Chi li ha visti? Sparizioni e New Entry da record |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Chi li ha visti? Sparizioni e New Entry da record |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Chi li ha visti? Sparizioni e New Entry da record

Da Luca Marianantoni 17/11/2017

Un viaggio tra top 10 spariti nel giro di 12 mesi, a rapide e veloci incursioni nell'elite del tennis mondiale. Da Borg, Agassi, Wilander, a Becker, Sampras e Del Potro.

Non era mai accaduto, nella storia dell’Atp, che i primi due giocatori del mondo sparissero dai top 10 nel giro esatto di 12 mesi. Andy Murray, numero 1 del 2016, chiuderà il 2017 al numero 16, Novak Djokovic, numero 2 del 2016, sarà numero 12 nella classifica end year del 2017.
Due scivolono epocali che hanno solo 3 precedenti, in periodi in cui le classifiche mondiali venivano redatte da super esperti come Wallis Myers, Gordon Lowe e Lance Tingay. Era accaduto la prima volta nel 1939 quando Donald Budge e Bunny Austin, 1 e 2 del 1938, erano passati professionisti. Stessa cosa nel 1957 quando Lew Hoad e Ken Rosewall, 1 e 2 dell’anno precedente, erano stati assoldati nella truppa di Jack Kramer. E nel 1959 quando successe la stessa cosa all’1 e al 2 del 1958 (Ashley Cooper e Malcolm Anderson).
Nell’epoca gestita del computer ci sono comunque stati dei casi di sparizione, dovuta a ritiri, infortuni o perdita d’interesse. Si sono praticamente ritirati da top 10 Bjorn Borg (n° 4 nel 1981, senza classifica nel 1982), Arthur Ashe (n° 7 nel 1979, senza classifica nel 1980) e Patrick Rafter (n° 7 nel 2001 e senza classifica nel 2002).
Hanno fatto dei tonfi clamorosi lo svedese Kent Carlsson per il problema al ginocchio sinistro (303 posizioni perse, n° 6 nel 1988 e numero 309 nel 1989), l’argentino Juan Martin del Potro per l’infortunio al polso destro (252 posizioni perse da numero 5 nel 2009 a numero 257 nel 2010), lo statunitense Andre Agassi per problemi fisici che lo hanno portato al ritiro (143 posizioni, da numero 7 del 2005 al numero 150 del 2006), ancora una volta Del Potro per problemi al polso sinistro (133 posti, da numero 5 del 2013 a numero 138 del 2014), ancora Agassi per mancanza di motivazioni (114 posti, da numero 8 nel 1996 a numero 122 nel 1997), l’argentino Guillermo Coria per perdita di stimoli (108 posti, da numero 8 del 2005 a numero 116 del 2006) e per finire Henti Leconte (106 posti persi da top 10), Mark Phlippoussis (97), Mario Ancic (76) e Marat Safin (74).
Ma come sono spariti, ci sono giocatori che invece sono apparsi magicamente tra i top 10 dopo aver fatto un salto di decine e decine di posizioni. Quest’anno Zverev si è migliorato di 21 posti (da numero 24 a 3) e Carreno Busta di 20 (da 30 a numero 10). Nulla in confronto a quanto fatto da Agassi, che tornò prepotentemente alla ribalta nel 1998 recuperando 116 posizioni (da 122 a 6), o Nicolas Lapentti, migliorato di 84 posizioni tra il 1998 (n° 92) e il 1999 (n° 8). Grandiosa l’annata del 1990 per Pete Sampras, culminata con la vittoria all’Open degli Stati Uniti; l’americano aveva iniziato l’anno da numero 81 e chiuse al numero 5 (+76). Bene anche tra svedesi come Jonas Bjokrman (+65 nel 1997), Thomas Enqvist (+63 nel 1995) e Mats Wilander che iniziò il 1982 da numero 69, poi vinse il Roland Garros e chiuse al numero 7. Altri salti in paradiso per Patrick Rafter (da numero 62 a numero 2 nel 1997), per Boris Becker (da numero 65 a numero 6 nel 1985) e per Miloslav Mecir (da numero 60 a numero 9 nel 1985).
E il prossimo anno? Toccherà a uno dei protagonisti della NextGen balzare tra i top 10? E quale big sparirà?

Condivisione...

Articolo precedente
Jerrells, il ritorno del vincente che non doveva andar via
Articolo successivo
Fra sport e cucina

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • “Freddezza, fisico… e modalità robot”: coach Fissette racconta Osaka
  • Stefanos Tsitsipas: “La quarantena mi ha guarito. Vincere gli US Open? Non ci penso”
  • Soldi, Numeri ed italiani: a Montecarlo il cielo è sempre blu
  • Da Piazza del Popolo alle piscine del Foro Italico: il torneo di Roma si allarga sempre di più…
  • Khachanov e Rublev sono cresciuti… e sognano da grandi: “possiamo vincere la Davis”
  • Com’ha fatto Federer a perdere così con Goffin? E’ tornato al vizietto di aspettare solo il tappeto volante del suo talento…

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi