a sorpassare”.

Ti trovi bene sulla Honda CBR1000RR SP2?

“Sì, in particolare nelle stacccate e nel misto. Invece devo abituarmi alla velocità: non avevo mai preso una curva a 200 km orari. Tra le 600, e le derivate c’è un abisso, a cominciare dalla potenza”.

Quando è nata la tua passione per la moto?

“Sono salito su una minimoto a 6 anni e sul podio a 7. I  due titoli italiani, i tre europei e il trofeo Honda Irp Italian Racing Project sono arrivati subito dopo. Poi, però, la mancanza di budget mi ha costretto a fermarmi per tre anni. Andavo a scuola e ho anche lavorato: mi alzavo alle 6 di mattina per trasportare le carrozzine dei disabili e ho imparato quanti sacrifici comporti una vita ‘normale’. Altro che allenamenti e circuiti: so di essere molto fortunato, correre è un mestiere, ma è anche divertimento”.

Hai mai paura di montare in sella?

“L’anno scorso, sì: ogni volta che scivolavo, mi rompevo qualcosa: ho avuto cinque infortuni a catena. Oggi no: basta una bella gara per cancellare gli infortuni”.

Il tuo idolo?

“Valentino Rossi. Mi piacerebbe un sacco girare con lui al ranch. Qui nelle derivate, però, mi ispiro a James Toseland, l’ultimo pilota della Honda ad avere vinto un Mondiale, nel 2007. Il numero che porto sulla carena è anche un omaggio al tre volte campione del mondo inglese: il mio ’52’ ha una grafica speculare proprio come il suo”.

 

*Credito foto: Luca Gorini

 

 

Tags: Alessandro Delbianco, Althea Mie Racing, honda, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
Bologna dà la scossa con Djordjevic. Ma cambiare allenatore non serve
Articolo successivo
Come faremo senza Sergio Parisse?

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Ferrari, i colpevoli non sono i pneumatici. Monaco chiama la rivincita tecnologica sulle Mercedes!
  • MotoGP, intervista a Miguel Oliveira: “La carriera passa, l’etica resta. Per sempre”
  • WorldSBK: intervista a Michael Rinaldi, promessa italiana delle derivate
  • “Anche alla Ligier prendevamo le dritte della Benetton, ma non eravamo così spudorati come la Racing Point!”
  • Joan Lascorz: “Al volante mi sento uguale agli altri”
  • Lorenzo porta la Ducati fuori dall’incubo

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi