22 febbraio 1980, la leggenda di Mike Eruzione scalda la guerra fredda |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
22 febbraio 1980, la leggenda di Mike Eruzione scalda la guerra fredda |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

22 febbraio 1980, la leggenda di Mike Eruzione scalda la guerra fredda

Da Luca Marianantoni 22/02/2019

A Lake Placid, durante i Giochi Olimpici, si disputa la più importante partita di hockey su ghiaccio della storia tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. In piena Guerra Fredda e a pochi giorni di distanza dall’annuncio ufficiale di Jimmy Carter, presidente americano, di boicottare i Giochi Olimpici di Mosca, per protesta all’invasione sovietica dell’Afghanistan.

In palio, tra le due superpotenze mondiali, la supremazia nel girone all’italiana che assegna le medaglie senza una vera e propria finale.

L’Unione Sovietica, vittoriosa ai Giochi del 1964, 1968, 1972 e 1976, è avanti prima 2-1 e poi 3-2 e sembra avviata a una facile vittoria. Ma nel terzo tempo Mark Johnson segna la rete del pareggio e due minuti dopo, Mike Eruzione, il capitano, esce dalla panchina, segue l’azione, raccoglie il passaggio di Pavelich e al volo spara un missile imparabile verso la porta di Myshkin: il risultato finale è 4-3 per gli Usa che vincono l’oro battendo poi nell’ultimo match del girone la Finlandia.

La partita di Lake Placid passa alla storia come il “Miracolo sul ghiaccio” poiché, una decina di giorni prima, le due squadre si erano incontrate in una amichevole preparatoria ai Giochi e l’Urss aveva stracciato gli Usa 10-3.

Nel girone eliminatorio gli Stati Uniti sorpresero molti osservatori con il loro gioco fisico e ben coordinato che consentì ai padroni di casa di vincere un match molto importante contro la fortissima Cecoslovacchia, piegata 7-3.

Con quattro vittorie e un pareggio, gli Usa si qualificarono per la poule finale che assegnava le medaglie. Nell’altro girone i Sovietici passeggiarono contro Giappone (16-0), Olanda (17-4) e Polonia (8-1).

Le due formazioni si preparano alla sfida con metodi differenti: l’allenatore dei Sovietici, Viktor Tikhonov, fece riposare i suoi giocatori migliori lasciandoli svagare, quello americano,invece, Herb Brooks, continuò con due sessioni giornaliere di allenamenti per non lasciare nulla d’intentato.

Curiosità: Mike Eruzione è il cugino di primo grado di Connie Eruzione, prima moglie di Giorgio Chinaglia, con cui ha avuto tre figli.

 

Tags: #22Febbraio, #accaddeoggi, #MikeEruzione

Condivisione...

Articolo precedente
WorldSBK: intervista a Michael Rinaldi, promessa italiana delle derivate
Articolo successivo
Luca Banchi, l’eroe azzurro che la Grecia attendeva

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
  • 20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron”
  • 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli
  • 15 gennaio 1967 – Primo Super Bowl nella storia dell’Nfl
  • 28 marzo 1966 – Pickles, Scotland Yard e la Coppa Rimet
  • 11 febbraio 1990, a sorpresa Mike Tyson finisce ko

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi