19 novembre 1995, esordio in serie A per Gianluigi Buffon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
19 novembre 1995, esordio in serie A per Gianluigi Buffon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

19 novembre 1995, esordio in serie A per Gianluigi Buffon

Da Luca Marianantoni 19/11/2018

A 17 anni e 9 mesi esordisce in serie A, con la maglia del Parma nella sfida contro il Milan (0-0), Gianleuigi Buffon. È questo l’inizio di uno tra i più grandi portieri della storia del calcio, nato a Carrara il 28 gennaio 1978 da una famiglia di sportivi. Da subito mostra le caratteristiche del predestinato e a Parma si fa le ossa vivendo nel 1998-99 una stagionemagica con la conquista della Coppa Uefa, della Coppa Italia e della Supercoppa italiana. In Nazionale ci arriva già nel 1997, quando il 29 ottobre a Mosca, Cesare Maldini lo fa esordire nel difficile spareggio per l’accesso ai Mondiali di Francia. La gara finisce 1-1 e Buffon si dimostra uno tra i migliori in campo. Ai Mondiali di Francia è il terzo portiere dopo Pagliuca e Toldo, agli Europei del 2000 già il primo, ma deve rinunciare per un infortunio occorso nell’ultima amichevole prima della fase finale.

Quando nessuno se lo aspetta, nell’estate del 2001 lascia Parma per andare alla Juventus per una cifra astronomica di 105 miliardi di lire. Con i bianconeri vince 4 scudetti (più 2 tolti dalla giustizia sportiva) e 4 Supercoppe italiane, vivendo anche giornate tristi come la prematura uscita di scena ai Mondiali coreani del 2002, la sconfitta ai rigori nella finale di Champions League persa contro il Milan e l’onta della serie B.

Esuberante ed estroverso, nel corso di questi anni porta a maturazione le sue straordinarie capacità atletiche che lo rendono fortissimo tra i pali come sulle uscite. Ai Mondiali del 2006 in Germania c’è il completo riscatto. È l’assoluto protagonista del trionfo azzurro: nei sette incontri che portano la nazionale al quarto titolo mondiale, nessun calciatore riesce a superarlo su azione. Le uniche due reti subite dagli azzurri sono l’autorete di Zaccardo e il rigore trasformato da Zidane nella finale di Berlino.

Dopo la vittoria in Germania è ancora il portiere titolare in tuttele competizioni della Nazionale (in Brasile tocca la quota record di 142 presenze), anche nelle meno fortunate come i Mondiali del 2010 e 2014 in cui l’Italia esce mestamente al primo turno.

Tags: #19novembre, #accaddeoggi, #esordio, buffon, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Formula 1, GP Abu Dhabi 2018 al via il prossimo 25 Novembre
Articolo successivo
Riformiamo la riforma dello sport

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 marzo 1926, il pokerissimo di Costante Girardengo
  • 14 marzo 2004. Roberto Baggio arriva a 200 gol in carriera
  • 11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi
  • 10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari
  • 16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao
  • 27 Settembre 1982 Lendl vince il torneo di Inglewood

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi