Golf e non solo. Sabato a Firenze: lo sport esce dal green e diventa festa dei bambini, cultura e sguardo dalla terrazza della nostra magnifica Italia… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf e non solo. Sabato a Firenze: lo sport esce dal green e diventa festa dei bambini, cultura e sguardo dalla terrazza della nostra magnifica Italia… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti

Golf e non solo. Sabato a Firenze: lo sport esce dal green e diventa festa dei bambini, cultura e sguardo dalla terrazza della nostra magnifica Italia…

Da Vincenzo Martucci 23/11/2017

Da piazza Trento e Trieste a Monza a Piazzale Michelangelo a Firenze nel nome della prima storica Ryder Cup di Roma del 2022 e della popolarizzazione di uno sport che può educare al meglio le nuove generazioni. A partire dalla scuola che sarà molto implicata sabato in Golf in Piazza

Golf e non solo. “Golf in piazza”, organizzata dalla Federazione Italiana Golf, è molto, moltissimo golf, e molto, moltissimo divertimento – gratis – per grandi e piccini sabato 25 a Firenze a piazzale Michelangelo dalle 9 alle 16. Perché tutti, esperti e non, e soprattutto i curiosi, i neofiti, potranno cimentarsi con bastone e pallina testando la propria freddezza nel gioco corto (il putting green che decide le gare che si vedono in tv), misurando precisione ed abilità nel centrare dei bidoni, un pannello trifacciale ed alcune ceste, puntando al tiro lungo, col sottofondo musicale dei grandi successi RDS. Avendo nel mirino, nella Road to Rome 2022 il trofeo originale della Ryder Cup, la mitica rassegna Europa-Stati Uniti che per la prima volta si terrà in Italia al Marco Simone Roma.

Golf e e non solo. Sarà una gran festa per tutti, soprattutto, per i bambini. In linea con gli obiettivi del Ministero per lo Sport, l’iniziativa della Federazione Italiana Golf vuole infatti avvicinare il mondo della scuola al golf, che è sport altamente formativo ed educativo: dal rispetto delle regole a quello per la natura, dal controllo delle emozioni all’allenamento preciso e continuo alla gestione delle energie durante la gara, dalla gara col campo a quella, fondamentale, con se stessi e coi propri limiti. E, coinvolgendo gli Istituti Scolastici fiorentini e i circoli di golf, garantirà proprio ai bambini una giornata golfista assolutamente indimenticabile.

Oltre ai maestri federali, che dispenseranno col sorriso validi consigli a tutti, la Federazione Italiana fornirà ampie ed accurate informazioni per iniziare l’attività e per chiarirsi le idee sulla disciplina. Che, con questa iniziativa, esce dai canoni tradizionali del Golf Club e scende in Piazza, e quindi sempre più fra la gente, proprio per allargare i suoi confini culturali e il bacino di utenti. Oltre che espandere i limiti geografici, visto che l’iniziativa toccherà sempre più tutta Italia, perché la Road to Rome 2022 accompagni il paese verso un evento così prestigioso, il più importante torneo a squadre internazionale di questo sport, che catalizzerà migliaia di persone, procurando un volume d’affari di 220 milioni di euro.

Golf e non solo. Il golf esalta buche e palline, ma va anche molto oltre e, rimbalzando lungo tutto lo Stivale, mette ancora una volta in evidenza il nostro turismo. Così, dopo aver riempito di festa e di palline arancione, a nord, piazza Trento e Trieste, nel cuore di Monza (all’antivigilia dell’Open d’Italia), Golf in Piazza sbarca nel centro-nord del nostro meraviglioso paese, a Firenze, e non in una piazza qualsiasi. Ma a Piazzale Michelangelo, cioé il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, su una collina appena a sud del centro storico, immagine classica di cartoline che abbiamo visto chissà quante volte e meta obbligata dei turisti dell’ex capitale d’Italia. Proprio come voleva il rinnovamento urbanistico dell’800 dell città, il cosiddetto Risanamento, con la nascita dei lungarni, i viali di circonvallazione sulla falsariga dei “boulevard” di Parigi, e il Viale dei Colli, la via panoramica alberata lunga 8 chilometri, al cui culmine, dal 1869, su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi, fu realizzata piazzale Michelangelo, la terrazza panoramica privilegiata sulla città. Che ospita le copie, in bronzo, di alcune famose opere dell’artista, in marmo bianco, conservate a Firenze: il David e le quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo.

Golf e non solo. Sabato, chi si diletterà a colpire la pallina arancione sgonfia che non fa male a nessuno se non al proprio orgoglio quando non centra la buca o il bersaglio, avrà un’occasione in più di dare un’occhiata al panorama. Affacciandosi da piazzale Michelangelo si gode davvero tutta Firenze, dal Forte Belvedere a Santa Croce, sommando i lungarni e i ponti, col magnifico e inconfondibile Ponte Vecchio, il Duomo, il campanile ottagonale della Badia Fiorentina, le colline opposte, con Fiesole e Settignano.

Due i progetti di solidarietà legati alla festa: Fondazione Montelatici e Fondazione Bacciotti.

Vincenzo Martucci

Tags: federazione italiana golf, firenze, golf in piazza, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Gentile e gli italiani, basta trionfalismi o disfattismo! Diamogli un po’ di tempo…
Articolo successivo
Il mio numero 1 è Justin Thomas, il nostro è Francesco Molinari, una roccia. Che delusione McIlroy, il 2018 dev’essere il suo anno, come per Manassero!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Al via il “Fastweb Grand Prix di ginnastica – Trofeo 150 anni”
  • Errata corrige: Riccardo Piatti non collabora con Milano 2. Ce ne scusiamo 
  • I nostri angeli golfisti che ci insegnano tanto…
  • Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew
  • Osservatorio / Lo Stato finanzia lo Sport oppure è il contrario?
  • Un nano e un miracolato: “Il golf è vita, solo lì si annullano gli handicap”

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi