McLaren, questione di testa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
McLaren, questione di testa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

McLaren, questione di testa

Da Samuele Virtuani 22/03/2023

La McLaren è davvero nella sua “Darkest Hour”, come direbbero in Gran Bretagna? Così dice il GP d’Arabia di Formula 1, dove sia Lando Norris che il rookie Oscar Piastri chiudono ancora con zero punti.

Neanche James Wong, regista e sceneggiatore del primo e del terzo capitolo della popolare saga horror “Final Destination”, avrebbe potuto immaginare una scena simile. Alla seconda curva del velocissimo circuito cittadino di Gedda, Oscar Piastri, uno dei piloti più attesi in questo inizio di stagione, entra in rotta di collisione con l’Alpine di Pierre Gasly: un pezzo di ala schizza in aria e va a concludere la sua beffarda parabola discendente proprio contro la monoposto del compagno di scuderia Norris, che subito si rende conto di essere stato danneggiato dall’inopinato fuoco amico. Un autogol incredibile, che costringe entrambi i piloti a una sosta ai box da 30 secondi nelle fasi concitate e spesso decisive di avvio gara, e che, considerando la mancata entrata in pista della safety car, li ha precipitati nelle ultime posizioni. Piastri ha chiuso 15esimo e Norris 17esimo.

Tutta colpa degli influssi negativi degli astri stando alle parole di Andrea Stella, il team principal della scuderia britannica, che nonostante il cognome non fa certo l’astrologo di professione. Che la MCL60 non fosse una vettura competitiva a Woking, atelier nel Surrey, lo sapevano fin dalla sua presentazione tanto da mettere platealmente le mani avanti già durante l’odissea dei test prestagionali. L’innalzamento di 15 millimetri del fondo vettura imposto dal regolamento tecnico corrente ha comportato degli effetti pienamente compresi solo quando la vettura 2023 era in fase avanzata di progettazione, con McLaren obbligata a riprogettare la vettura fuori tempo massimo. Un tale ammoniva: “Se qualcosa può andare storto, lo farà – nel momento peggiore possibile”. “Affrontiamo queste circostanze senza fare drammi, non ci arrendiamo” – ha poi concluso l’ingegnere orvietano ai microfoni della stampa.

Una papaya quella di casa McLaren che sembra non raggiungere mai il giusto stadio di maturazione e che, anzi, potrebbe già essere marcia. Ad avvelenare tutti i frutti potrebbe pensarci il sommo disappunto di Lando Norris che ha sì firmato un contratto fino al 2025 con McLaren, ma che avrà voluto rassicurazioni in merito alla competitività della monoposto. Un fattore che potrebbe essere tanto distruttivo quanto l’agente arancio, tanto per restare nella stessa tonalità cromatica, della scena di apertura di “Apocalypse Now”.

“Non lasciare mai la barca, un principio a cui attenersi rigorosamente. A meno che non la si voglia lasciare per sempre” – diceva il capitano Benjamin L. Willar nel cult di Coppola. Da questa barca, ormai più simile ad una malconcia bagnarola, pare che tutti vogliano andarsene, dimenticando il più in fretta possibile di essere stati a bordo. L’ex pilota Lotus Karun Chandhok ha evidenziato in un’intervista all’inizio di marzo una cronica emorragia della scuderia di Woking di professionisti di alta caratura: su tutti Andreas Seidl, passato in Alfa Sauber, e il neoresponsabile tecnico di Alpine Pat Fry. Chandhok ha poi parlato di una Red Bull impegnata nella passata stagione a non perdere i propri tecnici in favore di Aston Martin e Alpine. Nessuno della scuderia austriaca, invece, avrebbe mai firmato per McLaren.

© Motorsport.com

Otto campionati costruttori e dodici titoli piloti vinti con nomi del calibro di Fittipaldi, Hunt, Lauda, Prost, Senna, Hakkinen ed ultimo Lewis Hamilton. Un orologio fermo, però, da quindici anni. L’ultimo mondiale messo in bacheca è datato 2008 con la griffe di Hamilton. Da allora in avanti gli inglesi non sono mai stati in lotta per il mondiale. Neanche il ritorno al passato con Honda per la fornitura di power unit dal 2015 e il rientro, fortemente voluto da Ron Dennis, di Fernando Alonso sono serviti a scuotere dall’aurea mediocritas McLaren.

Un universo che pare impoverito e alla deriva, vittima dei marosi non solo della F1 ma, da questa stagione, anche della Formula E, dove ha rilevato le strutture della Mercedes. Senza dimenticare l’impegno in Formula Indy dal 2020 con il gruppo Arrow McLaren. Un turbinio di attività che può far perdere di vista l’obiettivo ad una squadra che non può più tollerare di frequentare i bassifondi della classifica e l’impegno richiesto da un campionato di 23 gare più 6 gare sprint non potrà che zavorrare la situazione. In McLaren sono, però, consci di dover onorare una storia che si tocca con mano entrando ogni mattina nella loro sede di Woking, dal 2020 tristemente in vendita. Un quartier generale dove fanno bella mostra vetture che hanno scritto pagine di storia del motorsport inglese. Pagine che rischiano di trasformarsi in uno sgualcito ricordo.

Tags: Formula 1; McLaren; Oscar Piastri; Lando Norris; Woking; Gran Bretagna; Gedda; Arabia

Condivisione...

Articolo precedente
Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
Articolo successivo
Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Nota sull’autore: Samuele Virtuani

Nato a Milano il 4 maggio 2001, è accanito calciofilo e appassionato di F1 fin dai tempi delle scuole medie. Laureato in Storia contemporanea all'Università degli studi Milano con una tesi intitolata: "Ai tempi dei dinosauri e dei pionieri. Tifo, politica e impegno sociale attraverso le fanzine dei Rangers 1976 Empoli Vecchia Guardia", da novembre 2020 è speaker presso Radio Statale, per la quale ha ideato e condotto per due stagioni "BigBang Effect". Da ottobre 2022 ha virato verso la narrazione sportiva con "Glory Frame", show radiofonico in onda tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 sulle frequenze di Radio Statale e in podcast su Spotify.

Post correlati

  • WorldSBK, intervista a Michael Rinaldi: “Zero pressione, orgoglio immenso”
  • MotoGP, intervista a Takaaki Nakagami: “Sono pilota grazie a mamma”
  • “È la Ferrari più veloce e competitiva in pista”
  • WorldSBK, intervista a Nicolò Bulega: “Ho superato le mie aspettative”
  • Joan Lascorz: “Al volante mi sento uguale agli altri”
  • Dupasquier, il padre di Andrea Antonelli: «Sono morti di serie C. Pagavamo per farli correre, mio figlio voleva salvare la moto»

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi